Il figlio di Taiwan Volume 1

Page 1


IL FIGLIO DI TAIWAN IL FIGLIO DI TAIWAN

VITA DI TSAI KUNLIN

Traduzione

Elisabetta Bellizio

Lettering e impaginazione

Sara Bottaini

Supervisione

Vanessa Nascimbene

Proofreading

Francesco Savino, Leonardo Favia e Federica Zampone

Original cover design

Sia Pinan Hemsl Design

Volume stampato in quadricromia su carta Arctic Paper Amber Graphic da 100 g/m2 per gli interni

Copertina stampata in bicromia su carta Lecta GardaMatt Art da 300 g/m2

Sovraccoperta stampata in quadricromia su carta Arctic Paper Amber Graphic da 140 g/m2

Font del fumetto: SamaritanTall (Comicraft), Tire Swing (Blambot), Solitreo e Playpen Sans (Google Fonts)

Font del colophon: Divenire (C-A-S-T)

Stampato nell'agosto 2025 presso Abo grafika d.o.o. - Lubiana (Slovenia)

Via Leopardi 8 – 20123 Milano chiedi@baopublishing.it – www.baopublishing.it

Il logo di BAO Publishing è stato creato da Cliff Chiang.

Titolo originale dell’opera:

來自清水的孩子 SON OF FORMOSA 1: 愛讀冊的少年

Text © 2020 by Yu Peiyun e Zhou Jianxin

Illustrations © 2020 by Zhou Jianxin

來自清水的孩子 SON OF FORMOSA 2: 綠島十年

Text © 2020 by Yu Peiyun e Zhou Jianxin

Illustrations © 2020 by Zhou Jianxin

Original version published by Slowork Publishing limited in Taiwan.

Published by arrangement through Bardon-Chinese Media Agency and Chiara Tognetti Rights Agency. Sponsored by the Ministry of Culture, Republic of China (Taiwan). Italian translation © 2025 by BAO Publishing. All rights reserved. Per l’edizione italiana: © 2025 BAO Publishing. Tutti i diritti riservati.

ISBN: 979-12-5621-178-4

PRIMA EDIZIONE

CEO Caterina Marietti CCO Michele Foschini

Redazione Leonardo Favia, Lorenzo Bolzoni, Francesco Savino, Sara Bottaini e Vanessa Nascimbene

Ufficio stampa Daniela Odri Mazza e Chiara Calderone Contenuti digitali originali Giuditta Esposti

Ufficio commerciale Alessandro Boggiani Ufficio amministrativo Alessandro Virgara

Nel 1895 il Trattato di Shimonoseki segnò la sconfitta della Cina nel conflitto sino-giapponese: la dinastia Qing fu costretta a cedere Taiwan al Giappone e con essa anche le isole Penghu.

Il Giappone regnò su Taiwan fino al 1945, anno della fine della Seconda guerra mondiale, governandola di fatto per cinquanta anni.

Nel dicembre del 1930, circa a metà del regno giapponese, Tsai Kunlin, il protagonista di questo libro, nacque in quella che era allora conosciuta come Kiyomizu, nel distretto della municipalità di Taichung (oggi nota come Qingshui*). In questa zona, i cognomi più diffusi erano Tsai e Yang.

*Qingshui era anticamente conosciuta anche come Niumatou, traslitterazione alternativa nella lingua dei Papora, popolazione aborigena di Taiwan. Fu ribattezzata Kiyomizu durante il periodo giapponese; letteralmente significa “acque limpide”, con riferimento al fiume che dal monte Aofeng scorre a est della città e fornisce acqua alla popolazione della zona. (NdA)

Kunlin aveva degli antenati illustri: erano infatti dei juren, termine cinese per indicare laureati e intellettuali del periodo Qing che avevano superato un importante esame imperiale.

Suo padre, Tsai Meifang, aveva ricevuto un’educazione in cinese mandarino, e aprì un grande magazzino a cui diede il suo nome. Sua madre, Tsai Lai Yuechiao, proveniva da una ricca famiglia di Beitun, un distretto della città di Taichung.

Ebbero dieci figli, di cui Kunlin era l’ottavo: aveva tre fratelli, quattro sorelle maggiori e due fratelli minori.

La prima delle sorelle, Chiungtzu, crebbe in famiglia, mentre le altre tre furono affidate ad amici e familiari.

L’insegnante di Kunlin del quinto e del sesto anno, noto con il nome giapponese di Kiyomizu Akihiko, apparteneva invece all’altra delle grandi famiglie di Kiyomizu, quella degli Yang. Il suo nome d’origine era Yang Mingfa. La moglie del maestro Yang, Lu Suchen, fu la maestra d’asilo di Kunlin. Il figlio degli Yang, Kunsheng (il cui nome giapponese era Michio), fu compagno di scuola di Kunlin per dodici anni: dalle elementari fino alla fine del ciclo scolastico a Taichung. La figlia degli Yang, Piju (il cui nome giapponese era Kimiko), frequentò l’asilo con Kunlin, ed ebbe un ruolo molto importante nella sua vita.

YU PEIYUN ZHOU JIANXIN

IL FIGLIO DI TAIWAN

VITA DI TSAI KUNLIN

VOLUME 1

PRIMA PARTE

Il bambino che amava leggere

Per conservare le variazioni di lingue e registri dei volumi originali, nell’edizione italiana è stato adottato un sistema di caratteri tipografici diversi tra loro per rendere l’alternanza tra TAIWANESE, mandarino e giapponese

21 APRILE 1935, LE PRIME LUCI DELL’ALBA, MONTE AOFENG
KUNLIN, ATTENTO A DOVE METTI I PIEDI.

IL TERREMOTO!

CRASH
KUNPING, VIENI CON ME!

KUNHSIU, PENSA TU AI PIÙ PICCOLI.

VA BENE.

PRESTO, METTIAMO TUTTO A POSTO E SCENDIAMO A VALLE.

KUNHSIU, PENSI CHE A CASA STIANO BENE?
MHHM.
TIENI, REGGI QUESTO.
ECCO, PER TE LA TORTA TARTARUGA.
ANCHE IO VOGLIO AIUTARE.

NON CORRERE.

KUNTSAN, DAI LA MANO A KUNLIN.

KUNLIN, ATTENTO!

Un terremoto improvviso e violento aveva colpito la zona di Tuntzuchiao (l’odierno distretto di Houli a Taichung) e di Kiyomizu (l’odierna Qingshui); i suoi effetti si erano sentiti in tutta Taiwan. Il numero dei feriti superò i quindicimila, mentre furono oltre sessantamila le abitazioni danneggiate.

NON È NIENTE!

CHE FORTUNA.

PER POCO IL PICCOLINO E IO NON RIUSCIVAMO A FUGGIRE.

KUNLIN, TU STAI BENE?

TUTTO BENE.

Tsai Kunlin era nato nel dicembre del 1930, all’epoca aveva appena quattro anni. Anche a casa Tsai il terremoto aveva causato danni.

CHIUNGTZU!

PER LE STRADE SI VEDONO TANTI MORTI E FERITI. È ORRIBILE.

PORTA DEL RISO A QUESTA GENTE, NE HA BISOGNO.
VA BENE!
VI VA DI AIUTARMI?
KUNLIN. ?
COMPRERESTI DELLE NOCI DI ARECA PER ME?
VA BENE!

Fu così che Tsai Kunlin, all’età di quattro anni, uscì per la prima volta da solo di

notte.

Alla fine del 1935, la famiglia Tsai aveva ricostruito la propria casa dopo il terremoto.

CHIUNGTZU!

VA BENE, ANDIAMO SUBITO.
PORTA KUNLIN A COMPRARE IL VESTITO NUOVO.

KUNLIN, ANDIAMO A TROVARE PAPÀ.

STRADA DI SHIBAKAN, KIYOMIZU
CLACK!
CLACK!

EHI, CHIUNGTZU, HO SAPUTO CHE TI SPOSI, CONGRATULAZIONI!

GRAZIE MILLE! DEVI ASSOLUTAMENTE VENIRE CON ZIO HSIU E BIKIM.

CERTO, CI SAREMO TUTTI.

DOVE VAI?
OH, ECCO KUNLIN!
ZIA FENG!
MMMPHHH!

CHI TI HA ACCOMPAGNATO QUI?

MAMMA MI HA MANDATO A COMPRARE IL VESTITO NUOVO PER KUNLIN.

SIETE ARRIVATI AL MOMENTO GIUSTO!

CIAO, PAPÀ.

QUESTA TROUSSE È PER TE.

… SCEGLI UN COMPLETINO ALLA MARINARA PER KUNLIN.

GRAZIE, PAPÀ.
CERTO.
VIENI CON ME, KUNLIN.
ECCO.
E ORA, KUNPING…
UGH!
TI STA PROPRIO BENE!

BANG-POW!

KUNLIN, VAI A RACCOGLIERLO.

MAMMA!

OGGI TUA SORELLA TORNA DAL VIAGGIO DI NOZZE CON IL MARITO. MI RACCOMANDO, COMPORTATI BENE.

MAMMA!

SORELLONA!

ECCOLI, SONO ARRIVATI!

All’età di soli cinque anni, il cuore di Kunlin aveva provato per la prima volta il dolore della separazione. La sorella maggiore, che lo aveva tanto amato e che si era dolcemente presa cura di lui, si era sposata.

KUNLIN, LASCIALO ENTRARE.
NON SI PASSA!
FERMO! LO ODIO!
ODIO! GNEEEH! LO ODIO!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.