S IN T A S S I O R T O G R A F IA
PAUSE LUNGHE ⢠Il punto fermo ( . ) è un segno forte e si utilizza alla fine di una proposizione di senso compiuto, oltre che nellâabbreviazione di alcune parole (pag. /Sig. /tel.) e di alcune sigle (C.O.N.I. /O.N.U.). ⢠Il punto esclamativo ( ! ) si usa alla fine di una frase per indicare una situazione che esprime sentimenti di stupore, rammarico, gioia, dispiacere... ⢠Il punto interrogativo ( ? ) segnala una domanda o un dubbio. ⢠I puntini di sospensione ( ... ) si usano per lasciare in sospeso una frase, segnalando cosĂŹ una possibile e intuibile conclusione, che il lettore può facilmente cogliere o immaginare.
1
Sofia e Nico, dopo aver discusso a lungo sullâuso dei segni di interpunzione da mettere in questa favola, non trovandosi dâaccordo, hanno segnato quello che ciascuno riteneva piĂš adatto. Prova tu a leggere il testo e a colorare il quadratino con il segno di interpunzione corretto.
La sveglia incorporata Stefania è molto brava . ... Quando i grandi parlano di lei dicono sempre che è una bambina molto sveglia ? ! Lo dicono tutti ? . A forza di dirlo, a Stefania sono spuntate le lancette sulla pancia . ? Una mattina a scuola ha cominciato a lamentarsi . ? â Câè qualcosa che mi punge ? ... â diceva . ? La maestra si è inginocchiata e le ha sollevato con cura la maglietta . ! Sulla pancia câerano le lancette come quelle degli orologi veri e, a un certo punto, Stefania si è messa anche a trillare . ... Che ridere ? ! La maestra è corsa a telefonare agitatissima ? . â Pronto ... ? Sono la maestra di Stefania ... ? â SĂŹ, mi dica, sono la mamma . ... Ă successo qualcosa ... ? â A Stefania sono cresciute le lancette sulla pancia ! ? â Cosa ! ? â SĂŹ, le lancette, proprio come quelle dellâorologio ! ? â Corro immediatamente . ? Fra due minuti sono lĂŹ . ? N. Bellini, Il mondo di Federico rid. e adatt., Feltrinelli
Obiettivo di Apprendimento: consolidare lâuso dei segni di interpunzione.
59