MORFOLOGIA
FORMA ATTIVA E FORMA PASSIVA Il verbo è di forma attiva quando esprime unâazione compiuta dal soggetto. Il verbo è di forma passiva quando esprime unâazione subita dal soggetto. Solo i verbi transitivi possono avere la forma passiva.
1
Colora nello stesso modo ciascuna coppia di frasi con significato realmente uguale.
⢠Nico rincorre un cane.
Un cane rincorre Nico.
⢠Il gatto insegue un topolino.
Un topolino è inseguito dal gatto.
⢠La mamma ha lavato i jeans.
I jeans sono stati lavati dalla mamma.
⢠Una fitta nebbia avvolgeva la pianura. ⢠Sofia accarezza il gattino.
La pianura era avvolta da una fitta nebbia.
Il gattino è accarezzato da Sofia.dal gatto.
⢠Il postino ha consegnato la corrispondenza. ⢠Il benzinaio parlava allâautomobiIista. ⢠Lâusciere chiuderĂ la porta.
La corrispondenza è stata consegnata daI postino.
Lâautomobilista parlava al benzinaio.
La porta sarĂ chiusa dallâusciere.
2 Scrivi A per le frasi in cui il soggetto si attiva per compiere lâazione e in cui il soggetto rimane passivo e subisce lâazione.
La giuria premiò il vincitore. Il paziente fu visitato dal medico. Il papà è stato fermato da un vigile. Ho comperato un nuovo CD.
P per le frasi
Il mio computer è stato formattato. Gli alunni furono rimproverati. Lâinsegnante premiò gli scolari. Il pavimento è stato lavato da poco.
3 Trasforma le seguenti frasi dalla forma attiva a quella passiva. ⢠Sofia ha apparecchiato la tavola. ⢠I tifosi affollavano lo stadio. ⢠I carabinieri recuperarono la refurtiva.
Obiettivo di Apprendimento: riconoscere le forme attiva e passiva dei verbi e saperle usare correttamente.
49