


DALLA ’NDUJA AI GIORNALI, L’INARRESTABILE (MA NON TROPPO) ASCESA DEL GRUPPO DELLA SORELLA GIUDICE
DALLA ’NDUJA AI GIORNALI, L’INARRESTABILE (MA NON TROPPO) ASCESA DEL GRUPPO DELLA SORELLA GIUDICE
Inchieste, fallimenti e inmtrecci tra sorelle, cognati ed ex fidanzati
CrISI IDrICA Il presidente Battifarano: «L’agricoltura sta morendo di sete, i campi sono a secco e i bilanci in rosso»
«L’assessore minimizza e nega le difficoltà del settore, ma dove vive?»
MONUMENTO ALL’INSURREZIONE
Matera, «Nessun atto vandalico ma cedimento»
«Un g e s t o v i l e , gravissimo, che colpisce non sol o u n s i m b o l o m a t
n o s t r a c o m u n i t à e i v a l o r i fondanti della Repubblica»
Così il consigliere regiona-
l e P i e r o M a r r e s e h a c o mmentato l’episodio avvenuto nella notte tra il 7 e l’8 ottobre in via Aldo Moro, dove il monumento all’insurrezione del 21 settembre 1943, opera dell’artista veneziano Vittorio Basaglia, è stato trovato ( )
■ continua a pag 19
ANGELO CHIORAZZO
Per perorare la causa della Basilicata, su cui per fortuna non fa sconti a nessuno, ha smesso i panni del buonista angelico per mettere quelli più complicati, ma salutari d’un opposizione bella e mai pregiudiziale perché costruita tutta sul merito delle cose e soprattutto sulla ragionevolezza per farle funzionare Dalle liste d’attesa alla questione irrisolta del lavoro, passando per gli accrocchi terribili della crisi idrica il suo cipiglio politico è davvero un dolce incalzare l’approssimazione di questi pessimi patrioti di centrodestra
CARMINE CICALA
Non c’interessa qui crocifiggere chi tra i fratellini “de Roma” ha avuto lo stomaco politico di sponsorizzarlo per la seggiola dell’Agricoltura, visto che solo 123 voti lo separano dal secondo in lista, peraltro una sorellina d’Italia brava e meloniana doc, ma il buon cuore patriottico di Bardi non può fregarsene dei guai d’immobilismo e d’inadeguatezza istituzionale che ogni santo giorno combina e contro cui ormai le organizzazioni agricole gridano vendetta, a partire dalla giustissima richiesta di dimissioni avanzata da Confagricoltura
All’Assemblea Anci, Bardi: «Solo una macchina istituzionale ben coordinata può garantire efficacia»
“Bike Link Sud”, l’iniziativa del Pnal è partita da Potenza
BIKE SHARING
A Potenza il servizio piace ai cittadini: oltre 55mila km percorsi
Positivo il bilancio dei primi 10 mesi di attività e ora si guarda al futuro
■ Servizio a pag 8
SMARTPAPER
I sindacati proclamano le prime 8 ore di sciopero: «Scaduto l’ultimatum, nessuna risposta sulle sedi di lavoro, no a delocalizzare»
■ Servizio a pag 16
POTENZA
Taglio del nastro per il Lucania is Comics: il centro storico diventa un “palcoscenico di creatività”
■ Servizio a pag 14
SPORT
In casa il Potenza cerca i 3 punti contro il Latina; voglia di riscatto anche per il Picerno che affronta al “Curcio” la Casertana
■ Servizi a pag 23
Il presidente Battifarano: «Mentre i campi sono a secco e i bilanci in rosso, l’assessore minimizza L’agricoltura sta morendo di sete»
Co n f a g r i c o l t u r a B a s i l i c a t a e s p r i m e l a più profonda indignazione e preoccupazione per la gestione della crisi idrica e per «la faziosità di parte dimostrata dall'assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala Mentre la Regione Basilicata, in un atto di estrema urgenza e responsabilità, ha richiesto lo stato di emergenza per la siccità che sta devastando i raccolti e il futuro delle aziende agricole lucane, l'assessore Cicala si è contraddistinto per una posizione difensiva e irrealistica»
«In un'evidente inversione di ruoli, l'Assessore Cicala, invece di rappresentare le istanze e le sofferenze del settore, si è trasformato in "difensore d'ufficio" di una narrazione distorta, affermando pubblicamente che "va tutto bene" e che l' agricoltura " non ha nessuna difficoltà" Forse è il caso di ricordare all’Assessore Cicala che lui è l’Assessore di t u t t a l ’ a g r i c o l t u r a l u c a n a » c o n t i n u a C o n f agricoltura Basilicata
«Questa visione, completamente scollata dall a d r a m m a t i c a r e a l t à c h e a g r i c o l t o r i e a l l evatori vivono quotidianamente, è un insulto a l d u r o l a v o r o d i m i g l i a i a d i f a m i g l i e e r ischia di compromettere l'accesso ai necessari strumenti di sostegno e risarcimento previsti dallo stato di emergenza I dati parlano chiaro: i danni subiti dall'agricoltura a causa d e l l a s i c c i t à s o n o i n g e n t i , c o n p e r d i t e c h e
mettono a rischio la sopravvivenza stessa di intere filiere produttive» prosegue Confagricoltura «Non possiamo tollerare che un rappresent a n t e i s t i t u z i o n a l e a n t e p o n g a l a p r o p r i a f aziosità e la negazione della realtà alla tutela del nostro settore,» dichiara il Presidente di Confagricoltura Basilicata Francesco Battifarano «Mentre i campi sono secchi e i bilanci in rosso, l'assessore minimizza La sua condotta non è solo politicamente scorretta, m a d i m o s t r a u n a t o t a l e i n c a p a c i t à d i c o mprendere e affrontare una delle sfide più gran-
di che la nostra regione abbia mai dovuto affrontare»
«Di fronte a questa grave situazione di palese parzialità e al fallimento nel rappresentar e g l i i n t e r e s s i v i t a l i d e l l ’ i n t e r a a g r i c o l t u r a lucana, Confagricoltura Basilicata chiede form a l m e n t e l e d i
n e C i c a l a - c
n
C o n f ag r i c o l t u r a B a s i l i c a t a - È u r g e n t e u n a g u i d a c h e a g i s c a c o n o n e s t à i n t e l l e t t u a l e , t r a s p arenza e dedizione per affrontare la crisi idrica, unica e reale priorità per l'agricoltura in questo momento»
Il Comitato spontaneo dei giovani agricoltori è stato invitato in Terza Commissione: tre le proposte avanzate
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani esprime un «sentito ringraziamento al C o n s i g l i e r e r e g i o n a l e A n g e l o Chiorazzo, promotore dell’iniziat i v a c h e h a p o r t a t o i e r i a l l ’ a u d iz i o n e d e l l a T e r z a C o m m i s s i o n e C o n s i l i a r e P e r m a n e n t e d e d i c a t a alla crisi idrica e all’impatto sul comparto agricolo Un ringraziamento formale è rivolto anche al P r e s i d e n t e d e l l a C o m m i s s i o n e , R o c c o L e o n e , e a t u t t i i C o n s iglieri componenti, per la disponib i l i t à e l ’ a t t e n z i o n e d i m o s t r a t a verso una tematica che oggi misura la reale capacità di governo e di visione della Basilicata» «Essere stati l’unico comitato civico invitato ai lavori, accanto alle tradizionali associazioni di categoria, è per noi un segnale di fiducia e di apertura verso una realtà indipendente, giovane e com-
petente - continua il Comitato dei
g i o v a n i a g r i c o l t o r i - F u o r i d a g l i schemi delle formule di equilibrio e delle parole di circostanza, abbiamo portato dati oggettivi, analisi e proposte che non si smentiscono con le parole ma con i fatti»
«Non un errore, ma un precedent e c h e d o v r à r i p e t e r s i : p e r c h é quando si lavora con serietà, i fatti parlano più delle sigle - proseg u e - U n s e g n a l e c h e c o n f e r m a c o m e i n B a s i l i c a t a l a c r e d i b i l i t à s i c o s t r u i s c a c o n i l l a v o r o , n o n con l’appartenenza Tre sono le direttrici di lavoro, frutto di un’approfondita analisi»
Le proposte avanzate dal Comitato sono: Un Commissario tecnico
i n d i p e n d e n t e e r e s p o n s a b i l e «Chiediamo una figura terza, con competenze tecniche e autonomia g es tio n ale, cap ace d i co o r d in ar e Regione, Consorzio e Autorità di B a c i n o e d i r i s p o n d e r e d i r e t t amente alla Commissione - spieg a i l C o m i t a t o - I l C o m m i s s a r i o dovrà garantire: un piano straordinario di manutenzione delle infrastrutture idriche, a partire dalla diga di Monte Cotugno; una tim e l i n e v i n c o l a n t e ( 3 0 / 9 0 / 1 8 0 giorni) con obiettivi misurabili e rendicontazione pubblica; la pubb l i c a z i o n e s e t t i m a n a l e d e i d a t i idrici, con volumi, erogazioni, turni irrigui e previsioni disponibili online e un bilancio idrico inter-
r e g i o n a l e , p e r c h i a r i r e c o n t r asparenza quanta acqua la Basilicata cede o riceve e a quali condizioni economiche o infrastrutturali Non servono nuovi tavoli, ma un sistema che risponda ai dati È su quelli che si misura la credibilità di una Regione» Un Tavolo Verde rinnovato, rappresent a t i v o e t r a s p a r e n t e : « I l T a v o l o V e r d e , c o s ì c o m ’ è , n o n r a p p r esenta più la complessità del mondo agricolo Proponiamo di ricostituirlo su basi nuove, includendo anche piccole e medie aziende agricole, spesso escluse ma fondamentali per la tenuta economica e sociale delle aree rurali Le riunioni devono essere pubbliche, i verbali consultabili, e i lavori trasmessi in streaming Solo così la partecipazione tornerà reale e non d i f a c c i a t a . S e r v e u n c o n f r o n t o c h e m e t t a a l c e n t r o i c o n t e n u t i , non le sigle» Una governance nuova per il Consorzio di Bonifica: «Il Consorzio deve tornare ad essere un ente di servizio e di risultato, non un app a r a t o a m m i n i s t r a t i v o a u t o r e f erenziale Proponiamo una riforma statutaria che separi nettamente la gestione idrica dalla forestazione, d u e f u n z i o n i o g g i s o v r a p p o s t e e p o c o e f f i c i e n t i C h i e d i a m o l ’ i ntroduzione di indicatori di performance, valutazioni periodiche delle attività e rendicontazione pubblica Solo una gestione manage-
r i a l e , o r i e n t a t a a i r i s u l t a t i e a l l a trasparenza, può restituire fiducia ai consorziati e credibilità all’intero sistema»
«La crisi idrica non è una stagione da attraversare, ma un sistema da riformare - incalza il Comitato - Oggi non servono più rassicurazioni o promesse: servono responsabilità, dati e risultati verif i c a b i l i A l l a p o l i t i c a s p e t t a d im o s t r a r e , n e i f a t t i , d i s a p e r g overnare e non solo comunicare Il contributo è stato inviato e ci auguriamo che la Commissione e la politica sappiano accoglierlo davvero, perché c’è una grande differenza tra l’ascoltare e il fare E proprio su quella differenza si mis u r a l a c r e d i b i l i t à d i u n ’ i n t e r a classe dirigente»
« N o n b a s t a a p r i r e l e p o r t e d e l l e C o m m i s s i o n i : s e r v e a p r i r e u n a nuova stagione di responsabilità - conclude il Comitato- Abbiamo s c e l t o l a s t r a d a d e l m e r i t o , n o n della protesta Ma la responsabil i t à d e l c a m b i a m e n t o n o n è s o l o della politica: è di tutti Oggi non basta più dire che la politica deve cambiare: serve che anche i cittadini lo pretendano, con la stessa coerenza con cui lo chiedono Perché fingere di credere a chi prom e t t
cambi davvero Perché il cambiamento inizia da qui»
e 10.00 Or e rtedì 14 ottobr Ma
ta Basilicata. ccessi, testimonia in B suc e e anz i ati qu Reggistr
ac rtecipato per r momento istituz o dell’inclusi futur e c e iniziativ nuov nto Digitale Facile og nti con il pr ggiu a Basilicata celebr . S o F. eatr par Un al f le n Pu rag La Te Teatr contare zionale e one digitale. rdano he gua esenta e e pr getto PNRR a i risultati Pz) bile
ntatti Tele Telefono: Con eggione.basilicata.it mail: digitalefacile@r E-m
efono: 800 29 20 20
A
San Gervasio confronto sul progetto “IncHUBatori”, Cupparo: «Vogliamo trattenere i talenti offrendo opportunità reali»
P A L A Z Z O S A N G E RVASIO. L’intelligenza artificiale entra nel cuore della strategia di sviluppo luc a n a c o n i l p r o g e t t o « I n -
cHUBatori: Next Stop AI», promosso dal Dipartimento regionale per lo Sviluppo Economico con il sostegno di Sviluppo Basilicata L’iniziativa è stata presen-
t a t a n e l C a s t e l l o M a r c h esale di Palazzo San Gervas i o , i n u n i n c o n t r o c h e h a messo in dialogo istituzion i , i m p r e s e , u n i v e r s i t à e giovani talenti.Durante i lavori, sono state illustrate alcune applicazioni concrete
d e i p r o g r a m m i d i i n t e l l ig e n z a a r t i f i c i a l e n e l c o mparto agroalimentare lucano: dalla selezione del pom o d o r o p e r l a t r a s f o r m az i o n e i n p e l a t o o s a l s a , a i
s i s t e m i d i r i l e v a z i o n e d e l
r i s c h i o d i b o t u l i n o n e l l e confezioni in vetro, fino alla classificazione automatica delle fragole in base alla qualità commerciale Soluzioni innovative che, com e h a s p i e g a t o F r a n c e s c o S a c c o , d o c e n t e d i D i g i t a l
E c o n o m y a l l ’ U n i v e r s i t à d e l l ’ I n s u b r i a e a l l a S d a Bocconi, «aiutano agricoltor i e produttori a migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti, salvaguard a n d o l a r e p u t a z i o n e d e l made in Basilicata sui mer-
cati nazionali e internazionali» Nel corso dell’incon-
t r o , i l g i o v a n e s c i e n z i a t o l u c a n o D o m e n i c o B a s t a , professore di Medicina Int e r n a , N u t r a c e u t i c a e N utrigenomica all’Università di Bari, ha illustrato gli sviluppi dell’intelligenza artif i c i a l e i n g e n e t i c a e d e p igenetica, con applicazioni d i r e t t e n e l l a p r e v e n z i o n e d e l l a s a l u t e N e l l a p r i m a parte della giornata, Maurizio Argoneto, presidente dell’associazione Plug, ha mostrato agli impiegati dell a P u b b l i c a A m m i n i s t r az i o n e , a i r a g i o n i e r i e a i quadri d’impresa dell’Alto Bradano-Vulture le potenzialità dell’intelligenza artificiale nelle attività d’ufficio e nei servizi ai cittadini Per Gabriella Megale, amministratrice di Svilup-
po Basilicata, «la vera sfida è far crescere le competenze di giovani e imprenditori, mettendo in contatto talenti e realtà produttive, i n p a r t i c o l a r e n e l s e t t o r e a g r o a l i m e n t a r e » M e g a l e h a d e f i n i t o l ’ i n t e l l i g e n z a artificiale «una rivoluzione culturale che coinvolge tutte le sfere della società, dalle istituzioni alle imprese e al mondo della scuola», annunciando altri due incont r i f o r m a t i v i e n t r o l a f i n e d e l l ’ a n n o I l d i r e t t o r e d i
Sviluppo Basilicata, Patriz i a O r o f i n o , h a r i c o r d a t o che il progetto «IncHUBatori», della durata di 24 mesi, si sviluppa lungo tre dir e t t r i c i : d i g i t a l i z z a z i o n e , i n n o v a z i o n e e i n t e r n a z i on a l i z z a z i o n e « V o g l i a m o c o s t r u i r e – h a s p i e g a t o –ecosistemi capaci di favo-
rire la transizione digitale e l’apertura ai mercati globali» Per il sindaco di Pal a z z o S a n G e r v a s i o , L u c a F e s t i n o , l a s c e l t a d e l C astello Marchesale come sed e d e l l ’ i n i z i a t i v a « h a u n v a l o r e s i m b o l i c o , p e r c h é coniuga storia, tradizione e i n n o v a z i o n e » F e s t i n o h a sottolineato come «l’intelligenza artificiale possa incidere in modo positivo anche sulla gestione amministrativa e sui servizi comunali» A chiudere i lavori è stato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, che ha r i v o l t o u n a p p e l l o a i g i ov a n i t a l e n t i l u c a n i : « V ogliamo tenerli qui, offrendo opportunità di lavoro alt a m e n t e q u a l i f i c a t o e d i grande soddisfazione economica e personale» L’as-
mazione e delle competenze, da sviluppare «in sinergia con Sviluppo Basilicata, l’Università della Basil i c a t a e i c e n
ca» Cupparo ha ricordato i primi risultati dell’Avviso P
struire il proprio futuro nel-
dente Bardi – ha aggiunto – i giovani restano la priorità delle priorità È a loro che vogliamo offrire strumenti concreti come i voucher per l’innovazione e la d i
n
o d u
e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale o collab o r a r e c o n l e u n i v e r s it à » L ’ a s s e s s o r e h a i n f i n e invitato il professor Sacco a p r e d i s p o r r e u n p r o g e t t o operativo da sottoporre alla Regione, per proseguire il percorso avviato e sensibilizzare le piccole e medie i m p r e s e « L ’ i n t e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e – h a c o n c l u s o Cupparo – non è un rischio, ma un acceleratore di effic i e n z a e p r o d u t t i v i t à È i l futuro, e la Basilicata vuol e f a r n e p a r t e d a p r o t a g onista»
Verrastro: «Accordi che valorizzano i giovani e rafforzano la sanità lucana grazie a una collaborazione istituzionale concreta»
G r a d u a
P O T E N Z A . L a U i l F p l B a s i l icata accoglie con soddisfazione
d u e i m p o r t a n t i p r o v v e d i m e n t i adottati dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo, che seg n a n o u n p a s s o c o n c r e t o v e r s o una sanità più efficiente e inclusiva «Si tratta di atti che vanno nella giusta direzione, a tutela dei l a v o r a t o r i e d e i g i o v a n i p r o f e ssionisti che scelgono di restare in B a s i l i c a t a » , h a d i c h i a r a t o i l s egretario generale regionale Giuseppe Verrastro Il primo riguarda la convenzione per l’utilizzo delle graduatorie degli idonei del concorso bandito dalla Regione
B a s i l i c a t a , p r o r o g a t e f i n o a l 3 1 dicembre 2025 Una misura che la Uil Fpl aveva da tempo sollec i t a t o , i n v i a n d o n e i m e s i s c o r s i una nota all’assessore alla Salut e , C o s i m o L a t r o n i c o , p e r c h i edere un impegno chiaro da parte delle aziende sanitarie L’accordo consentirà di garantire conti-
n u i t à n e l l e a s s u n z i o n i e d i r ispondere con maggiore rapidità
a i f a b b i s o g n i d i p e r s o n a l e , e v itando il rischio di scoperture negli organici e assicurando un ri-
cambio generazionale tanto atteso «Questo risultato è il frutto di u n a b a t t a g l i a c h e a b b i a m o c o nd o t t o c o n d e t e r m i n a z i o n e – h a s o t t o l i n e a t o V e r r a s t r o – p e r c h é crediamo che i giovani che hanno superato le prove meritino di e s s e r e v a l o r i z z a t i q u i , n e l l a n ostra regione, contribuendo a rafforzare il sistema sanitario pubb l i c o » . L a U i l F p l a u s p i c a c h e , q u a l o r a l e g r a d u a t o r i e n o n d ovessero esaurirsi, venga disposta u n a n u o v a p r o r o g a a l m e n o f i n o a giugno 2026, così da accompagnare l’attuazione dei nuovi Pian i 2 0 2 6 - 2 0 2 8 i n f a s e d i p r e d isposizione Altro provvediment o d i r i l i e v o è q u e l l o a p p r o v a t o dall’Ardsu, che ha regolamentato la fruizione del servizio mensa presso le sedi ospedaliere dell ’ A o r S a n C a r l o d a p a r t e d e g l i studenti universitari e dei tirocinanti Una decisione che amplia la platea di beneficiari e ricono-
sce il valore formativo e professionale del loro impegno quotid i a n o n e l l e s t r u t t u r e s a n i t arie «L’intesa tra Ardsu e San Carl o – h a e v i d e n z i a t o V e r r a s t r o –rappresenta un modello virtuoso di collaborazione istituzionale e risponde all’esigenza di sostenere concretamente chi si forma sul campo, in un contesto di alta responsabilità e dedizione».La Uil F p l , d a s e m p r e i m p e g n a t a n e l l a t u t e l a d e g l i i d o n e i e n e l l a v a l orizzazione delle competenze, ribadisce la propria disponibilità a c o l l a b o r a r e c o n t u t t i i s o g g e t t i i s t i t u z i o n a
opportunità «Continueremo a vigilare – ha concluso Verrastro –a
atti concreti
Nel suo inter vento il presidente: «Solo una macchina istituzionale ben coordinata può garantire efficacia»
Il Presidente della Reg i o n e , V i t o B a r d i , h a partecipato ieri all’assemblea annuale dell’Anci Basilicata lanciando un messaggio ai sindaci lucani: «La collaborazione tra R e g i o n e e C o m u n i n o n è solo auspicabile, ma indi-
s p e n s a b i l e p e r c o s t r u i r e
p e r c o r s i d i s v i l u p p o c o erenti e duraturi»
Nel suo intervento il Pre-
s i d e n t e h a a f f r o n t a t o c o n
l u c i d i t à l a q u e s t i o n e d e l declino demografico e so-
c i o e c o n o m i c o c h e c o l p isce l’intero Paese «Ques t a è l a n o s t r a s f i d a p i ù grande: attuare azioni condivise e puntuali per con-
t r a s t a r e q u e s t o t r e n d n egativo», ha affermato Bard i c i t a n d o i d a t i I S T A T
c h e p a r l a n o d i m e n o d i
3 8 0 m i l a n a s c i t e i n I t a l i a n e l 2 0 2 4 , i l n u m e r o p i ù basso mai registrato, e di una perdita di oltre 50 mi-
l a r e s i d e n t i i n B a s i l i c a t a
n e g l i u l t i m i v e n t ’ a n n i A
q u e s t i n u m e r i s i a g g i u ngono le difficoltà derivant i d a f a t t o r i e s t e r n i c o m e la crisi dell’automotive, la
t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a ,
l ’ a u m e n t o d e i c o s t i e n e rgetici, i dazi sull’export e
l e t e n s i o n i g e o p o l i t i c h e
c h e i m p a t t a n o n e g a t i v a -
m e n t e s u l l a d i s p o n i b i l i t à di risorse per gli enti locali
B a r d i h a p o s t o l ’ a c c e n t o
s u l r u o l o d e l l e R e g i o n i nella definizione delle po-
l i t i c h e p u b b l i c h e , d e n u n -
c i a n d o u n c r e s c e n t e a c -
c e n t r a m e n t o d e c i s i o n a l e da parte dello Stato e dell’Unione europea: «Senza il coordinamento delle Regioni viene meno la visione d’ins ieme Il ris chio è quello di una frammentazione di interventi, sempre
p i ù n o n c o o r d i n a t i , c h e non generano sviluppo integrato, ma competizione
s ter ile tr a co mu n ità lo cali», ha spiegato Insieme ai colleghi governatori Cirio e F o n t a n a , e a d a l t r i r a ppresentanti regionali europei, il Presidente ha ribadito la richiesta a Bruxell e s d i u n a r i d e f i n i z i o n e delle politiche di coesione
c h e r i
R e g i o n i c
r a p p r e s e ntanza coesa dei
I l g o v e r n a t o r e l u c a n o ,
inoltre, ha delineato la vis
cazioni territoriali: agroindustria di qualità, meccanica di precisione, imprese innovative e tecnologiche, e cultura come leva di r i g
e identitaria Ha citato, in
Matera, che mirano a valorizzare il patrimonio culturale come motore di sviluppo
In conclusione del suo intervento, Bardi ha ribadito l’impegno della Regione a
d i , ma come protagonisti della programmazione Ha ricordato che gran parte delle risorse regionali, al netto della spesa sanitaria, sono destinate proprio ai Comuni, e che il nuovo Piano Strategico Regionale sarà costruito con attenzione e cautela per rispondere efficacemente ai mutamenti
dello scenario nazionale e internazionale
«Questo dimostra come la R e g i o n e a b b i a l a v o l o n t à d i r e n d e r e i C o m u n i p r otagonisti, non semplici destinatari dei fondi», ha aff e r m a t o , c i t a n d o c o m e esempio concreto il recent e P r o t o c o l l o c o n i l G S E che accompagnerà le amm i n i s t r a z i o n i l o c a l i n e l l a
t r a n s i z i o n e e n e r g e t i c a
« S o l o u n a m a c c h i n a i s t it u z i o n a l e b e n c o o r d i n a t a ( c h e v e d e R e g i o n e e C o -
m u n i c o m e i n g r a n a g g i d e l l o s t e s s o s i s t e m a )
c a c i a , c
renza e risultati duraturi e c o n c r e t i » , h a a g g i u n t o
Bardi «La Basilicata ha bisogno d i u n a c l a s s e d i r i g e n t e c o e s a , d e t e r m i n a t a , c o ncreta Il mio impegno quot i d i
Presidente - è quello di cos
n f u t u r o solido e sostenibile per la nostra regione».
Il vicepresidente del Consiglio Chiorazzo inter venendo all’Assemblea Anci: «Dai Sindaci nasce la forza della Basilicata»
«Tutti i processi di crescita e di coesione sociale partono dai Comuni I Sindaci rappresentano le istituz i o n i d i p r o s s i m i t à p e r e c c e l l e n z a e s o n o i l primo presidio democratico e civile, il punto più vicino ai cittadini e alle comunità. A loro va riconosciuto non solo il valore dimostrato nella gestione delle emergenze – penso alla fase pandemica o alle tante situazioni di protezione civile affrontate con coraggio e senso di responsabilità – ma anche la capacità di essere protagonisti attivi dello sviluppo locale e di portare avanti, con competenza e determinazione, i progetti che fanno crescere i territori, come hanno dimostrato nel complesso percorso di attuazione del PNRR» È quanto dichiara il Vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chior a z z o , i n t e r v e n e n d o a l l ’ A s s e m b l e a a n n u a l e dell’ANCI Basilicata, svoltasi oggi a Tito
« D e s i
«Restituiamo ai Comuni piena centralità e supporto nello sviluppo dei territori»
membri degli organismi direttivi dell’ANCI
s
o s o l a v o r o d i r a p p r esentanza e di raccordo istituzionale che svolg o n o q u o t i d
d e i C o m u n i lucani e delle loro comunità Il loro impegno contribuisce a rafforzare il ruolo dell’Assoc i a z i o n e c o m
c o m u n
e g l i a m m i n istratori locali, luogo di confronto e di proposta per l’intera Basilicata Per riconoscere pienamente questa funzione - ha aggiunto Chiorazzo - è necessario che gli strumenti di prog r a m m a z i o n e v e n g a n o c o n d i v i s i c o n i C omuni, ad esempio attraverso il coinvolgimento degli organismi statutari già previsti, a partire dalla Conferenza delle Autonomie Locali, che ancora non si è insediata, e istituendo una struttura regionale stabile di supporto amministrativo ai Comuni È tempo di restituire alle autonomie locali un ruolo reale, non solo formale»
«Occorre inoltre valorizzare la straordinaria capacità di resilienza dei piccoli Comuni, che continuano a mantenere viva la presenza dello Stato nei territori più fragili, affrontando con risorse limitate problemi complessi e garantendo servizi essenziali alle comunità In questo senso – ha proseguito Chiorazzo – è necessario rafforzare e aggiornare la Strategia nazionale per le Aree interne, rendendola
più efficace nel sostenere le sfide demografiche, infrastrutturali e sociali dei nostri territori e promuovere una legislazione differenziata che valorizzi e riconosca le specificità dei piccoli comuni»
«Serve superare - ha sottolineato Chiorazzola logica, purtroppo a volte ancora dominant e , d e l l e a p p a r t e n e n z e p o l i t
come criterio per destinare finanziamenti e favorire investimenti I Comuni devono essere parte integrante della ‘vertenza Basilicata’, al fianco dell’Istituzione regionale, e viceversa S o l o i n s i e m e p o s s i a m o a f f r o n t a r e l e g r a n d i sfide che ci attendono a partire dal rafforzamento dei servizi socio-assistenziali e sanitari territoriali, ai servizi educativi, fino al miglioramento delle infrastrutture e dei trasporti» «Apprezzo e condivido, in questo senso - ha concluso Chiorazzo - lo spirito di mutuo soccorso e sussidiarietà istituzionale che ispira l a p r o p o s t a d e l l ’ A s s e s s o r e P e p e d i u n i r e l e forze per sostenere una battaglia comune sull’alta velocità, con l’obiettivo di superare il ritardo infrastrutturale storico che penalizza la Basilicata Ma quello stesso spirito va tradotto in un metodo stabile di cooperazione tra R e g i o n e e C o m u n i , p e r c h é s o l o c o s ì s i c ostruisce una Basilicata più forte, coesa e capace di futuro»
Il segretario dei Radicali lucani annuncia l’alternanza tra digiuno e sciopero della sete per denunciare silenzi e censure su Israele
P O T E N Z A . « N o n m o l l o
d i u n c e n t i m e t r o » C o n
q u e s t e p a r o l e M a u r i z i o Bolognetti, segretario dei Radicali lucani, annuncia
u n a n u o v a f a s e d e l l a s u a azione nonviolenta Dopo
t r e g i o r n i d i d i g i u n o i n i -
z i a t i i l 7 o t t o b r e , d a l l e 23 59 del 10 ottobre alter-
n e r à u n g i o r n o d i a s t e nsione dal cibo a un giorno di sciopero della sete Una
s c e l t a e s t r e m a , m a t u r a t a n e l s o l c o d i u n i m p e g n o quarantennale per la libertà di opinione e per la difesa della verità Giornalista iscritto all’Ordine dell a B a s i l i c a t a d a l 2 0 0 8 e d ex collaboratore di Radio Radicale, Bolognetti ha inviato una lunga comunicazione alla stampa e agli org a n i s m i d i c a t e g o r i a , d en u n c i a n d o « i l s i l e n z i o tombale» con cui sarebbero state accolte le sue seg n a l a z i o n i s u m i n a c c e e
i n t i m i d a z i o n i l e g a t e a l l e sue posizioni sul conflitto i s r a e l o - p a l e s t i n e s e « È normale che un giornalista venga definito complice di genocidio e non possa replicare nelle sedi opportun e ? » , s c r i v e , c h i e d e n d o ascolto e rispetto Nel suo documento, indirizzato anche al Tgr Basilicata, a Rai N e w s , a l l ’ O r d i n e e a l l a Fnsi, il dirigente radicale critica la rimozione di in-
t e r v e n t i e d i c h i a r a z i o n i ,
comprese quelle espresse in suo sostegno dal presidente della Regione, Vito
B a r d i « È i n a c c e t t a b i l e –afferma – che idee e opinioni non allineate vengano messe a tacere dal conformismo e dal cosiddetto politicamente corretto» Il
r i f e r i m e n t o d i
B o l o g n e t t i
va oltre la cronaca Nelle
s u e p a r o l e e m e r g e i l r ichiamo alla «Satyagraha», l a f o r z a d e l l a v e r i t à d i
G a n d h i , e l a c o n v i n z i o n e che il pensiero critico sia
o g g i m i n a c c i a t o d a u n a
n u o v a f o r m a d i c e n s u r a sociale «Non sono un antifascista, ma un antitota-
l i t a r i o » , r i b a d i s c e , r i c o rdando figure come Carlo e Nello Rosselli e il volo su
M i l a n o o r g a n i z z a t o d a
G i u s t i z i a e L i b e r t à n e l
1930 «C’è una morte peggiore di quella fisica ed è
l a m o r t e d e l p e n s i e r o » , scrive ancora, evocando il
r i s c h i o d i v i v e r e i n « d emocrazie senza democraz i a » D a q u i l a d e c i s i o n e di alternare digiuno e sete, «non per cercare il martirio, ma per riaffermare un d i r i t t o u m a n o c h e d à s o -
s t a n z a a l l a p a r o l a d e m ocrazia» Un gesto simbolico, ma profondamente politico, che si inserisce nella lunga battaglia civile di u n m i l i t a n t e e g i o r n a l i s t a che ha fatto della nonviolenza e della libertà di cos c i e n z a i l f i l o c o n d u t t o r e della propria vita
POTENZA. «Desidero esprimere la mia solidarietà a Maurizio Bolognetti, giornalista e attivista per i diritti civili, vittima nei giorni scorsi di gravi minacce sui social» Lo dichiara l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che aderisce alla campagna promossa dallo stesso Bolognetti «in difesa dell’articolo 21 della Costituzion e e c o n t r o ogni forma di totalitaris m o » . « O g n i forma di intimidazione riv o l t a a c h i e s e r c i t a i l d ir i t t o d i c r onaca e di critica – aggiung e L a t r o n i c o – rappresenta un attacco all a l i b e r t à d i e s p r e s s i o n e e a i p r i n c i p i fondamentali d e l l a n o s t r a democrazia». L’esponente della Giunta regionale sottolinea il dovere delle istituzioni e dei cittadini di «tutelare il pluralismo delle idee e garantire che nessuno venga messo a tacere per le proprie opinioni». «A Bolognetti – conclude l’assessore – va il mio sostegno personale, con l’auspicio che possa continuare il suo impegno civile con l a f o r z a e l a d e t e r m i n a z i
stinguono»
Il segretario della Confsal Basilicata lancia un appello alla partecipazione e annuncia una nuova fase di mobilitazione civica e sindacale
POTENZA. «Ora che il conflitto in Medio Oriente volge al termine, si spera, è tempo che le piazze si riempiano non per gridare contro qualcuno, ma per difendere il futuro Quello vero, quello delle famiglie, dei lavoratori, dei giovani d i m e n t i c a t i » C o n q u e s t e p a r o l e Gerardo De Grazia, segretario regionale della Confsal Basilicata e della Fismic Confsal, lancia un appello alla partecipazione e annuncia una nuova fase di mobilitazione civica e sindacale La Confsal, s p i e g a D e G r a z i a , « s c e n d e n e i quartieri, tra la gente, per ascoltar e e p r o p o r r e » L ’ o b i e t t i v o è « r icostruire il tessuto sociale» attraverso «una rivoluzione culturale» che riporti al centro i temi concreti della vita quotidiana: sicurezza, salari, spopolamento e sanità.Il sindacato intende smarcarsi dalle con-
t r a p p o s i z i o n i i d e o l o g i c h e e d a i
c o n f l i t t i s t e r i l i c h e , s e c
D e
Grazia, «hanno finito per allontanare i cittadini dalla partecipazione» «Non ci facciamo strumental i z z a r e d a s c
–Non ci interessa il colore politico
L a C o n f s a l g u a r d a a i f a t t i , a i n umeri, alle idee. Vogliamo dare voce a chi non ha voce» Un impegno che parte da chi è più in difficoltà: «Dobbiamo ripartire dagli ultimi, d a i n u o v i p o v e r i , d a i p e n s i o n a t i , dai cassaintegrati, da chi vive percorsi di riabilitazione e chiede solo di poter rientrare nella società
B a s t a c o n i p r e g i u d i z i : è i l m omento di ricostruire la nostra identità collettiva, con coraggio e verità» De Grazia conclude il suo intervento con un invito all’azione e a l l a r e s p o n s a b i l i t à c o m u n
L e piazze devono tornare a essere luogo di confronto e proposta Servo-
par-
Dalla ’nduja ai gior nali, l’inarrestabile (ma non troppo) ascesa del gruppo della sorella giudice
Fallimenti, inchieste, soffiate e parenti nella Corte dei conti: il pasticciaccio dell’ei fu Quotidiano
Il livore del trombato al Fatto che guarda le pagliuzze altrui e non vede le travi proprie
In q u e s t i g i o r n i c i
s i a m o o c c u p a t i d e g l i affari e delle disgrazie
d e l l a g a l a s s i a d e l l a famiglia Dodaro In parti-
c o l a r e d e l l e u l t i m e v icende giudiziarie che han-
n o c o l p i t o P o s t e r a r o e l e
i n t e r c e t t a z i o n i c h e s c o ttano, almeno in termini di
o p p o r t u n i t à , s u c u i p e r ò torneremo con molto più
d e t t a g l i o n e i p r o s s i m i giorni
LA GALASSIA
PARASTATALE
DEI DODARO
Per essere del tutto com-
p r e n s i b i l i , p r i m a d i r i -
t o r n a r e a l l e v i c e n d e giudiziarie dei giorni nostri, dobbiamo fare un nec-
e s s a r i o s a l t o n e l p a s s a t o per ricostituire la galassia
d e l l a f a m i g l i a c o s e n t i n a
c h e s t i g m a t i z z a l e a l t r u i pagliuzze, senza vedere le travi nei propri occhi
C’era una volta il Salumi-
f i c i o D o d a r o o q u a s i
P e r c h é d e l l a g r a n d e f a bbrica di soppressate, pros c i u t t i e ’ n d u j a i n C a labria, eredità di famiglia,
r i m a n e o g g i p o c o p i ù d i u n ’ o m b r a , e d i e t r o q u e l
n o m e d i s t r i b u i t o n e i s up e r m e r c a t i a m a r c h i o e
n e l l e s t a z i o n i d i s e r v i z i o
d e l l a v e c c h i a S a l e r n o -
R e g g i o s i n a s c o n d e u n a vicenda segnata da molti buchi di memoria
P e r c h é v i r a c c o n t i a m o q u e s t a s t o r i a ? V e l a r a ccontiamo perché chi produceva quei salumi poi si
è d a t o a l l ’ e d i t o r i a a r -
r i v a n d o a n c h e i n B a s i l i -
c a t a , u s u f r u e n d o d i f inanziamenti pubblici mil-
i o n a r i i n m o d a l i t à c h e vorremo cercare di capire
Ci riguarda Nel senso che ci riguarda la discussione
i n t o r n o a u n p r i n c i p i o basilare: lo sviluppo del-
l ’ a t t i v i t à d ’ i m p r e s a p u ò
e s s e r e c o n n e s s o a u n a
s t r a t e g i a d i i n t e r v e n t o
p u b b l i c o ? G r a n d e e v e cchia discussione Tutta la p r o g r a m m a z i o n e d e l l e
r i s o r s e d i c o e s i o n e v a i n q u e s t o s e n s o C o s a s i gnifica rapporto fiduciario
nella PA? Ci sono regole e leggi Sì Un imprendi-
t o r e p u ò d i f f e r e n z i a r e i l suo business? Noi vi prop o n i a m o u n a s t o r i a c h e parte dalla Calabria e arriva in Basilicata. La sto-
r i a i m p r e n d i t o r i a l e d e l
g r u p p o D o d a r o p i e n a d i facilitazioni del business grazie a provvidenze pubbliche, attiva su più fronti, più volte inciampata in pietre giudiziarie, sempre uscita indenne in Calabria ma non ancora in Basilicata Negli anni in cui – almeno
s u l l a c a r t a – i l S a l u m i f ic i o D o d a r o i n c a r n a v a i l sogno del fare impresa nel Meridione, produceva sa-
l u m i , d a v a l a v o r o , a l i -
m e n t a v a p r o m e s s e M a qualcosa è andato storto:
la fabbrica chiuse, i creditori rimasero in attesa, i dipendenti a mani vuote
E il “come” e il “perché” di quella chiusura sono rimasti in gran parte avvolti nel mistero
Il racconto ufficiale punta
a d i f f i c o l t à f i n a n z i a r i e
Ma chi ha seguito da vicino la vicenda sussurra di passaggi contabili opachi, r e l a z i o n i s o c i e t a r i e i ntrecciate, e operazioni che cozzano con la trasparenz a c h e c i s i a s p e t t e r e b b e da un’impresa con simili ambizioni Non è un caso isolato, bensì il primo att o d i u n a l u n g a p a r a b o l a che vedrà Dodaro spostarsi – o tentare di spostarsi – n e i s e t t o r i d e l l ’ e d i l i z i a e d e l l ’ e d i t o r i a , c o n v a r i -
a b i l i c h e m e r i t a n o d i e ssere indagate IL PRIMO
PROCEDIMENTO
PER BANCAROTTA
FRAUDOLENTA
All’inizio di maggio 2015
i l g i u d i c e p e r l e u d i e n z e
p r e l i m i n a r i , F r a n c e s c o
B r a n d a , h a p r o s c i o l t o
in debito di ossigeno ma n e m m e n o p o s s i a m o e s imerci da provare a ricostruire fatti e cose per come sono
O r a – s e t u t t o q u e s t o v i sembra un paradosso logico – avete ragione, cari lettori Può esserlo o forse lo è Ma è esattamente
i l m e t o d o m e n t a l e c h e porta quello stesso Quotidiano a salire sulle mon-
l’imprenditore cosentino, Francesco Dodaro, domin u s d e l g r u p p o , d a l l ’ a ccusa di bancarotta fraudolenta Dodaro era indagato in qualità di amminis-
t r a t o r e u n i c o d e l l a f i -
n a n z i a r i a s v i l u p p o c o mmerciale Eurofin spa, (che comprendeva la gestione
d i c i n q u e s u p e r m e r c a t i ) dichiarata fallita dal Trib u n a l e d i C o s e n z a i l 2 5 luglio del 2012
I n p a r t i c o l a r e , s e c o n d o l ’ a c c u s a , D o d a r o – c h e r i s p o n d e v a d i b a n c a r o t t a preferenziale e bancarott a p e r d i s t r a z i o n e –avrebbe «distratto immobilizzazioni materiali per un importo di 155 874 eur o , i n d i c a t o n e l b i l a n c i o 2 0 1 2 a l n e t t o d e g l i a mm o r t a m e n t i » E , s e m p r e in qualità di amministratore della Eurofin, durante la procedura fallimentare – allo scopo di favorire alcuni creditori nello specifico la Bcc – «a danno di a l t r i c r e d i t o r i – è s c r i t t o nella richiesta di rinvio a g i u d i z i o – a v r e b b e e s e -
guito un pagamento preferenziale nei confronti di ale istituto per l’importo di 55 720,50 euro» Ma, a seguito di indagini n t e g r a t i v e , D o d a r o f e c e r i t r o v a r e a l c u n i b e n i c h e n una prima fase mancav a n o Q u i n d i i l g i u d i c e prosciolse
Le cronache calabresi del’ e p o c a p e r ò p o s e r o u n a serie di domande
C
e che un’impresa così cenr
raccia? E come si spiega c h e
passo di Dodaro in nuovi ambiti (edilizia, editoria) sia giunto con un alone di c o n t e n z i o s o g i u d i z i a r i o attivato, poi archiviato?
LE GIRAVOLTE SOCIETARIE DEL QUOTIDIANO DI FAMIGLIA
Le sentenze si rispettano. M a l e s t o r i e d ’ i m p r e s a possono lasciare degli interrogativi All’epoca della lunga crisi del salumificio e dei tanti supermercati che Dodaro aveva a C o s e n z a e C a s t r o l i b e r o , sede anche del Quotidiano ( g i o r n a l e c h e h a f a t t o l e giravolte passando da una s o c i e t à a u n ’ a l t r a i n v ic e n d e c h e c o i n v o l g o n o sorelle, cognati, ex fidanzati e volti di varia umani t à ) n e s s u n a m e m o r i a a z i e n d a l e , n e s s u n a r ic o s t r u z
l’impiego Se fosse un rom
M
realtà
Ma quel fallimento di Dod a
, n o n sarebbe stato l’ultimo Ma
avanti
entole vuote che rispone al nome di Leo Amao QUEGLI STRANI RAPPORTI
n
c
nf r o nti d
o
t r asparenza dell’attività della magistratura che, propri o c o m e l a m o gli e di Cesare, deve apparire oltre che essere casta Alcune voci ci dicono che su alcune
A noi non interessa la diferenziazione di impresa i Dodaro , editore della estata dal multiforme nome Non abbiamo tempo i i n s e gui r e l e vi c e nd e elle camere di commerio anche perché riteniamo che sia un suo precio diritto Noi crediamo nella liberà di i m pr e s a e n ell a lib e rtà di s c elt a d ell’ i mbiamo compiti inquirenti né f u n zi o ni gi udi c a nti Quello che può capitare è, pe rò , ch e qu al c u n o ch e abbi
Oltre 55.000 km percorsi e 8 tonnellate di CO2 risparmiate: il servizio piace a cittadini e turisti. I promotori chiedono continuità e un’estensione regionale
B i k e s h a r i n g a P o t e n z a : 1 0 m e s i d i s u c c e s s o e s i g u a r d a a l f u t u r o
Si è s v o l t o p r e s s o i l
P a l a z z o d e l C o n s iglio Regionale della
B a s i l i c a t a l ’ e v e n t o d e d icato alla presentazione dei
r i s u l t a t i d e i p r i m i d i e c i
m e s i d e l s e r v i z i o d i b i k e
s h a r i n g d e l l a c i t t à d i P otenza, attivo da novembre 2024 All’incontro hanno
p a r t e c i p a t o i l V i c e p r e s idente della Regione Basilicata e Assessore ai Tra-
s p o r t i P a s q u a l e P e p e , i l
S i n d a c o d i P o t e n z a V i ncenzo Telesca, l’ass. alla mobilità di Potenza Francesco Giuzio, il President e d e l l a P r o v i n c i a d i P otenza Christian Giordano, il Presidente di ANCI Basilicata Gerardo Larocca, il componente del CDA di F A L - F e r r o v i e A p p u l o
L u c a n e R o s e l l a D i T u l l o
e i l C E O e F o n d a t o r e d i
V A I M O O M a t t e o P e r t osa Il servizio di bike sharing
è f r u t t o d e l l a c o l l a b o r azione tra la Regione Basilicata, le Ferrovie Appulo Lucane (FAL), la Città di Potenza e VAIMOO S r l (parte di Angel Holding).
I c o n t r i b u t i m i n i s t e r i a l i
p e r l a p r o m o z i o n e d e l l a Sharing Mobility sono sta-
t i d e s t i n a t i , a t t r a v e r s o l a
R e g i o n e B a s i l i c a t a , a FAL, che - previo avviso
p u b b l i c o - h a a f f i d a t o l a gestione a VAIMOO Attualmente il sistema comp r e n d e u n a f l o t t a a t t u a l e di 160 e-bike (inizialmente erano 85) distribuite in 3 8 s t a z i o n i ( i n i z i a l m e n t e
e r a n o 2 2 ) , s e g n o d i u n a c r e s c i t a c o s t a n t e e d i u n forte gradimento da parte della comunità
I risultati del progetto sono significativi: in soli 10 mesi sono state registrate circa 5 600 ore di pedalata e oltre 55 400 km percorsi - l’equivalente di una volta e mezzo il giro della Terra - un risultato che si traduce in 8,3 tonnellate di CO₂ risparmiate e in un servizio sempre più uti-
l i z z a t o d a c i t t a d i n i , p e ndolari e turisti Le stazion i p i ù f r e q u e n t a t e s i t r o -
v a n o i n p i a z z a S a n G i o -
v a n n i B o s c o , p i a z z a
X V I I I A g o s t o , p r e s s o l e fermate FAL e TPL come
la Stazione Potenza Centrale
L ' o p e r a t o r e s t i m a c h e l’estensione del progetto a
l i v e l l o r e g i o n a l e , c o n i l coinvolgimento di 30 comuni della Basilicata, consentirebbe di raggiungere oltre 1 000 000 di km percorsi all’anno e un risparm i o s t i m a t o d i 1 5 0 t o nnellate di CO₂
" I l b i k e s h a r i n g r a p p r esenta una cerniera intelligente tra la mobilità collettiva e quella individuale ” – ha dichiarato il Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe - “È
u n o s t r u m e n t o d i p r o s s i -
m i t à c h e p u ò c o m p l e t a r e il raggio del trasporto pubblico, riducendo la dipendenza dall’auto privata È
u n a s c e l t a s t r a t e g i c a p e r u n a B a s i l i c a t a p i ù s o s t e -
n i b i l e , d o v e p e r g l i s p ostamenti stiamo investendo in maniera sostanziosa su infrastrutture, mezzi e s e r v i z i p e r l ' i n t e r c o n n e ssione e l'interscambio dell e d i v e r s e m o d a l i t à d i
v i a g g i o , p u n t a n d o s u l r ispetto dell’ambiente e sul miglioramento della qua-
l i t à d e l l a v i t a d e i l u c a n i
L a f a s e s p e r i m e n t a l e h a dato risultati incoraggian-
t i , a d e s s o o c c o r r e c h e c i
s i a n o r i s o r s e e s t r u m e n t i
p e r r e n d e r e i l s e r v i z i o
s t r u t t u r a l e , q u a n t o m e n o dove è maggiormente funzionale"
Il sindaco di Potenza, Vin-
c e n z o T e l e s c a h a d i c h i arato: "“Il bike sharing è di-
v e n t a t o u n s e r v i z i o i mportante per la nostra cit-
t à e p e r i c i t t a d i n i d i P o -
t e n z a I r i s u l t a t i o t t e n u t i
h a n n o s u p e r a t o o g n i a s p e t t a t i v a e d i m o s t r a n o quanto questo servizio sia
o r m a i n e c e s s a r i o p e r l a m o b i l i t à d e i p o t e n t i n i Non possiamo permetterci di interromperlo. È fondamentale che si trovi una
s o l u z i o n e i m m e d i a t a p e r garantire la continuità e la strutturazione definitiva di q u e s t o s e r v i z i o , a n d a n d o oltre la fase sperimentale
Il bike sharing rappresenta una risorsa significativa per la mobilità sosteni-
bile della nostra città e risponde alle esigenze conc r e t e d e i c i t t a d i n i P e r q u e s t o m o t i v o , c i i m p e -
g n i a m o a l a v o r a r e a f f i nché il servizio possa proseguire in modo stabile e permanente ” "Il servizio di bike sharing VAIMOO, realizzato con la Regione Basilicata e le Ferrovie Appulo Lucane, h a d i m o s t r a t o d u r a n t e l a fase sperimentale di essere essenziale per la mobil i t à s o s t e n i b i l e d i P o t e nza ” – ha dichiarato l’Ass e s s o r e a l l a m o b i l i t à d i P o t e n z a , F r a n c e s c o G i uzio – “Alla luce dei risultati positivi, è necessario
g a r a n t i r n e l a c o n t i n u i t à , trasformandolo in un serv i z i o s t a b i l e e i n t e g r a t o c o n i l t r a s p o r t o p u b b l i c o cittadino."
" I l p r o g e t t o d i b i k e s h aring rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sostenibile e intelligente – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza Christian Giordano - È un’iniziativa che c o n i u g a i n n o v a z i o n e , r is p e t t o p e r l ’ a m b i e n t e e miglioramento della qualità della vita dei cittadini
I r i s u l t a t i i n c o r a g g i a n t i c h e h a n n o r i g u a r d a t o l a
c i t t à c a p o l u o g o , o l t r e a confermare l’utilità della prosecuzione del servizio, stimolano ulteriori riflessioni La nostra intenzione è quella di continuare a monitorare i risultati al fine di valutare la possibi-
lità di proporre progetti simili anche in altri contesti d e l l a p r o v i n c i a , a d a t t a ndoli alle diverse esigenze territoriali " " Q u e s t i d a t i s o n o u n s egnale importante della volontà dei cittadini di cambiare il proprio stile di vita e di trasporto" – ha dic h i a r a t o i l P r e s i d e n t e d i
ANCI Basilicata Gerardo Larocca - "Auspico che la sperimentazione del bike
s h a r i n g p o s s a e s s e r e r i nnovata e diventare struttur a l e , c o i n v o l g e n d o t u t t i i comuni lucani Riteniamo c h e l ' u t i l i z z o d e l l e d u e ruote possa essere un elemento prezioso per la mobilità dei cittadini e dei turisti nella nostra regione È importante che il nuovo p i a n o d e i t r a s p o r t i t e n g a c o n t o d i q u e s t a o p p o r t un i t à e p r e v e d a l ' i n t e g r azione del bike sharing com e m o d a l i t à d i t r a s p o r t o sostenibile e accessibile a
t u t t i S i a m o c o n v i n t i c h e questo possa contribuire a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e a rendere la nostra regione p i ù a t t r a e n t e p e r i v i s i t atori"
“I dati di utilizzo di ques t o s e r v i z i o d i m o s t r a n o che cittadini e turisti hanno apprezzato e premiato la scelta lungimirante che F a l h a c o m p i u t o n e l l ’ a vv i a r e i l s e r v i z i o d i B i k e s h a r i n g n e l l ’ a m b i t o d e i progetti di Sharing Mobility in collaborazione con la Regione Basilicata ed il
C o m u n e d i P o t e n z a -
C o m m e n t a R o s e l l a D i
T u l l o , c o m p o n e n t e d e l Consiglio d’Amministrazione di Ferrovie Appulo L u c a n e – I l C d a e i l m an a g e m e n t d i F a l , i n c ostante sinergia con gli Enti Locali, confermano con i fatti la volontà di garantire agli utenti una mobil i t à s e m p r e p i ù i n t e r c o nnessa e sostenibile. Il bik e s h a r i n g , i n s i e m e c o n l ’ i n c r e m e n t o d e i s e r v i z i m e t r o p o l i t a n i n e l l a C i t t à d i P o t e n z a , c o n t r i b u i s c e a d a u m e n t a r e q u a l i t à e quantità di servizi offerti, con l’obiettivo di aumentare anche la domanda e di f i d e l i z z a r e s e m p r e p i ù i cittadini lucani alla nostra Azienda e all’utilizzo del mezzo pubblico” «Le e-bike prodotte a Matera e gestite dal nostro team lucano rappresentano la prova concreta che innovazione, sostenibilità e sviluppo economico poss o n o c o n v i v e r e e r a f f o rz a r s i a v i c e n d a » – h a d ic h i a r a t o M a t t e o P e r t o s a , CEO e fondatore di VAIMOO «Quando ogni citt a d i n o d i P o t e n z a p o t r à contare su una e-bike disponibile in qualsiasi mom e n t o d e l l a g i o r n a t a , a non più di 100 metri di distanza, avremo realizzato u n a v e r a a l t e r n a t i v a a ll ’ a u t o m o b i l e p e r m o l t i s p o s t a m e n t i q u o t i d i a n i , contribuendo a migliorare significativamente la qualità della vita urbana»
L’iniziativa è frutto dell’accordo tra tre parchi di tre regioni diverse, uniti in un percorso di sostenibilità ambientale e turistica
Ambiente, territorio,
t u r i s m o e c u l t u r a
d e l v e r d e T u t t o questo grazie all'uso della bicicletta Sono questi
g l i i n g r e d i e n t i d i B i k e
Link Sud, un progetto di
s o s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e che ha avuto inizio ieri a
P o t e n z a g r a z i e a l l a p r ogrammazione della Fiab ( Federazione Italiana Am-
b i e n t e e B i c i c l e t t a ) , d e l -
l ' E n t e P a r c o A p p e n n i n o
Lucano, del Parco Nazio-
n a l e d e l C i l e n t o e d e l l a
Valle di Diano, della Provincia di Salerno
Da ieri e fino a domenica
i q u a r a n t a c i c l o a m a t o r i saranno impegnati in una
v e r a e p r o p r i a f u l l i mmersion in tre regioni del s u d I t a l i a T u t t o q u e s t o per investire nel ciclo turismo e nelle ciclovie Ieri dal piazzale della Fal di
v i a d e l G a l l i t e l l o s o n o partiti tre cicloturisti che
s a r a n n o p o i u n i t i a d u n a quarantina di appassionati delle escursioni in bici
g r a z i e a d u n p r o g e t t o d i
a m p i o p r o f i l o t e c n i c o , ambientale e sportivo che punta a valorizzare i territorii con il mezzo della bicicletta
Tre regioni coinvolte, Basilicata, Calabria e Cam-
p a n i a , t r e p a r c h i u n i t i i n
u n p r o g e t t o d i s p e s s o r e
P o t e n z a , V a l l o d e l l a L ucania e Cosenza le destinazioni di un percorso che punta su momenti conviviali a Sapri e Maratea e
u n b r e e f i n g t r a o p e r a t o r i del settore per incentivare tale passione Da Potenza
a V i g g i a n o , f i n o a g i u ngere alla Valle di Diano e
C o s e n z a p e r u n p r o g e t t o
c h e v e d e a p p a s s i o n a t i
c o i n v o l t i i n u n p e r c o r s o
l e g a t o a l c i c l o t u r i s m o e alla sostenibilità ambientale
D e c i s i v o i n t a l s e n s o u n protocollo d'intesa sottoscritto dai tre parchi partecipanti al progetto nella
p r i m a v e r a d e l 2 0 2 5 U n modo per coniugare esperienze, benes s ere e relax mettendo a sistema le conoscenze ambientali, pae-
s a g g i s t i c h e e t u r i s t i c h e quello ideato dai tre parchi sottoscrittori del progetto
In questa direzione Anto-
n i o T i s c i h a p a r l a t o d e l -
l ' i n i z i a t i v a s o t t o l i n e a n d o q u a n t o s e g u e : « I l s e n s o
d e l p r o g e t t o è i n v e s t i r e
o v v i a m e n t e , p r i o r i t a r i amente su quello che è uno
s t r u m e n t o t u r i s t i c o i m -
p o r t a n t e c h e è a p p u n t o quello delle ciclovie Il ci-
c l o t u r i s m o è u n m o t o r e
c e n t r a l e n e l l ' a t t i v i t à d i promozione turistica di un territorio interno come il nostro Stiamo realizzan-
d o l a c i c l o v i a m e r i d i a n a
c h e a p p u n t o p a r t e n d o d a Potenza arriverà fino alla fine del Parco, fino oltre al Monte Sirino Oggi loro si incontrano, partono d a P o t e n z a , s i f e r m e r a nno a Viggiano, ripartiran-
n o d a l ì p e r a r r i v a r e s u l
Lago Sirino Ed è proprio
s u l L a g o S i r i n o c h e d omenica arriveranno anche le delegazioni dei parchi che sono partiti dal Parco del Cilento e da quello del P o l l i n o , a d i m o s t r a z i o n e d e l f a t t o c h e i t r e p a r c h i intendono collaborare insieme per la promozione del territorio Al Festival dell'Outdoor, l'anno scorso abbiamo siglato un acc o r d o t r a d i n o i A d e s s o stiamo costruendo questa attività Ringrazio Palmar o s a F u c c e l l a c h e s i è messa a disposizione per c o l l a b o r a r e c o n n o i i n q u e s t a i n i z i a t i v a P r o c e -
d i a m o d a n d o i l m a s s i m o d e l l a v i s i b i l i t à p o s s i b i l e per quella che una impor-
t a n t e a t t i v i t à d i p r o m ozione turistica»
Palmarosa Fuccella, pro-
gettista del percorso della Ciclovia Meridiana ha parlato del progetto: «Con
i l P a r c o d e l l ’ A p p e n n i n o Lucano ho lavorato a pro-
g e t t a r e q u e s t o p e c o r s o d e l l a c i c l o v i a m e r i d i a n a
d i c u i o g g i f a c c i a m o u n tratto, un tratto che va da Potenza a Viggiano e poi da Viggiano arriviamo al
L a g o S i r i n o d o m a n i
P r e n d i a m o s o l o l a p a r t e
o v e s t m a l a c o s a i m p o rtan te d i q u es ta in iziativ a c h e p a r t e o g g i è c h e s t a partendo contemporaneam e n t e d a t r e r e g i o n i , d a t r e p a r c h i d i v e r s i , c i o è dalla Campania, il Parco del Cilento, dalla Basilicata il Parco dell'Appennino Lucano e dalla Calabria il Parco del Pollino Domani ci ritroviamo tutti sul Lago Sirino, si chiama Bike Link Sud perchè
v u o l e s u g g e l l a r e q u e s t o accordo tra i tre parchi Le difficoltà? Sono le nostre asperità, ovviamente oggi affrontiamo quasi 1600 metri di dislivello raccog l i e n d o u n p o ' d i c i c l i s t i on the road, ci vuole impegno, ci vuole una buona g a m b a M a n o i l o d i c i amo sempre, la Basilicata è la terra del cicloturismo per chi vuole percorsi avv e n t u r o s i e s e m p r e m agnifici dal punto di vista paseaggistico». Dal canto s u o S u s a n n a M a g g i o n i , vice presidente di Fiab ha detto la sua sul progetto: « A s s o l u t a m e n t e , o r m a i t u t t i g l i s t u d i l o c o n f e rmano, il cicloturismo è un s e t t o r e i n c r e s c i t a e s p on e n z i a l e c h e p e r m e t t e d i d i s t r i b u i r e c a p i l l a r m e n t e ricchezza anche nei territ o r i i n t e r n i c h e n o n v e ngono normalmente utilizzati dai flussi turistici. Si parla di una spesa media tra i settanta e i centovent i e u r o a p e r s o n a o g n i giorno con delle ricadute economiche molto significative A livello nazionale siamo messi bene da un lato perchè l'Italia è la prima destinazione elettiva da parte dei cicloturisti europei e sappiamo bene perchè non c'è bisogno di dirlo. Male perchè a livello istituzionale non c'è una sufficiente attenzione verso il settore del cicloturismo a differenza di altre nazioni, anche vicine c o m e F r a n c i a , A u s t r i a , S l o v e n i a e S p a g n a c h e s t a n n o i n v e s t e n d o b e n e nel settore e rischiano di p o r t a r c i v i a i l p r i m a t o » O l t r e a P a l m a r o s a F u ccella e Susanna Maggion i d a P o t e n z a è p a r t i t o Giuseppe Fuccella F R A N C E S C O M E N O N N A
A Matera convegno con esperti e associazioni. L’assessore Latronico annuncia assunzioni e risorse per potenziare i servizi ematologici
MATERA. La Basilicata
r a f f o r z a i l p r o p r i o i m p egno nella cura della talas-
s e m i a , p u n t a n d o s u a ssunzioni, innovazione tecnologica e sostegno ai pa-
z i e n t i È q u a n t o e m e r s o durante il convegno “Ta-
l a s s e m i a 2 0 2 5 ” , s v o l t o s i
a l l ’ A u d i t o r i u m d e l -
l ’ O s p e d a l e « M a d o n n a
d e l l e G r a z i e » d i M a t e r a , alla presenza di esperti di rilievo nazionale, rappresentanti delle associazion i d i v o lo n tar iato e d elle persone affette dalla patologia «La talassemia è una patologia rara ma ad alta complessità assistenziale, che interpella non solo la medicina, ma anche la capacità delle istituzioni di garantire percorsi di cura equi, sostenibili e profond a m e n t e u m a n i » , h a d i -
c h i a r a t o l ’ a s s e s s o r e r eg io n a le a lla S a lu te , P o lit i c h e p e r l a P e r s o n a e
P n r r , C o s i m o L a t r o n i c o , i n t e r v e n u t o a l l ’ i n c o n -
t r o N e l c o r s o d e l s u o i ntervento, Latronico ha ricordato che in Basilicata è già operativa una Struttura Interaziendale Complessa che collega l’Ematologia di Matera e quella del San Carlo di Potenza,
i n s i n e r g i a c o n i s e r v i z i
i m m u n o t r a s f u s i o n a l i d e -
g l i o s p e d a l i l u c a n i « S i tratta di una vera e propria rete operativa – ha s pie-
g a t o – c h e g a r a n t i s c e a i pazienti una presa in carico coordinata e qualifica-
t a , i n a t t e s a d e l l e l i n e e guida nazionali che il Tavolo di lavoro permanente sta definendo» Le strutture regionali adottano già
p r o t o c o l l i r i c o n o s c i u t i
dalla Società Italiana delle Talassemie ed Emoglob i n o p a t i e , a s s i c u r a n d o u n i f o r m i t à e q u a l i t à d i
t r a t t a m e n t o L ’ a s s e s s o r e ha inoltre annunciato che sono in corso le procedure per l’assunzione di sei
d i r i g e n t i m e d i c i i n E m a -
t o l o g i a , p e r r a f f o r z a r e i
s e r v i z i e m i g l i o r a r e l ’ a ssistenza su tutto il territorio «La Regione – ha agg i u n t o L a t r o n i c o – è i m -
p e g n a t a a n c h e n e l l ’ a mmodernamento tecnologi-
c o e n e l p o t e n z i a m e n t o delle dotazioni strumenta-
l i » C e n t r a l e a n c h e i l t ema del sostegno economi-
c o a i p a z i e n t i , p r e v i s t o dall’articolo 23 della Legge Regionale n 11/2023, già attuato con il rimborso delle somme relative ai
p r i m i o t t o m e s i d e l 2025 «Nel bilancio di pre-
v i s i o n e – h a p r e c i s a t o –
s o n o s t a t i s t a n z i a t i 2 m ilioni e 750 mila euro, suff i c i e n t i a c o p r i r e l ’ i n t e r a a n n u a l i t à È u n i m p e g n o c o n c r e t o c h e d i m o s t r a l a v i c i n a n z a d e l l a R e g i
questa patologia» In chiusura, Latronico ha voluto ringraziare il personale sanitario e i volontari: «Medici, biologi, infermieri e associazioni rappresentano la vera forza di questa comunità Grazie alla loro dedizione e collaboraz i o n e q u o t i d i a n a p o s s i am o c o s t r u i r e u n a s a n i t à s e m p r e p i ù a t t e n t a a i b isogni dei cittadini»
POTENZA. «Prendersi cura non solo del corpo e della mente, ma soprattutto della Persona, nella sua unicità e dignità» Con queste parole Marco Bigherati, referente regionale del Dipartimento Disabilità della Lega Salvini Premier – Basilicata, ha voluto ricordare l’importanza della Giornata Mondiale della Salute Mentale.Bigherati ha sottolineato che «c’è ancora tanto lavoro da far e p e r i n t e r c e t t a r e i b isogni reali delle persone e delle famiglie che convivono con il disagio psic h i c o » , r i c h i a m a n d o l’urgenza di servizi adeguati, sostegni personal i z z a t i e u n a c o m u n i t à capace di includere, non di escludere. Per il rappresentante della Lega Basilicata, la salute mentale non è solo una questione sanitaria, ma un tema di civiltà e di giustizia sociale «È essenziale –ha aggiunto – promuovere una nuova cultura dell ’ i n c l u s i o n e , c h e r i c o n o s c a a l l e p e r s o n e c o n d isturbi mentali il diritto di partecipare pienamente alla vita sociale, lavorativa e culturale».Bigherati ha poi espresso gratitudine verso operatori sanitari, volontari e professionisti che ogni giorno offrono sostegno a chi vive situazioni di fragilità, ricordando che «il loro impegno rappresenta la spina dorsale di una rete che tiene unita la nostra comunità».Il Dipartimento Disabilità della Lega continuerà, ha assicurato, a collaborare con istituzioni e famiglie «per costruire una Basilicata inclusiva, che riconosca in ogni persona un valore e una risorsa per la società»
Menzione d’onore al contest nazionale sulla comunicazione del Fse 2 0 promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale
POTENZA. La Regione Basilicata ha ricevuto una menzione d’onore nel contest nazionale «Comunicazione e Formazione innovativa sul Fse 2 0», promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri Il riconoscimento è stato conferito durante l’evento «L’Innovazione del Sistema Sanitario Nazionale», che si è svolto l’8 ottobre a Roma, per le attività di formazione e comunicazione leg a t e a l F a s c i c o l o S a n i t a r i o E l e ttronico 2 0 Il progetto lucano si è distinto per l’impegno nel rendere i l s i s t e m a s a n i t a r i o r e g i o n a l e p i ù accessibile e trasparente, valorizz a n d o i l i n g u a g g i e g l i s t r u m e n t i dell’era digitale I progetti partecip a n t i s o n o s t a t i v a l u t a t i d a u n a commissione composta da rappresentanti di Agenas, Ministero della Salute, Ministero dell’Economia
e delle Finanze e Dipartimento per l a T r a s f o r m a z i o n e D i g i t a l e , s u l l a base di cinque criteri principali: ril e v a n z a e i m p a t t o , i n n o v a z i o n e e creatività, trasferibilità e scalabilità, fattibilità e sostenibilità nel temp o , p a r t e c i p a z i o n e e f e e d b a c k « Q u e s t o r i c o n o s c i m e n t o r a p p r esenta un risultato di grande valore per la Basilicata e conferma la bontà del percorso che abbiamo intrapreso nel campo della sanità digitale» ha dichiarato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico «L’inn o v a z i o n e t e c n o l o g i c a , q u a n d o è a c c o m p a g n a t a d a u n a c o m u n i c azione chiara, partecipata e orientata ai cittadini, diventa un potente s t r u m e n t o d i i n c l u s i o n e e d i m iglioramento della qualità dei serv i z i . I l F a s c i c o l o S a n i t a r i o E l e ttronico 2 0 non è soltanto un progetto informatico: è una leva stra-
tegica di cittadinanza digitale che consente di rendere il sistema sanitario più trasparente, efficiente e vicino alle persone» Latronico ha a g g i u n t o c h e « q u e s t a m e n z i o n e d’onore ci incoraggia a proseguir e c o n a n c o r a m a g g i o r e c o n v i nzione nel percorso di innovazione e modernizzazione della sanità lucana, in coerenza con gli obiettivi
del Pnrr e con la nostra visione di una sanità pubblica sempre più accessibile, equa e sostenibile» L’assessore ha infine ringraziato il dirigente dell’Ufficio Pnrr e Sanità
D i g i t a l e d e l l a R e g i o n e , N i c o l a
M a z z e o , e l ’ i n t e r o t e a m « p e r l a competenza e la dedizione con cui hanno contribuito a questo importante traguardo»
POTENZA La Garante per la disabilità ha incontrato la dir igente dell’Ufficio scolastico Datena per affrontare la questione
D I RO S AM A R I A MO L L I CA
P O T E N Z A . T o r n i a m o a
p a r l a r e d i d i s a b i l i t à e scuola
Più volte da queste colonne abbiamo dato voce a fam i g l i e d i s p e r a t e p e r c h è i propri figli non avevano il g i u s t o s o s t e g n o a s c u o l a
L e o r e d i a s s i s t e n z a a ll’autonomia e alla comunicazione, infatti, da anni, sono erogate in un numero di ore inferiore a quelle di cui i ragazzi necessiterebbero.
Il diritto allo studio spesso
s i s c o n t r a c o n l a c a r e n z a di fondi a disposizione e a p a g a r n e l e c o n s e g u e n z e sono sempre i ragazzi e le
f a m i g l i e A p r e n d e r e a
c u o r e l a p r o b l e m a t i c a è
stata la Garante per la disabilità Marika Padula che nelle scorse ore ha incontrato Claudia Datena, dirig e n t e d e l l ’ U f f i c i o S c o l astico Regionale della Basilicata, insieme a Moscato, Referente regionale per l’Inclusione L’incontro, fortemente vo-
luto dalla Garante, ha avu-
t o c o m e f o c u s c e
d
s
c o m u n i c a z i o n e p e r g l i alunni e le alunne con di-
s a b i l i t à I n p a r t i c o l a r e , è
s t
s u l l a m a n c a n z a d i i n s egnanti di sostegno a quasi d u e m e s i d a l l ’ i n i z i o d e l -
l’anno scolastico
D a t e n a e M o s c a t o h a n n o
f o r n i t o c h i a r i m e n t i p u ntuali sulle cause dei ritardi, attribuendoli principal-
m e n t e a l l e n u m e r o s e r inunce da parte dei docenti assegnati, che hanno reso necessari nuovi bollettini di nomina, e ai tempi tecnici necessari per la va-
l u t a z i o n e d e l l e d o m a n d e di sostegno inoltrate dopo l’avvio dell’anno scolastico
« R i n g r a z i o s i n c e r a m e n t e
la dottoressa Datena per la disponibilità, l’ascolto e la c h i a r e z z a – h a d i c h i a r a t o la Garante – ma ho ribadi-
t o c o n f o r z a l ’ u r g e n z a d i accelerare ogni passaggio possibile La tempestività
n o n è u n d e t t a g l i o b u r ocratico: è parte integrante d e l d i r i t t o a l l ’ i n c l u s i o n e
Ogni giorno di ritardo pesa sul percorso educativo di un bambino e sulla se-
r e n i t à d e l l a s u a f a m i g l i a
Il sostegno deve essere garantito subito, perché ogni g i o r n o p e r s o è u n d i r i t t o negato»
Durante l’incontro, la Garante ha sollevato anche la questione della mancata o p a r z i a l e a t t i v a z i o n e d e l servizio di assistenza alla comunicazione per gli studenti con disabilità sensor i a l i , u n a p r o b l e
che, pur non rientrando di-
mente sul diritto allo studio
« A n c h e q u e s t ’ a n n o – h a a g g i u n t o – a
completa del servizio Per questo mi attiverò immed
g i o n i
dei ritardi È fondamentale che la collaborazione tra enti sia non solo costante, m a a n c h e r a p i d a e d e f f icace» L’incontro si è chiuso con l’impegno a mantenere un dialogo aperto e costruttivo tra istituzioni, scuole e famiglie, nella prospettiva di un’inclusione scolasti-
ca piena e concreta «Ogni bambino e ogni ragazzo – ha concluso la Garante – hanno diritto oggi, non domani, a un percorso scolastico realmente inclusivo, continuo e sereno È n o s t r o d o v e r e f a r e i n m o d o c h e q u e s t o d i r i t t o sia garantito in tempi certi e senza eccezioni»
POTENZA L’Assise approverà il conferimento del prestigioso titolo a 5 uomini e donne che si sono distinte in città
Convocata per martedì, alle
1 5 , l a n u o v a s e d u t a d e l
C o n s i g l i o c o m u n a l e d i
Potenza Tra i punti all’Ordine del g i o r n o v i è i l c o n f e r i m e n t o d e l p r e s t i g i o s o t i t o l o d i “ C i t t a d i n o
B e n e m e r i t o ” a c i n q u e f i g u r e esemplari del capoluogo: Michele Smaldone, G e r a r d o A r c i e r i , Nicola Messina (detto Nico), Orn e l l a B i s c a g l i a e i l M a e s t r o R oberto Coviello
Donne e uomini che, nel silenzio del proprio impegno quotidiano, hanno saputo distinguersi per dedizione, senso civico e contributo al bene comune Con questa onorificenza, l’Amministrazione comunale intende rendere pubblico omaggio a quei cittadini che rapp r e s e n t a n o u n m o d e l l o p o s i t i v o per l’intera collettività. Il titolo di Cittadino Benemerito non è soltanto un riconoscimento simboli-
co, ma un segno tangibile del valore che l’istituzione assegna all ’ e s e m p i o , a l l a p a r t e c i p a z i o n e e all’altruismo.
Accanto al momento celebrativo, il Consiglio affronterà temi strategici per l’attività amministrativa: Approvazione di due nuovi regolamenti: uno relativo ai servizi della Polizia Locale per conto terzi, che disciplinerà modalità e tar i f f e p e r i n t e r v e n t i r i c h i e s t i d a soggetti privati;l’altro per definire le modalità di controllo analog o s u l l e s o c i e t à p a r t e c i p a t e i n house, in linea con la normativa vigente in materia di trasparenza e vigilanza sugli enti strumentali Modifiche ai regolamenti edilizi e in particolare a quello per l’ins t a l l a z i o n e d e l l e c a n n e f u m a r i e , con aggiornamenti tecnici e funz i o n a l i d e t t a t i d a l l ’ e v o l u z i o n e normativa e dalle esigenze del territorio
A p p r o v a z i o n e d i u n a v a r i a n t e semplificata al Regolamento Urb a n i s t i c o , f i n a l i z z a t a a l l a r i f u n -
z i o n a l i z z a z i o n e d i u n i m m o b i l e
a t t u a l m e n t e c l a s s i f i c a t o c o m e
S R A U (Struttura Residenziale Abbandonata o inutilizzata), per
consentirne un nuovo uso in linea con gli obiettivi di rigenerazione urbana
Non meno rilevante la parte dedic a t a a l l a g e s t i o n e c o n t a b i l e , c o n l’esame e il riconoscimento di deb i t i f u o r i b i l a n c i o d e r i v a n t i d a s e n t e n z e e s e c u t i v e e m e s s e d a l
G i u d i c e d i P a c e e d a l T r i b u n a l e Civile di Potenza Si tratta di obbligazioni a carico dell’ente in seguito a contenziosi vinti dai cittadini, che devono essere regolarizzate
I l C o n s i g l i o c o m u n a l e t o r n a , i n questa seduta, a riconoscere il valore umano e sociale di chi, ogni giorno, contribuisce a rendere la città un luogo migliore
In un tempo in cui l’impegno civico rischia di passare in secondo p i a n o , i l
n
m e ssaggio chiaro: la città non dimentica chi si spende per gli altri, chi c o s t r u i s c e , c h i i s p i r a E p r o p r i o questa consapevolezza rinnova il senso più autentico dell’istituzione comunale: servire la comunit à , v a l
dirne i valori
POTENZA Tre gior ni di laborator i e wor kshop di scr ittura creativa, digital stor ytelling, contest di videogame e tanto diver timento
POTENZA. Il centro sto-
r i c o d i P o t e n z a s i è s v e -
g l i a t o i e r i c o n u n ’ a t m o -
s f e r a t u t t a n u o v a : s t a n d , colori e un’energia contagiosa hanno dato il via al-
l ’ o t t a v a e d i z i o n e d e l L ucania is Comics, il festival dedicato a fumetti, videogiochi, cinema, cosplay e
c u l t u r a p o p , o r g a n i z z a t o dall’associazione culturale Nerdworks
F i n o a d o m a n i , l e p r i n c i -
pali strade e piazze del ca-
p o l u o g o l u c a n o s a r a n n o
a n i m a t e d a u n r i c c o p r o -
g r a m m a d i e v e n t i c h e h a
c o m e t e m a c e n t r a l e “ L a
c i t t à c o m e p a l c o s c e n i c o della creatività” L’obiet-
t i v o ? T r a s f o r m a r e P o t e n -
z a i n u n g r a n d e s p a z i o a cielo aperto dove tradizione e futuro si incontrano, dando vita a nuove visioni e suggestioni
Tra i luoghi simbolo coinvolti spiccano la Galleria
C i v i c a , i l P a l a z z o d e l l a
Cultura, il Museo Archeo-
l o g i c o N a z i o n a l e " D i n u
A d a m e s t e a n u " , l a p i a z z a della Torre Guevara e l’in-
t e r a v i a P r e t o r i a , c h e p e r tre giorni saranno il cuore pulsante di un evento unico nel suo genere Il programma del festival propone attività per tutti i gusti: laboratori di scrittu-
r a c r e a t i v a , w o r k s h o p d i digital storytelling, contest di videogame e molto al-
t r o T r a g l i e v e n t i c l o u spicca una conferenza in-
t e r n a z i o n a l e i n t i t o l a t a “Google Developers”, dedicata all’intelligenza artificiale applicata al mondo del gaming, che vedrà la partecipazione di esperti di fama mondiale
N o n m a n c h e r a n n o o s p i t i d i p r e s t i g i o e c o l l a b o r azioni con importanti realtà locali, tra cui l’Univer-
s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B asilicata, il Museo Archeol o g i c o , i l C E S A M e l a
Fondazione “Potenza Futura”
Grande interesse ruota attorno alla presenza di due vere e proprie icone della cultura pop: l’iconica De-
L o r e a n , p r o t a g o n i s t a d e l
film Ritorno al futuro, e la celebre KITT, l’auto parlante della serie televisiva
a n n i ’ 8 0 S u p e r c a r D u e leggende su quattro ruote che promettono di catturare l’attenzione di grandi e piccoli
« S i a m o e n t u s i a s t i d i t o rnare con l’ottava edizione d e l L u c a n i a i s C o m i c s –ha dichiarato Cristian Ac-
c e t t a , p r e s i d e n t e d e l l ’ a s -
s o c i a z i o n e N e r d w o r k s –
Dopo sette anni di crescita e di emozioni condivise, abbiamo portato il fe-
s t i v a l d i r e t t a m e n t e n e l cuore del centro storico di P o t e n z a , t r a s f o r m a n d o
s t r a d e , p i a z z e e v i c o l i i n un grande palcoscenico a cielo aperto fatto di creatività, divertimento e cultura pop»
Accetta ha poi sottolinea-
t o l ’ i m p o r t a n z a d e l t e m a scelto per quest’anno: “La c i t t à c o m e p a l c o s c e n i c o della creatività” «Vogliamo che Potenza diventi il
l u o g o d o v e t r a d i z i o n e e futuro si incontrano, dove
l a p a s s i o n e n e r d i n c o n t r a la storia e insieme creano
n u o v e v i s i o n i » , h a a ggiunto
Il Lucania is Comics 2025 è un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura pop e non solo Tre
g i o r n i d i i n c o n t r i , s p e t t acoli e attività che faranno di Potenza un punto di ri-
f e r i m e n t o p e r c r e a t i v i t à , innovazione e divertimento
Fim, Fiom, Uilm, Fismic e RSU proclamano 8 ore di sciopero: nessuna risposta su Potenza e Castelfranco, no a delocalizzazioni
c o n t r o i l s i l e n z i o s u s e d i e o c c u p a z i o n e
ono trascorse ampiamente le 48 ore concesse all’RTI DataContact–Accenture e ai soggetti coinvolti nel cambio d’appalto Enel Energia per fornire una risposta ufficiale sulla sede o sulle sedi di lavoro dei lavoratori Smartpaper coinvolti nella transizione – affermano i sindacati Fim, Fiom, Uilm, Fismic e le rsu - Ad oggi, nessuna comunicazione è pervenuta, né da parte della nuova RTI, né da parte di Enel o di Smartpaper, confermando un silenzio inaccettabile e irresponsabile» Le organizzazioni sindacali FIM FIOM UILM FISMIC, insieme alle RSU Smartpaper, considerano «questa situazione una grave mancanza di rispetto verso i lavoratori perché si viola la garanzia alla territorialità delle commesse e la continuità occupazionale Per tale motivo, le segreterie territoriali e le RSU proclamano le prime otto ore di sciopero, che si articoleranno in quattro ore fine turno per ogni turno di lavoro nelle giornate di lunedì e martedì - 13-14 Ottobre -
prossimi, coinvolgendo tutto il personale Smartp@per»
«Lo sciopero è la prima azione di mobilitazione di un percorso che, se continuerà il silenzio da parte delle aziende coinvolte, sarà intensificato con ulteriori pacchetti di sciopero e iniziative di protesta fino a quando non verranno fornite garanzie certe su: il mantenimento delle sedi di lavoro a Potenza e Castelfranco Veneto e la continuità occupazionale e salariale per tutti i lavoratori – proseguono i sindacatiÈ inaccettabile qualsiasi ipotesi di spostamento delle attività su altre sedi (Matera, Bari o Padova) che comporterebbe una delocalizzazione mascherata e la dispersione di un patrimonio di professionalità e competenze costruito in anni di lavoro nei siti di Potenza e Castelfranco, inoltre un peggioramento della condizione di vita dei lavoratori e delle loro famiglie»
Le organizzazioni sindacali chiedono «con forza a Enel, in quanto committente pubblico e strategico,
di assumersi le proprie responsabilità e di intervenire direttamente per garantire il rispetto degli impegni assunti
Allo stesso tempo, viene rivolto un appello alla Regione Basilicata, alla Regione Veneto e alla politica nazionale e territoriale, affinché si attivino con urgenza nei confronti della stazione appaltante e delle
aziende coinvolte, per difendere il lavoro, la dignità e il futuro di centinaia di famiglie» «Non accetteremo nessuna delocalizzazione e nessun licenziamento mascherato Difendere il lavoro a Potenza e Castelfranco significa difendere il futuro di due territori interi» concludono FIM FIOM UILM FISMIC
I Carabinieri intervengono in tempo e bloccano l’uomo, già autore di episodi vessatori. L’aggressione si è consumata davanti ai figli minori
R i o n e r o , v i o l e n z a i n f a m i g l i a : a r r e s t a t o
un uomo dopo l’aggressione alla compagna
La lotta ai reati di genere e alla violenza domestica continua a rappresentare una priorità assoluta per l'Arma dei Carabinieri Ogni aggressione consumata in ambito familiare richiede una risposta immediata e risolutiva per tutelare le vittime vulnerabili A Rionero in Vulture (PZ), i Carabinieri della locale Stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Melfi hanno arrestato in flagranza di reato un uomo, accusato di maltrattamenti contro familiari e conviventi L’intervento è scattato nelle prime ore della notte di sabato scorso, a seguito di una tempestiva segnalazione pervenuta al Numero Unico di Emergenza 112 La telefonata segnalava un’aggressione ai danni di una donna da parte del proprio convivente
L’immediato arrivo dei Carabinieri ha consentito di raggiungere l’abitazione indicata e impedire ulteriori conseguenze per la vittima Sul posto, i militari hanno accertato che l’uomo, ospite della cognata, aveva avuto una violenta discussione con la compagna per futili motivi, lega-
ti a pregressi episodi di gelosia La lite è presto degenerata in aggressione fisica e minacce
L’uomo è stato ritenuto responsabile, secondo quanto emerso dagli accertamenti investigativi, di aver morso il pollice sinistro della vittima e di averle inferto colpi al mento e al costato Successivamente avrebbe anche minacciato la donna brandendo un coltello da cucina, poi sequestrato dai militari Secondo la ricostruzione degli inquirenti, le condotte violente si sarebbero consumate davanti ai figli minorenni della vittima, e rappresenterebbero solo l’ultimo episodio di una serie di vessazioni subite nelle settimane precedenti, mai denunciate formalmente In considerazione del grave quadro indiziario e della flagranza del reato, in costante coordinamento con l’Autorità Giudiziaria, sono state attivate le procedure previste dal cosiddetto «Codice Rosso»
L’uomo è stato tratto in arresto e posto ai domiciliari presso l’abitazione di un familiare Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di
Potenza ha successivamente convalidato l’arresto, senza disporre ulteriori misure cautelari Si precisa che il provvedimento di arresto e la convalida sono stati adottati in una fase preliminare del procedimento penale e che, in ossequio al principio di presunzione di innocenza, la posizione dell’indagato è tutt’ora al vaglio dell’Autorità
Giudiziaria L’uomo non può essere considerato colpevole fino a eventuale sentenza definitiva
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Potenza ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza della tempestività nelle segnalazioni di casi di violenza domestica.I vertici dell’Arma hanno infine lanciato un appello alla cit-
tadinanza:«Chiunque sia vittima o testimone di atti di violenza non esiti a rivolgersi immediatamente al 112 o a recarsi presso una Stazione dei Carabinieri Solo attraverso la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine è possibile garantire una risposta istituzionale rapida ed efficace, che tuteli le vittime e i loro familiari»
«Un risultato portato a casa ben prima dei 18 mesi previsti dalle circolari ministeriali per la piena messa in funzione del sistema»
e l l ’ e r a d e l l o “ S t a t o C i v i l e D i g i t a l e ”
«S
ono oltre 700 i Comuni che hanno già aderito alla piattaforma informatizzata dell’Archivio Nazionale dello Stato Civile (ANSC), a testimonianza dell’impegno e della volontà delle amministrazioni locali di abbracciare un sistema più efficiente, integrato e in linea con le esigenze del cittadino Si tratta di un cambiamento profondo e strutturale che vede il passaggio da una gestione analogica, e quindi cartacea, delle pratiche ad un sistema digitale, integrato, sicuro e sensibilmente più rapido nel fornire risposte alle esigenze dei cittadini» spiega il Dipartimento per la trasformazione digitale In quest’ottica anche il Comune di Pescopagano «entra nell’era dello Stato Civile Digitale» annunciano dal Municipio Un nuovo servizio per i cittadini dunque, «siamo tra i primi comuni della Basilicata ad aver attivato il nuovo servizio digitale, e pochi giorni fa è stato redatto il primo at-
to completamente digitale, un passo importante verso una pubblica amministrazione più moderna, efficiente e vicina ai cittadini- spiega l’Amministrazione AmbrosiniGrazie a questa innovazione, sarà possibile richiedere certificati e atti di stato civile da qualsiasi parte d’Italia, senza necessità di spostarsi o inviare documentazione cartacea Un risultato portato a casa ben prima dei 18 mesi previsti dalle circolari ministeriali per la piena messa in funzione del sistema: un segno concreto dell’impegno e della capacità organizzativa del nostro Comune». Il progetto è stato realizzato grazie ai fondi del Ministero per la Transizione Digitale, nell’ambito del PNRR – Misura 1 4 4 “Servizi digitali e cittadinanza digitale”, che sostiene i Comuni italiani nel percorso di innovazione e digitalizzazione dei servizi pubblici La piattaforma, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dal Ministero dell’Interno,
segna così un significativo cambiamento nel rapporto tra cittadini e PA, semplificando molte delle pratiche amministrative legate ad eventi cruciali della vita come nascite, unioni civili, matrimoni, richieste di cittadinanza e comunicazione di decessi «Un piccolo grande passo per un
Comune – concludono da Pescopagano- sempre più connesso e al servizio della sua comunità Un traguardo che conferma la volontà dell’Amministrazione pescopaganese di investire nella semplificazione amministrativa, nella transizione digitale e nella prossimità dei servizi ai cittadini»
«Ogni volta che lo guarderemo crescere ci ricorderà che la memoria è la prima forma di responsabilità»
e s e m p l a r e s o p ra v v i s s u t o a l l ’ a t o m i c a s u H i r o s c i m a
«Chi pianta un albero, pianta una speranza» disse Lucy Larcom, insegnante, poetessa e autrice americana Ed è così che una pianta unisce la scuola di Baragiano ai tragici e tristemente noti eventi di Hiroshima «Un piccolo seme venuto da lontano ha trovato casa E da oggi, la sua ombra sarà luce di memoria, di pace e di futuro» racconta l’Amministrazione comunale a latere dell’evento presso la scuola Media, dove si è svolta una cerimonia simbolica e carica di significato: la piantumazione di un albero nato da un seme proveniente da uno degli Hibakujumoku, esemplari sopravvissuti ai bombardamenti atomici del 6 agosto 1945 su Hiroshima «L'iniziativa, promossa all'interno di un progetto educativo dedicato alla memoria, alla pace e alla sostenibilità, ha visto la partecipazione attiva degli studenti, dei docenti e delle autorità locali Presenti il Sindaco Giuseppe Galizia e una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, il Comandante della locale stazione dei Carabinieri Mar
Ca Bartolomeo Sabia, il Parroco della comunità Don José Conti e la Polizia Locale, testimonianza dell’impegno condiviso per la costruzione di una cultura della nonviolenza e della speranza L'iniziativa, promossa da un’insegnante del plesso, la professoressa Carmelina Massa, che si è fatta promotrice della richiesta dell'intero percorso progettuale (secondo soltanto all’Unibas nella nostra Basilicata), ha dimostrato come la scuola possa essere, anche attraverso i suoi docenti, un luogo vivo di cittadinanza attiva, di memoria e di dialogo interculturale»
Il 6 agosto 1945 la bomba "Little Boy" fu sganciata sulla città giapponese alle 8:15 del mattino L'evento segnò l'inizio dell'era atomica e portò alla morte immediata di circa 70 000 persone, con un bilancio di vittime che salì a circa 140 000 entro la fine dello stesso anno a causa delle ferite e delle radiazioni
La piantumazione di questo albero speciale rappresenta pertanto «un esempio concreto di come la passione educativa possa tradursi in
gesti che lasciano un'impronta profonda e duratura. Molto di più, dunque, di un segno meramente simbolico Semmai, la prova che anche quando l'umanità tocca il fondo della sua tragedia esiste una via di ritorno alla vita La discussione ha messo in evidenza come la pace non è una parola che si grida, è uno spazio che si lascia, è un gesto che si sceglie, perché nessuno distrugge il mondo da solo -proseguono da Baragiano- Unanime negli interventi mirati delle au-
torità presenti il rimando alla necessità di costruire la pace dalla quotidianità Piantare un albero non è un atto effimero Richiede cura, tempo, pazienza, proprio come la pace Non basta desiderarla, bisogna coltivarla: nelle azioni più semplici della nostra quotidianità, nel rispetto per gli altri, nel dialogo tra le diversità, nel rifiuto della violenza, anche quella più silenziosa Ogni giorno possiamo scegliere se essere semi di discordia o radici di pace Ed è da queste
scelte piccole ma ripetute, che dipende il nostro futuro. Un albero resiliente che porta con sé una triste pagina di storia, crescerà sotto gli occhi di questi ragazzi e da oggi vivrà anche qui in questa terra Ogni volta che lo guarderemo crescere ci ricorderà che la memoria è la prima forma di responsabilità È stato piantato un simbolo- è stato ribadito negli interventi- sta ai ragazzi farlo diventare una scelta, ogni giorno, non solo qui ma ovunque sceglieranno di andare»
Arrivano le condanne del consigliere regionale Marrese e della Cgil, poi le verifiche del Comune accertano che c’è stato un cedimento
MATERA. «Un gesto vile, gravissimo, che colpi-
s c e n o n s o l o u n s i m b o l o
m a t e r i a l e , m a l ’ i d e n t i t à
stessa della nostra comunità e i valori fondanti del-
l a R e p u b b l i c a » C o s ì i l
consigliere regionale Piero Marrese ha commenta-
t o l ’ e p i s o d i o a v v e n u t o nella notte tra il 7 e l’8 ot-
t o b r e i n v i a A l d o M o r o ,
d o v e i l m o n u m e n t o a l -
l’insurrezione del 21 set-
t e m b r e 1 9 4 3 , o p e r a d e l -
l’artista veneziano Vitto-
r i o B a s a g l i a , è s t a t o t r o -
v a t o d a n n e g g i a t o P e r
M a r r e s e , « i l m o n u m e n t o onora il sacrificio e il coraggio dei cittadini materani che per primi, nel Sud
I t a l i a , i n s o r s e r o c o n t r o
l ’ o c c u p a z i o n e n a z i f a s c ista» Colpirlo, ha aggiunt o , « a p o c h i g i o r n i d a l l a ricorrenza del 21 settem-
b r e , è u n a t t o a n c o r a p i ù inquietante e irrispettoso»
L’esponente regionale ha chiesto «una reazione ferma, con sistemi di sorveglianza e un investimento e d u c a t i v o p e r n o n o f f e ndere la memoria storica».
H a p o i a n n u n c i a t o l ’ i ntenzione di promuovere in C o n s i g l i o R e g i o n a l e « u n ’ i n i z i a t i v a p e r f i n a nziare il restauro e garantire la protezione dei luoghi della memoria»
Solidarietà è arrivata anc h e d a l s e g r e t a r i o g e n e -
rale della Cgil Basilicata, F e r n a n d o M e g a , c h e h a parlato di «atto vile» e di
« l e s i o n e a l l a s t o r i a , a l l a memoria e all’identità antifascista della città» Secondo Mega, «fatti del gen e r e r a f f o r z a n o l ’ i m p o rtanza di diffondere la cultura dell’antifascismo, oggi troppo spesso messa in discussione da chi tenta di riscrivere la storia»
Nel frattempo, l’Ammini-
s t r a z i o n e c o m u n a l e h a
c h i a r i t o c h e n o n s i t r a t t a di un atto vandalico. Dal-
l e v e r i f i c h e c o n d o t t e a t -
t r a v e r s o l e t e l e c a m e r e d i
s o r v e g l i a n z a , è e m e r s o
c h e i l d a n n o è s t a t o c a u -
s a t o d a u n c e d i m e n t o strutturale dovuto al dete-
r i o r a m e n t o n e l tempo «Per fortuna non si
s o n o r e g i s t r a t i d a n n i a
persone o cose», ha spie-
g a t o i l s i n d a c o A n t o n i o
Nicoletti «Questo episo-
d i o c i r i c o r d a q u a n t o s i a
i m p o r t a n t e m o n i t o r a r e e
tutelare il patrimonio artistico cittadino L’opera di
B a s a g l i a , s i m b o l o d e l l a m e m o r i a m a t e r a n a , s a r à p r e s t o r e s t a u r a t a e r e s t ituita alla comunità» Il Co-
m u n e h a g i à d i s p o s t o l a m e s s a i n s i c u r e z z a d e ll’area e avviato le proced u r e p e r i l r e c u p e r o d e l monumento, che verrà ricollocato nel sito originar i o d o p o i l a v o r i d i r estauro Inoltre, è stata avviata una ricognizione generale sullo stato di conservazione delle altre installazioni artistiche presenti in città, per garantirn e l a s i c u r e z z a e l a c o rretta manutenzione
MATERA. «Non possiamo chiamarlo incidente stradale» Per Europa Verde Basilicata quanto accaduto nei campi del Metapontino è «una strage sul lavoro», costata la vita a quattro braccianti indiani dopo una giornata di fatica nelle campagne lucane. «È la fotografia più amara di un Sud che continua a spopolarsi, mentre chi ancora lav o r a q u e s t a t e r r a l o f a s p e s s o i n condizioni di precarietà, i n v i s i b i l i t à e r i s c h i o » , s i l e g g e n e l l a n o t a « È
i n a c c e t t a b i l e c h e n e l 2 0 2 5 si muoia così, ammassati su un’auto troppo piccola, senza tutele, senza sicurezza, senza diritti reali Queste persone non son o o s p i t i t e m p o r a n e i m a p a r t e d e l l a n o s t r a c omunità».Per il movimento ecologista «la Basilicata deve riconoscere il contributo dei lavorator i m i g r a n t i c o m e u n a r i c c h e z z a , n o n c o m e u n a marginalità da tollerare». Europa Verde e Allea n z a V e r d i e S i n i s t r a c h i e d o n o u n p i a n o r e g i onale per la dignità del lavoro agricolo, controlli rig o r o s i s u o r a r i e t r a s p o r t i , p e r c o r s i d i i n t e g r azione e formazione linguistica e civica. «Non basta commuoversi – conclude la nota –: in una picc o l a r e g i o n e i c o n t r o l l i s i p o s s o n o f a r e e l ’ i n t egrazione è possibile, ricordando che stiamo parlando di persone, non di schiavi» « L a s t r a g e d i
Sindacati uniti denunciano l’immobilismo della Regione e chiedono un incontro urgente per il rilancio della struttura di Matera
M A T E R A . L a v i c e n d a d e l l a B iblioteca “T Stigliani” torna a infiammare il dibattito e a scuotere il mondo sindacale Dopo aver appreso dalla stampa dell’incontro tra il presidente della Regione Basilicata e il presidente della Provincia di Matera sul futuro dell’istituzione culturale, Cgil, Cisl e Uil hanno espresso «sconcerto per l’ennesim a e s c l u s i o n e d e l s i n d a c a t o » d a l t a v o l o d i c o n f r o n t o L e t r e s i g l e avevano infatti chiesto di partecip a r e a l l a r i u n i o n e , n e l l a c o n v i nzione che «la trasparenza e la condivisione siano indispensabili per garantire una soluzione efficace e duratura ai problemi strutturali dell a B i b l i o t e c a » N e l c o m u n i c a t o c o n g i u n t o , i s i n d a c a t i r i c o r d a n o che «i lavori di ristrutturazione e la sostituzione degli ascensori sono nuovamente fermi» e che la situazione rischia di compromettere
in modo irreversibile la funzionalità di un presidio culturale centrale per la città dei Sassi e per l’intera regione Dopo anni di richieste rim a s t e s e n z a e s i t o , l e o r g a n i z z az i o n i s i n d a c a l i r i t e n g o n o c h e « i l tempo sia ormai scaduto» e chiedono alla Regione di «indicare con chiarezza quali azioni intende adottare per mettere in sicurezza e rilanciare la Stigliani» Al centro delle rivendicazioni vi è anche la necessità di completare il processo di trasferimento delle deleghe previsto dalla legge Del Rio, oltre che di garantire l’assunzione di bibliot e c a r i e p e r s o n a l e t e c n i c o i n n umero sufficiente a consentire il regolare funzionamento dei servizi « N o n è p i ù t o l l e r a b i l e – s o t t o l in e a n o C g i l , C i s l e U i l – c h e i l av o r a t o r i o p e r i n o i n c o n d i z i o n i d i precarietà e che gli utenti siano privati di un servizio efficiente» I sin-
dacati lucani chiedono dunque un incontro urgente al presidente della Regione Basilicata per discutere del futuro della Biblioteca e delle misure necessarie a tutelare sia i l p e r s o n a l e s i a i l p a t r i m o n i o l ibrario In assenza di una convocazione entro sette giorni, annuncian o c h e s a r a n n o c o s t r e t t i « n o s t r o malgrado, a dichiarare lo stato di agitazione del personale e a dar se-
guito a tutte le azioni sindacali necessarie, incluso lo sciopero» Concludendo la nota, Cgil, Cisl e Uil ribadiscono che «la Stigliani non può essere lasciata al degrado e all ’ i n c e r t e z z a » U n a r i c h i e s t a d i ascolto e di responsabilità rivolta alla Regione, affinché la Biblioteca torni a essere un luogo di cultura, partecipazione e dignità per la comunità materana
A Potenza, trasforma metalli e gemme in monili che raccontano la regione, fondendo arte, territorio e radici con sguardo contemporaneo
c h e f a d i v e n t a r e l a L u c a n i a u n g i o i e l l o
DI DINO QUARATINO
Ogni tanto mi prendo una deviazione
Stavolta non si tratta di palcoscenici, microfoni o luci da studio, ma di u n l u o g o d o v e i l t a l e n t o
p a r l a a t t r a v e r s o m e t a l l i e gemme E sì, lo confesso: credo sia giusto esaltare i talenti di tutti i settori, valorizzando la nostra regione, che nulla ha da invidiare a nessuno Così vi porto a Potenza, nel laboratorio di Manuela Telesca, dove la Lucania diventa un gioiello letteralmente
C i s o n o s t o r i e c h e s i r a cc o n t a n o p i a n o , c o n i l r umore sommesso del metallo che incontra il fuoco La sua storia prende forma tra strumenti di precisione, cera, argento e bronzo, in un l a b o r a t o r i o i m m e r s o n e l verde, dove arte, mestiere
e un pizzico di sfida convivono Perché restare cont r o c o r r e n t e i n u n m o n d o che spesso premia il già visto non è mai banale
FORMAZIONE E RITORNO ALLE RADICI
N a t a a P o t e n z a , M a n u e l a studia a Firenze: Accademia Riaci e Accademia delle Arti Orafe Qui apprende tutto ciò che serve sulla la-
vorazione dei metalli e lo
s t u d i o d e l l e g e m m e M a non si trattiene nella “grande cultura” toscana: torna n e l l a s u a L u c a n i a , n e l
2 0 0 0 , a p r e n d o i l p r o p r i o a t e l i e r È u n r i t o r n o c h e non è nostalgia, ma scelta consapevole: portare il mestiere antico nella sua terr a , l e g a n d o l o a l t e r r i t o r i o senza scadere nel folklore banale IL GIOIELLO COME
PAESAGGIO DA INDOSSARE Camminando tra le sue coll e z i o n i s i c a p i s c e s u b i t o : ogni pezzo ha un respiro, un’origine “Soffio” nasce dalle Dolomiti Lucane: solc h i , c r e s t e , g i o c h i d i l u c e c h e l ’ a r g e n t o e i l b r o n z o trasformano in poesia tattile “The Other” interpreta i Sassi di Matera, valorizzando i vuoti come spazi di luce Barocca, Evanescenz e , T r a m e , O n d ( e ) s o n o tutte collezioni che giocano tra pieno e vuoto, memoria antica e scultura contemporanea Piccoli universi da indossare, dove la forma dialoga con il territorio Non si tratta di esercizi estetici fini a sé stessi Tecniche come la fusione a cera persa, lavorazioni su lastra e filo, s p e r i m e n t a z i o n i s u m a t eriali diversi e misure attent e a l l ’ i n d o s s a b i l i t à d i m ostrano professionalità e serietà Qui il design non sostituisce la mano: la mano resta protagonista.
RICONOSCIMENTI E VISIBILITÀ
Qualche premio e riconoscimento non manca, mer i t a t i : N e l 2 0 2 2 v i n c e i l
P r e m i o H e r a c l e a , X I e d izione, per la capacità di leg a r e e s t e t i c a , t e r r i t o r i o e sperimentazione Presente in mostre collettive e man i f e s t a z i o n i c o m e H O M I Milano 2022 con pezzi della collezione “The Other”
A l c u n e o p e r e s e l e z i o n a t e dalla Camera di Commerc i o I t a l i a n a n e l p r o g e t t o *Jewellery Fashion Beauty nel Golfo (2021) Protag o n is ta n ello s p a z io “ S egni e Sassi” della mostramercato di Bienno, portando l’artigianato lucano nel contesto nazionale UNO STILE CHE SFIDA I CONSUETI SCHEMI
N o n c ’ è m i n i m a l i s m o estremo né barocco fine a sé stesso C’è equilibrio, tra forme antiche e rivisitazioni contemporanee
Non si cerca l’ornamento
p u r o : o g n i e l e m e n t o r a cconta qualcosa, un paesaggio, una pietra, una memoria
L a s c e l t a d e i m a t e r i a l i è strategica, senza voler fare m i r a c o l i s o c i a l i : o r o , a rgento, bronzo; pietre preziose o semi-preziose, così la bellezza resta accessib i l e e c o e r e n t e , i n d i p e ndentemente dal prezzo LA LUCANIA COME MATERIA PRIMA
I Sassi di Matera, le Dolom i t i L u c a n e , i c a l a n c h i : non fotografie, non cartoline. Manuela li scolpisce in gioielli, recuperando forme primitive e archeologi-
l
che locali, trasformandole in dialogo con il contemporaneo Piccoli ambasciatori del territorio da portare addosso Chi crede che il gioiello sia solo luccichio veloce scopre qui un pensiero estetico forte: non accontentarsi, osservare, capire, desiderare, portando con sé un pezzo di Lucania Perché vale la pena guardarla da vicino
Manuela Telesca non è modaiola nel senso fugace; è radicata Non è nostalgica nel senso melenso; è riflessiva
L’arte non è lontana: si indossa, si accarezza, si osserva nello specchio e si ritrova un frammento di Basilicata, tra curve d’argento, bagliori di bronzo, form e a n t i c h e c h e s i f a n n o nuove
E se volete un pensiero da portare con voi: come diceva Platone, l’arte è imit a z i o n e d e l l a n a t u r a e r if l e s s o d e l l a v e r i t à ; c o m e
longa, vita brevis”; e come ricordava Cicerone, la bellezza è proporzione, armonia e ordine Manuela, ogni giorno, trasforma metallo e g e m m e i n
territorio
Se siete lettori di Cronache, appassionati di bellezza che a
s i o n e : f
t e u n s a l t o n e l s u o l a b o r a t o r i o e l asciatevi sorprendere da un talento lucano che sa parlare senza parole, tra ironia, p o e s i a e m
n i c h e s a n n o ascoltare la materia
i r a t o a g i u g n o
2 0 2 5 - c o n i l s o -
L’ar tista ha girato il videoclip di “Dare tutto per non scompar ire” tra Craco, i calanchi e la chiesa abbandonata di Grottole G
s t e g n o d e l G A L
L u c a n i a I n t e r i o r e - t r a Craco, i calanchi lucani e
l a c h i e s a a b b a n d o n a t a d i
G r o t t o l e , i n B a s i l i c a t a , i l
v i d e o è u n v i a g g i o i m -
m e r s i v o n e l l a m e m o r i a , nella bellezza e nella resistenza, parte integrante del progetto artistico “La Voc e d e l l a B e l l e z z a ” , c h e unisce musica, paesaggio
e i d e n t i t à I l b r a n o , p u b -
b l i c a t o i l 2 6 s e t t e m b r e , vanta gli arrangiamenti del
M a e s t r o V a l e r i a n o C h i aravalle e la partecipazione
d e l l ’ A l t e r E c h o S t r i n g
Q u a r t e t ( g i à a l f i a n c o d i Andrea Bocelli, Sting, Pooh, Francesco De Gregori, Il Volo) che nel videoc l i p c o n f e r i s c e u l t e r i o r e intensità e profondità alla melodia di Rosmy
I n u n ’ e p o c a i n c u i t u t t o corre e sembra destinato a s c o m p a r i r e , i l v i d e o c l i p
r a c c o n t a u n ’ I t a l i a s i l e n -
z i o s a m a v i v a , c h e s i a ggrappa alla propria storia, ai luoghi dimenticati, alle
a r c h i t e t t u r e f r a g i l i e a l l a musica come custode dell’anima
« Q u e s t o v i d e o è u n a t t o d’amore verso ciò che rischiamo di perdere: paesi, architetture, identità È un grido dolce e potente che
d i c e : n o n d i m e n t i c h i a m o
c h i s i a m o , n o n l a s c i a m o
c h e l a b e l l e z z a m u o i a i n
s i l e n z i o » , r a c c o n t a R o -
s m y “ D a r e t u t t o p e r n o n scomparire” è un omaggio
a l l a m u s i c a c o m e p a t r i -
m o n i o i d e n t i t a r i o : u n i n -
vito a ritrovare la purezza
d e l s u o n o a c u s t i c o , d e g l i
archi dal vivo e della melodia italiana, che vibra tra
r o v i n e , n a t u r a e l u c e È
una sinfonia contemporanea, in cui la voce di Rosmy si intreccia con il paesaggio per dare corpo a un messaggio profondo: resi-
s t e r e è u n a t t o c r e a t i v o
Custodire è una scelta Restare è un gesto d’amore
Il video è un viaggio mu-
s i c a l e a b o r d o d i u n f u r -
g o n c i n o , d o v e R o s m y e
l’Alter Echo String Quar-
t e t a t t r a v e r s a n o p a e s a g g i
spettacolari come i calan-
c h i l u c a n i T r a s o r r i s i ,
c o m p l i c i t à e o s t a c o l i , i l cammino diventa metafora della vita
Le immagini si intreccia-
n o c o n q u e l l e d i R o s m y
n e l l a C h i e s a D i r u t a d i
Grottole - la stessa che appare sulla cover del brano - dove l’artista diventa stat u a c h e p r e n d e v i t a : s i mbolo della memoria che resiste e chiede di non essere dimenticata
Il viaggio culmina a Craco, borgo fantasma sospeso nel silenzio. Nonostant e i l v u o t o e l ’ a s s e n z a d i un pubblico, le protagoniste scelgono di suonare lo stesso Quando le candele si accendono nella piazza deserta, la musica si fa atto di resistenza: un invito a custodire la bellezza e a «dare tutto per non scomparire»
A vegliare sul racconto è la partecipazione speciale d e l l ’ a t t o r e D o n a t o L a b orante, testimone silenzio-
so delle radici e delle tradizioni, presenza sospesa tra memoria e mito
BIOGRAFIA
Rosmy, è cantautrice e att
famiglia Trinchitella, musicanti girovaghi che han-
g h o s t i n g ) e l ’ a l b u m U n i -
v e r s a l e ( 2 0 1 9 ) , c h e l ’ h a
p o r t a t a f i n o a l l a f i n a l e d i Sanremo Rock Negli anni ha collaborato con musicisti come Satur-
n i n o , M a u r i z i o S o l i e r i ,
L u i g i S c h i a v o n e , h a c a lcato palchi nazionali - dal
Capodanno di Rai1 al Festivalshow - ed è stata prot a g o n i s t a d i p r o g e t t i c h e uniscono musica, teatro e
The Music Family Dopo un’intensa esperienza teatrale al fianco di Ulderico Pesce, Maria Letizia Gorga, Moni Ovadia e artisti del Banco del Mu-
t u o S o c c o r s o , n e l 2 0 1 6
R o s m y s i a f f e r m a c o m e c a n t a u t r i c e v i n c e n d o i l
P r e m i o M i a M a r t i n i c o n
Un istante di noi Da allora ha costruito un percor-
s o o r i g i n a l e , u n e n d o m usica e impegno sociale: tra
i s u o i l a v o r i H o s c e l t o d i essere libera (contro il bull i s m o ) , I n u t i l m e n t e ( s u l
a t t i v i s m o , c o m e i l m o v imento No Contact, colon-
n a s o n o r a d e l l a s u a l o t t a
c o n t r o l a v i o l e n z a s u l l e donne
Il 4 marzo 2024, nel giorno del compleanno di Lucio Dalla, Rosmy presenta una personale rivisitazio-
n e i n c h i a v e s i n f o n i c a d i
Q u a l e A l l e g r i a , e s e g u i t a con l’orchestra diretta dal maestro Beppe D’Onghia
e l a p a r t e c i p a z i o n e d e l l a
N U - O r k O r c h e s t r a C o n
q u e s t a p e r f o r m a n c e è ospite dell’evento “Futura
a Foggia”, condividendo il
p a l c o c o n F i o r e l l a M a nnoia, Paola Turci ed Erica Mou insieme all’orchestra sinfonica del Conservatorio di Foggia, in occasione dei 100 anni della Fontana del Sele Nello stesso anno pubblic a i l s e c o n d o a l b u m P o p F i c t i o n , c a r a t t e r i z z a t o d a una forte carica emotiva e da testi che intrecciano denuncia sociale e ricerca artistica Oggi Rosmy torna c o n u n n u o v o s i n g o l o , “Dare tutto per non scomp a r i r e ” , u n b r a n o c h e i nt r e c c i a r a d i c i , m e m o r i a e amore per la propria terra trasformandoli in musica Il singolo fa parte del più ampio progetto “La Voce della Bellezza”: un tour e u n p e r c o r s o a r t i s t i c o c h e unisce musica, arte e terr i t o r i o p e r d a r e v o c e a l l a b e l l e z z a , a c c o m p a g n a t a d a l l e A l t e r E c h o S t r i n g Quartet e dalla pianista int e r n a z i o n a l e V é r o n i q u e Vanhoucke
SERIE C Dopo gli ultimi passi falsi, i rossoblù cercano una svolta contro una squadra in forma e difficile da affrontare
e r i s c a t t o : a l “ V i v i a n i ” s f
DI R OC C O N I GR O
POTENZA - Nella nona di camp i o n a t o a l “ V i v i a n i ” d o m a n i p omeriggio con inizio alle ore 14:30 arriva il Latina Sarà forse la prima di una gara alla pari perché dopo questo match ai rosso-blù spetta affrontare fuori casa due corazzate del campionato: Benevento e Cosenza Anche contro i pontini” ‘ i m p e r a t i v o è s e m p r e l o s t e s s o : portare a casa i tre punti per mettere alla spalle la brutta figura rimediata nei minuti finali di Altamura ed i punti persi contro il fanalino di coda Siracusa Con il senno del poi diventa facile fare i conti, ma i due punti contro i murgiani ed i tre persi in Sicilia chiedono “vendetta” perché avrebbero consentito ai “leoni” di De Giorgio una p o s i z i o n e d i c l a s s i f i c a d i a l t o l ivello Ma questo appartiene al passato Ora c’è il presente e c’è da aff r o n t a r e u n L a t i n a c h e d i v e r s am e n t e d a g l i s c o r s i t o r n e i s e m b r a essere partito con il piede giusto Tre vittorie, l’ultima ottenuta cont r o l a “ S t r e g a ” , d u e p a r e g g i e t r e sconfitte, una delle quali subita in casa contro il Picerno Come al solito anche questa non sarà una gara facile per la squadra Laziale nelle ultime tre gare non ha subito reti ed ha tra gli aspetti positivi una c o m p a g i n e c h e r i e s c e a r i p a r t i r e con grandissima facilità Lo sa bene De Giorgio che in settimana ha subito dalla tifoseria una quantità i n d u s t r i a l e d i c r i t i c h e ; l o s a b e n e l’intero spogliatoio che dovrà trovare quella concentrazione giusta e quella determinazione che porta-
i d a d e l i c a t a
no a chiudere le partite quando sei i n v a n t a g g i o I n s o m m a , d ’ o r a i n poi per De Giorgio e soci diventerà proibitivo commettere errori ingen u i E p e r l a g a r a d i d o m a n i p omeriggio tranne che Bilal Erradi alle prese con per una distorsione alla caviglia che lo terrà fuori almen o s i n o a l l a g a r a c o n t r o i l B e n evento, la rosa sembra essere tutta al completo. Adjapong ha recuperato dal problema muscolare e dopo aver riposato contro l’Altamura potrebbe tornare in campo dal primo minuto Anche Schimmenti che si era perso dai radar potrebbe avere minutaggio contro i nero-azzurri del Latina In modo da avere due esterni, Rocchetti ed appunto l’ex Ascoli pronti per la prima volta A c e n t r o c a m p o s e m b r a e s s e r e c o nfermato il trittico Felippe, Castorani-Siatounis ed in attacco si pot r e b b e r i v e d e r e i l g i o v a n e A n a -
t r i e l l o c h e r i e n t r e b b e d o p o d u e giornate di “riflessioni” dalla panchina Insomma, si andrebbe a ricostruire il tridente di attacco Petrungaro-Anatriello e D’Auria Intanto la Lega ha diffuso i dati sul minutaggio dei giovani giocatori
A d o g g i i l P o t e n z a d i M a c c h i a s i attesta dodicesimo in classifca con una quota pari a 13 863,28 euro ricevuta, contro il Picerno che quest’anno ha scelto la linea green attestandosi al primo posto QUI LATINA
Con tre vittorie, due pareggi e tre s c o n f i t t e i l L a t i n a d i m r B r u n o a differenza del passato sembra aver t r o v a t o q u e l m i x d i s e r e n i t à p e r affontare al meglio il campionato
D o m e n i c a s c o r s a l a f o r m a z i o n e pontina ha sconfitto per una rete a zero il Benevento di mr Autieri e d o m e n i c a a r r i v a a l “ V i v i a n i ” p e r affontare un pari di classifica. In-
fatti, un solo punto di distanza divide i rosso-blù lucani dai nero-azzurri laziali Lo spettacolo è assicurato vista la presenza di di elementi in campo come Denis Hergheligiu, Giacomo Parigi, l’ex ross o - b l ù L u c a G a g l i a n o e t a n t i r agazzi under Ma l’uomo che oggi s t a d i m o s t r a
o d i e s s e r e i n p i e n a forma resta il numero “10”, un uom
lante Sitamo parlando di Alessio R
per le oltre 100 presenze con la maglia del Latina, ma anche perché in questi anni ha tramutato in realtà, s t e p
Ed ora, crediamo, è veramente quel giocatore in più che può servire come il pane a questa squadra: utile al salto di qualità
La gara contro il Benevento lo ha posto, semmai ce ne fosse stato bisogno, all’attenzione dei media La sua prestazione è stata davvero sop r a l e r i g h e U n a d i q u e l l e , c o m e affermano quelli più bravi di noi, per le quali vale la pena pagare il prezzo del biglietto Anche in tras f e r t a d o v e i l L a t i n a n o n h a u n grosso seguito Intanto per la gara di domani pomerggio contro il L
o p ugliese Si tratta di Gabriele Totaro delle sezione AIA di Lecce Al suo fianco due campani, Steven La Reg i n a d i B a t t i p a g l i a e N i c o
V
caccia di Castellammare di Stabia Q
a del materano Leonardo Mastrodom e n i c o N i c o l a M o n a c o s a r à a l monitor FVS.
SERIE C Settimana serena in casa melandrina, De Luca ha tutta la rosa a sua disposizone, tranne Pugliese, squalificato
D I FRA NC E SCO M E NO NNA
Du e s q u a d r e r e d u c i d a p e s a n t i b a t t u t e d'arresto si affrontano questo pomeriggio alle
1 4 : 3 0 a l l o S t a d i o D o n a t o Curcio di Picerno nella nona giornata del campionato maschike di serie C Leg a P r o N o w 2 0 2 5 - 2 0 2 6 AZ Picerno e Casertana devono riscattare le tre sberl e r i c e v u t e n e l c o r s o d e ll'ultima gionata Il Picenro reduce infatti dalla sconfitta patita sabato scorso allo
S t a d i o E z i o S c i d a d i C r o -
t o n e c o n t r o l a f o r m a z i o n e
d e g l i e x L o n g o , M u r a n o , Merelli e Guerra, la Casertana invece viene dal capitombolo casalingo del Pin-
t o c o n t o i l l a n c i a t i s s i m o
Casarano di mister Vito Di Bari Ne deriva che la gara
d i q u e s t o p o m e r i g g i o a s -
s m e p e r e n t r a m b e l e f o rmazioni un match da dentro o fuori onde evitare di c o m p r o m e t t e r e q u a n t o d i
b u o n o f a t t o v e d e r e f i n o a questo punto La sfida del Donato Curcio sarà diretta da un poker di fischietti capitolini, L'arbitro è il signor
M a t t i a U b a l d i d i R o m a 1 ,
g l i a s s i s t e n t i s o n o S e b astian Petrov e Massimiliano
C i r i l l o s e m p r e d i R o m a 1 mentre il quarto uomo è il signor Leonardo Di Mario
d i C i a m p i n o O p e r a t o r e
F V S S t e f a n o V i t o M a r t inelli di Potenza Entrambe le formazioni fanno a meno di giocatori squalificati, nel complesso di mister De
L u c a m a n c a P u g l i e s e , n e l
t e a m c a m p a n o è o u t l o squalificato Proia Alla vigilia di un matco molto im-
p o r t a n t e p e r i l p r o s i e g u o del campionato in seno alla Leonessa il tecnico Claudio De Luca ha parlato del confronto che attende i suoi e l e m e n t i ; “ H o v i s t o i r agazzi carichi e vogliosi di affrontare subito questa sfid a n e l m i g l i o r e d e i m o d i
L o s p o r t t i o f f r e s u b i t o l a p o s s i b i l i t à d i r i s c a t t o , è quello che i ragazzi devon o m e t t e r e i n c a m p o n e l modo giusto Tutto quello che facciamo è un lavoro di squadra, non di singoli, non mi piace parlare dei singoli. Bisogna saper scegliere le cose migliori da fare, lo
s a p p i a m o , n o n v o g l i o v edere disattenzioni gratuite
B i s o g n a a v e r e a t t e n z i o n e
durante la partita Cancel-
l a r e l a p r o v a d i C r o t o n e ?
Sicuramente il gol dove abbiamo avuto un cambio al
volo Cancellerei solo questo della partita di Crotone
L a n o s t r a a t t e n z i o n e è s u questo. La Casertana è una squadra forte, allestita per r i m a n e r e n e i v e r t i c i d e l l a
c l a s s i f i c a N o n e s i s t o n o partite semplici, è un giron e l i v e l l a t o v e r s o l ' a l t o
N o n p u o i c o n c e d e r t i u n a
p a u s a I l p r o b l e m a è l ' a t -
t e n z i o n e , b i s o g n a m i g l i o -
rare le cose sul piano tattico” Non è previsto almeno per questa gara un camb i o d i m o d u l o . P o s s i b i l e q u a l c h e c a m b i o a c e n t r ocampo, la squadra si è allenata regolarmente in settimana e ha tutta l'intenzion e d i o tten er e u n r is u ltato positivo che darebbe linfa e sostanza ai progetti di mister De Luca