Cronache del 16 settembre 2025

Page 1


TANTI GLI ATTESTATI DI STIMA A ROSAMARIA MOLLICA, DAL DEPUTATO DI FDI CAIATA , AL CONSIGLIERE POLESE, ALLA CONSIGLIERA DI PARITÀ PIPPONZI

Gli auguri alla neo direttrice di Cronache

Telesca: «Orgoglio lucano e fiducia nel futuro», Fazzari: «Professionista sempre presente»

L’assessore Pepe annuncia lo stanziamento delle ingenti risorse per affrontare una delle priorità della nostra Regione

contro il dissesto idrogeologico

Erminio Truncellito, l’artigiano dell’anima

e artisti-

c o , c o s t r u i t a n e g l i a n n i

n e l l e a z i e n d e f o n d a t e i n

Lucania e a livello nazionale, e l’organizzazione di

g r a n d i e v e n t i t e a t r a l i e musicali, da Roberto ( )

■ continua a pag 18

Dellapenna a pag 7

LO S H OW D E LLE B U O N E I N T E N Z I O N I

Non finiranno mai di stupirci questi grillini subito riciclati alla causa del contismo perché hanno del talento quanto a buone intenzioni, di cui fin dai tempi di Roma è pure lastricato l’inferno, ma sempre e maledettamente poca bravura realizzativa Così direttamente dagli ormeggi del porto siciliano di Augusta assistiamo all’outing marinaro del parlamentare del M5S Arnaldo Lomuti che avrebbe voluto imbarcarsi al seguito della Global Sumud Flotilla, ma che, guarda caso, ha voluto e dovuto cedere il posto sulla barca Karma, dove il nome è già tutto un programma, allo scopo di favorire la più ampia partecipazione della società civile alla missione umanitaria Ora a scanso d’equivoci diciamo che una navigazione bella e comunitaria a favore della Palestina e della pace, soprattutto in questo terribile tempo di guerra ed ingiustizie, ci piace ed anche assai, ma che senso ha montarci sopra uno show delle buone intenzioni se alla fine si continua ad andare a zonzo tra Potenza e Roma in giacca e cravatta invece che in bermuda veliche sul Mediterraneo, magari anche per lasciare intendere che gli altri parlamentari saliti a bordo se ne sono ampiamente fregati Canta Edoardo Bennato: “Lo show delle buone intenzioni ”

MARATEA

La Perla del Tirreno tra fascino e isolamento, Polese (OL-IV) richiama l’attenzione sul suo futuro: «Si diano subito risposte concrete»

■ Servizio a pag 14

PNAL

A Spinoso un Centro studi per la biodiversità: un sogno che diventa realtà, Tisci: «Renderlo un polo di riferimento che possa attrarre ricercatori»

■ Servizio a pag 8

ASP

il turismo in Basilicata

Al via il nuovo Avviso pubblico. La Regione incentiva le imprese del settore a migliorare la qualità dell’offerta 15mln per

Legione Carabinieri: Scafuri passa il testimone a Mennitti

Completato il piano assunzionale per gli Oss: nove contratti a tempo indeterminato più due per gli infermieri

■ Servizio a pag 10

MATERA 2026

Ventisette organizzazioni sollecitano Comune e Regione a riconoscere i diritti e la dignità dei popoli

■ Servizio a pag 16

CERIMONIA DEL CAMBIO DEL COMANDANTE PRESSO LA CASERMA LUCANA
foto Mattiacci
Menonna a pag 13
LUCANI
Cupparo Servizio a pag 4
Servizi

c o n a u t o r e v o l e z z a l e e s i g e n z e d e l l a n o s t r a c o m u n i t à » GLI

«Accolgo

con sincero entusiasmo

la nomina della nuova direttri-

c e d i C r o n a c h e L u c a n e , c h e

rappresenta un segnale concreto di cambiamento e valorizzazione delle eccellenze

l u c a n e . È m o t i v o d i o r g o g l i o v e d e r e u n a

donna al vertice di una testata così radicata nel territorio, in linea con la visione

p o l i t i c a c h e , g r a z i e a l l a p r e s i d e n t e G i o r -

gia Meloni, sta dimostrando come le donne non solo siano pienamente capaci di ri-

c o p r i r e r u o l i d i r e s p o n s a b i l i t à , m a s a p -

p i a n o s p e s s o p o r t a r e u n a m a r c i a i n p i ù ,

f

a d i

s e n s i b i l i t à » h a a f f e r m a t o i l

Fratelli d’Italia Salvatore Caiata

« L

n i l econtinua Caiata - nella comunicazione locale e nazionale è la conferma che la Basilicata e l’Italia stanno percorrendo la strad a d e

g r a z i a m e n t

uscente, Ferdinando Moliterni, per il suo contributo prezioso e per aver accompagnato la crescita della testata con professionalità». «Sono certo che la nuova direttrice saprà interpretare con autorevolezza e spirito innovativo le esigenze della nos t r a c o m u n i

d e ll’informazione libera e vicina ai cittadini. A lei e a tutto il team di Cronache Lucane r i v o

l’informazione lucana sarà sempre più ricco di opportunità e di qualità » conclude Salvatore Caiata di Fratelli d’Italia

Telesca: «Orgoglio lucano e fiducia nel futuro, il mio augurio a Rosa Mollica»

e s i d e r o r i v o l g e r e i m i e i p i ù

sinceri auguri di buon lavoro

Gli auguri del Sindaco di Potenza alla nuova direttrice di Cronache Lucane: «La testata guidata da una donna di talento e passione» «D

alla nuova direttrice di Cro-

nache Lucane, una testata che potentina

diventata negli anni uno degli strumenti

più efficaci e autorevoli di informazione per la nostra regione» ha affermato il sin-

daco di Potenza Vincenzo Telesca

«È motivo di grande orgoglio - ha continuato il primo cittadino - vedere una lu-

cana arrivare al vertice di una realtà tan-

to importante, soprattutto in un momen-

to in cui il tandem femminile tra direzio-

ne locale e nazionale rappresenta un se-

gnale forte di innovazione e sensibilità

C o m p l i m e n t i p e r a v e r s a p u t o c o s t r u i r e ,

i n s i e m e a l l a c o l l e g a L i n a P a t e r n a , u n a squadra che sa ascoltare, raccontare e va-

lorizzare le storie della nostra terra Col-

go l’occasione per salutare e ringraziare

il direttore uscente, Ferdinando Moliterni, per l’ottimo lavoro svolto, la dedizio-

ne e la passione che hanno accompagna-

to la sua guida»

« L a s t i m a c h e n u t r o p e r l a n u o v a d i r e t -

trice è profonda e nasce anche da un percorso condiviso: siamo cresciuti insieme,

e ricordo con emozione i suoi primi pas-

s i n e l g i o r n a l i s m o , q u a n d o s e g u i v a c o n

attenzione e curiosità i consigli comuna-

li, mentre io sedevo tra i banchi del Consiglio prima di diventare sindaco - ha di-

chiarato il sindaco Telesca - Il mio augurio è che Cronache Lucane continui

vizio della verità e della crescita

GLI AUGURI DEL SINDACO DI MATERA NICOLETTI ALLA NEO DIRETTRICE DI CRONACHE

« I l s u o i m p e g n o p o r t e r à a i m i g l i o r i s u c c e s s i »

«Con ammirazione e stima, porgo i miei migliori auguri di buon lavoro al nuovo direttore della testata Cronache Lucane, Rosamaria Mollica con la certezza che il suo impegno e la sua dedizione porteranno ai migliori successi» ha affermato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti. «Con l’auspicio di proseguire insieme un proficuo percorso di collaborazione, aug u ro a l n u o v o d iret t o re il m eg lio in a m b it o p rofessionale per questa nuova e stimolante avventura In bocca al lupo!» ha concluso Nicoletti

DI CRONACHE MOLLICA

P o l e s e ( I V ) : « E s e m p i o d i c o m e l a B a s i l i c a t a s a p p i a v a l o r i z z a r e i l t a l e n t o »

«Desidero

espri-

m e r e i m i e i più sentiti aug u r i d i b u o n l a v o r o a l l a nuova direttrice di Cron a c h e L u c a n e , p r o t a g onista di una svolta signif i c a t i v a p e r i l g i o r n a l ismo lucano» ha affermato il consigliere regionale di Italia Viva-Orgoglio Lucano, Mario Polese.

«La sua nomina rappresenta non solo il riconoscimento di un percorso professionale di valore, ma anche un esempio di come la Basilicata sappia valorizzare il talento delle proprie risorse - ha continuato - La presenza di una donna alla guida della testata, insieme alla collega della direzione nazionale, è un segnale importante di apertura e innovazione, che arricchisce il panorama dell’informazione regionale e porta nuova energia e sensibilità ai temi del territorio»

« V o g l i o i n o l t r e r i n g r a z i a r e i l d i r e t t o r e u s c e n t e , Ferdinando Moliterni, per la dedizione e la prof e s s i o n a l i t à d i m o s t r a t e i n q u e s t i a n n i , c o n t r ibuendo a rendere Cronache Lucane un punto di riferimento per i cittadini lucani Sono certo che la nuova direttrice saprà interpretare con passione e competenza le sfide che attendono l’informazione locale, mantenendo sempre alta l’attenzione sulla verità, sull’etica e sul servizio alla comunità. A lei e a t u t t a l a r e d a z i o n e r i v o l g o i l m i o a u g u r

e successi » ha concluso Mario Polese

GLI AUGURI ALLA DIRETTRICE

La vicepresidente del consiglio regionale ricorda la stima di lunga data e sottolinea la competenza della nuova direttrice Mollica

Nuova guida a Cronache, Fazzari: «Professionista sempre presente»

POTENZA. «Esprimo le

m i e p i ù s e n t i t e c o n g r a t ulazioni e i migliori auguri di buon lavoro alla nuova direttrice di Cronache Lucane, Rosamaria Mollica Una professionista che ho avuto modo di conoscere,

s t i m a r e e a p p r e z z a r e n e l tempo, sia sul piano uma-

n o c h e s u q u e l l o p r o f e s -

s i o n a l e L a s u a n o m i n a

r a p p r e s e n t a n o n s o l o u n importante riconoscimento alla professionalità, ma anche il segno di una visio-

n e d e l g i o r n a l i s m o a t t e n -

t o , c o m p e t e n t e e p r o f o ndamente radicato nella re-

a l t à c h e r a c c o n t a o g n i giorno» È quanto afferma la vicepresidente del consiglio regionale della Basilicata Maddalena Fazzari in relazione alla nomina d e l l a n u o v a d i r e t t r i c e d e l nostro giornale,

« H o s e m p r e n u t r i t o u n a grande stima nei suoi conf r o n t i , f i n d a q u a n d o , d a assessore all’Ambiente del C o m u n e d i P o t e n z a , l ’ h o

f o r t e m e n t e v o l u t a a c o ndurre l’inaugurazione della Panchina della Pace nel-

l a v i l l a d i S a n t a M a r i a -

r a c c o n t a l a F a z z a r i - U n

m o m e n t o s i m b o l i c o p e r

m e m o l t o i m p o r t a n t e c h e affidai a lei proprio perché sapevo che avrebbe saputo interpretarne il significato profondo e restituirlo con la delicatezza e la se-

rietà che la contraddistin-

g u o n o G i à a l l o r a a v e v o

v i s t o i n l e i n o n s o l o u n a

g i o r n a l i s t a p r e p a r a t a , m a

u n a d o n n a c a p a c e d i c o -

g l i e r e i l s e n s o p r o f o n d o

d e g l i e v e n t i e r e s t i t u i r l i

c o n s e n s i b i l i t à e r i g o r e

Fin da allora ero convinta

c h e a v r e b b e p o t u t o r a ggiungere traguardi impor-

t a n t i E o g g i , c o n q u e s t a

n u o v a r e s p o n s a b i l i t à a l l a

g u i d a d i u n a t e s t a t a c o s ì autorevole, quella convin-

z i o n e s i r i n n o v a c o n f o rza»

«Una professionista sempre presente, vicina al ter-

ritorio - continua la vice-

p r e s i d e n t e - R i c o r d o l a presenza assidua ai Consigli comunali pronta a dare voce alla città con pun-

t u a l i t à , s e r i e t à e p a s s i o n e civile Sono certa che, sotto la sua guida, Cronache

L u c a n e c o n t i n u e r à a d e s -

s e r e u n p r e s i d i o f o n d amentale di informazione e d e m o c r a z i a A l e i - c o nclude - alla redazione e a tutta la comunità del giornale, il mio augurio sincero per un percorso ricco di soddisfazioni, all’insegna

d e l l a q u a l i t à e d e l l a r esponsabilità»

POTENZA. «Saluto con grande soddisfazione la nomina di Rosamaria Mollica alla direzione

d e l l a t e s t

U

lucana ove scarseggiano figure femminili in posti apicali; una nomina che costituisce, perciò, merito per l'Editore che conferma, ancora una

v o l t a , g r a n d e s e n s i b i l i t à v e rso le competen-

z e f e m m i n i l i » .

S o n o l e p a ro l e di Ivana Enrica

P i p p o n z i , c o n -

s i g l i e r a re g i on a l e d i P a r i t à della Basilicata

«Affidare la direzione della te-

s t a t a a d u n a

d o n n a , d a l l a

p ro f e s s i o n a l i t à riconosciuta com e q u e l l a d i Mollica, significa credere nella necessità dell'approccio di gen e re n e l l a n a r r a z i o n e g i o r n a l i s t i c a - d i c e a n -

c o r a P i p p o n z i - I n q u e s t o s e n s o l a s c i a n o b e n

sperare anche le stesse dichiarazioni della Direttrice che afferma che continuerà a dare voc e a g l i u l t i m i e d a g l i e m a r g i n a t i , c o s ì c o n

una Comunita consapevole ed attenta ai bisogni della società Alla Direttrice vanno dunque i migliori auguri di buon lavoro» « F i n a l m e n t e u n a d o n n a a l v e r t i c e d e l g i o r

La garante per l’Infanzia Mignoli: «Giornalismo attento ai cittadini e capace di illuminare ciò che resta in ombra»

POTENZA. «Accolgo con entusiasmo la nomina della nuova dir e t t r i c e d i C r o n a c h e L u c a n e : d o t t s s a R o s a m a r i a M o l l i c a U n a g u i d a f e m m i n i l e c h e r a p p r e s e n t a un segnale importante di rinnovamento e responsabilità, ma anche un riconoscimento al valore, alla professionalità e alla dedizione che h a n n o s e m p r e c o n t r a d d i s t i n t o i l s u o p e r c o r s o » È q u a n t o a ff e r m a Ro s s an a M ig no li, G ar an te r egionale per l’infanzia e l’adolescenza, in merito alla nomina di Rosam a r i a M o l l i c a a l l a g u i d a d i C r onache Lucane «In un’epoca in cui raccontare i fatti significa dare voce alle persone, costruire comunità e restituire umanità alla cronaca, la nuova direzione porta con sé l a c e r t e z z a d i u n g i o r n a l i s m o a ttento, vicino ai cittadini e capace di illuminare ciò che spesso rimane in ombra - dice la Mignoli - Ri-

v o l g o i m i e i p i ù s i n c e r i c o m p l imenti e auguri di buon lavoro alla direttrice, certa che questa nuova

f a s e s a p r à d a r e u l t e r i o r e f o r z a e prestigio alla sua esperienza e alla missione del giornale»

La Regione sostiene le imprese del settore e punta a migliorare la qualità dell’offerta, Cupparo: «Le risorse stanziate potranno creare nuovi posti di lavoro»

15mln per il turismo in Basilicata: al via il nuovo Avviso Pubblico

La Giunta regionale della Basilicata ha dato il via a un nuovo Avviso Pubblico dedicato alle imprese del comparto turistico-ricettivo e della ristorazione, con una d o t a

m i l i o n i d i e u r o L ’ i n i z i a t i v a , p r o p o s t a d a ll’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo, si inserisce nel quadro delle politiche regionali di sostegno alla competitivit à e a l l a q u a l i f i c a z i o n e d e l s i s t e m a t u r i s t i c o lucano

I l p r o v v e d i m e n t o , p u b b l i c a t o s u l B o l l e t t i n o

Ufficiale della Regione del 7 agosto 2025, prevede due linee di intervento: 10 milioni di euro destinati al rafforzamento delle strutture alb e r g h i e r e e d e x t r a l b e r g h i e r e , e 5 m i l i o n i r is e r v a t i a l l a r i s t o r a z i o n e , s i a i n c o n n e s s i o n e con le attività ricettive sia in forma autonoma L’obiettivo dichiarato è duplice: miglior a r e l a q u a l i t à d e l l ’ o f f e r t a e f a v o r i r e l a c r escita occupazionale in un comparto che, secondo i dati dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT), continua a registrare segnali positivi, con un +7% di arrivi e un +6,3% di presenze nei primi sei mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024 «Vogliamo incoraggiare - sottolinea l’assess o r e C u p p a r o - i n o s t r i o p e r a t o r i a i n v e s t i r e nella qualità dell’ospitalità, che rappresenta un tratto distintivo apprezzato da chi sceglie la Basilicata come meta di soggiorno Le risorse stanziate offrono un’occasione concreta per qualificare l’offerta, creare nuovi posti l e t t o e i n c e n t i v a r e n u o v a o c c u p a z i o n e n e l comparto»

L’Avviso è rivolto alle imprese già costituite e iscritte al Registro delle Imprese alla data

di presentazione della domanda, che intendano avviare o consolidare investimenti sul territorio regionale Sono ammissibili interventi di attivazione (inclusa la nuova costruzione), ampliamento, riqualificazione e riattivazione di attività ricettive e di ristorazione, nonché delle attività complementari connesse La logica dell’intervento risponde a tre direttrici strategiche: valorizzare le principali des

la competitività delle imprese locali; prolun-

quest’ottica, la misura mira a sostenere non solo il settore alberghiero tradizionale, ma anche l’extralberghiero diffuso, che negli ultim

mico dell’offerta lucana

«Invito tutte le imprese del settore turistico e della ristorazione a cogliere questa opportunità L’obiettivo è comune: costruire una Basilicata sempre più accogliente, competitiva e attrattiva L’impegno della Regione è quello di restare al fianco degli operatori in un percorso di crescita e di rilancio del territorio», aggiunge Cupparo L’apertura dello sportello è fissata per le 8 del 7 ottobre 2025 e resterà attiva fino alle 18 del 7 febbraio 2026 Il meccanismo sarà a sportello valutativo: le domande verranno esamin a t e i n o r d i n e c r o n o l o g i c o , f i n o a d e s a u r imento delle risorse disponibili Per le imprese si tratta di una finestra rilevante in un momento in cui il turismo regionale conf e r m a l a p r o p r i a r e s i l i e n z a D o p o l a r i p r e s a post-pandemica, la Basilicata ha saputo consolidare una reputazione di destinazione au-

tentica, capace di coniugare patrimonio culturale, paesaggi naturali e tradizione enogastronomica La Regione punta ora a trasformare questo trend in uno sviluppo strutturale, sostenendo investimenti che possano gen e r a r e m a g

zione stabile La scelta di concentrare risorse anche sulla ristorazione risponde a una precisa visione strategica: integrare sempre di più l’esperienza culinaria con quella turistica, valorizzando la filiera agroalimentare locale come elemento identitario In questa prospettiva, il bando non rappresenta solo un incentivo economico, ma uno strumento per rafforzare la competitività sistemica del territorio lucano, intercettando flussi turistici di fascia medio-alta e rispondendo alle esigenze di un pubblico internazionale sempre più attento alla qualità Con i 15 milioni stanziati, la Regione Basilicata, dunque, intende rilanciare il t u r i s m o c o m e l e v a d i c r e s c i t a e c o n o m i c a e coesione sociale, confermando la volontà di investire sulla qualità dell’accoglienza come fattore distintivo della propria offerta

MARTEDÌ

ALIAN EXPERIENCE

L’assessore alle Infrastrutture incontra Rfi e Italferr per un confronto sull’avanzamento dei lavori e le esigenze di viabilità nel Lagonegrese

Alta Velocità, Pepe: «Gli inter venti non devono creare disagi alle comunità»

P O T E N Z A . I l v i c e p r e s i -

d e n t e e a s s e s s o r e a l l e I nfrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, v e n e r d ì s c o r s o h a i n c o n -

trato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della

s

l

d e l l ’ A l t a V e l o c i t à S a l e rn o - R e g g i o C a l a b r i a , c o n p a r t i c o l a r e r i f e r i m e n t o a l lotto 1B (tratta Romagnano-Buonabitacolo) e al lotto 1C (tratta Buonabitacolo-Praia a Mare)

In relazione al lotto 1B, è stata avviata la discussione per prevedere interventi di miglioramento lungo la ex SS 103, strada di collegamento strategica tra la

V a l d ’ A g r i e i l V a l l o d i

Diano

Per quanto riguarda invece il lotto 1C, che interessa la S S 5 8 5 F o n d o V a l l e d e l

Noce e l’area del Lagonegrese, è stato fatto il pun-

t o s u l l ’ e l e n c o d e l l e e s igenze trasmesse dai sinda-

c i d e l t e r r i t o r i o a R F I e

Italferr in merito alla via-

b i l i t à a l t e r n a t i v a S u t a l i istanze si sta lavorando e, n e i p r o s s i m i g i o r n i , s a r à fissata una nuova data per un incontro operativo che vedrà la partecipazione di

A n a s , P r o v i n c i a , I t a l f e r r ,

R F I e t u t t i i s i n d a c i i n t eressati, così da proseguire

c o n g i u n t a m e n t e n e l p e rcorso avviato

«

i c h i arato Pepe – è quello di cos t r u i r e u n q u a d r o

delle necessità e delle soluzioni da mettere in camp

V a l d ’ A g r i s i a s u q u e l l o del Lagonegrese È fondamentale che le grandi oper

s i g e n z e quotidiane delle comunità locali»

« B is o g n a g ar an tir e ch e il

t e r r i t o r i o n o n s u b i s c a d isagi durante i cantieri – ha concluso Pepe – e che, al contrario, le opere diven-

t i n o u n ’ o c c a s i o n e d i s v iluppo e di migliore acces-

sibilità per cittadini e imp r e s e P e r q u e s t o c o n t in u e r e m o a m a n t e n e r e u n

dialogo costante con i sindaci e con tutti gli enti interessati»

L’assessore ha visitato il presidio regionale: «Una squadra solida, competente e animata da una passione autentica»

Protezione Civile Basilicata,

Pepe: «Orgoglio della Regione»

In occasione della visita istituzionale presso il presidio della Protezione Civ i l e r e g i o n a l e , l ’ a s s e s s o r e P a s q u a l e Pepe ha espresso profonda gratitudine per il lavoro svolto dagli operatori e dai volontari durante l’estate appena trascorsa, s e g n a t a d a n u m e r o s e e m e r g e n z e a mbientali

« D e s i d e r o i n n a n z i t u t t o r i n g r a z i a r e S u a

E c c e l l e n z a i l P r e f e t t o e i l V i c e p r e f e t t o per la loro presenza questa mattina Hanno potuto constatare personalmente l’impegno straordinario delle donne e degli uomini della Protezione Civile della Basilicata, che operano con dedizione non solo nell’immediato, ma anche con una visione prospettica», ha dichiarato l’assessore

P e p e h a s o t t o l i n e a t o c o m e , g r a z i e a l l a professionalità e alla tempestività degli interventi, sia stato possibile contenere i danni e affrontare con efficacia molte delle criticità che hanno interessato il territorio lucano

«Il mio ringraziamento va a tutti coloro che sono qui oggi e a quelli che operano sul campo, compresi i volontari Il loro contributo è stato fondamentale per ge-

stire un’estate com-

p l e s s a ,

blematiche nel migliore dei modi»

l’impegno della Reg

d

a sede operativa per la Protezione Civile, più idonea e funzionale alle esigenze di un sistema moderno e integrato di gestione delle emergenze «È nostra priorità dotare la Protezione Civile di una struttura adeguata, che rispecchi la qualità del lavoro svolto e ne potenzi ulteriormente l’efficacia Stiamo già lavorando per trovare una soluzione che sia all’altezza delle competenze e della dedizione che ogni giorno vengono messe in campo»

La giornata ha rappresentato un momento di riflessione sul valore umano e tecn i c o d e l l a s t r u t t u r a r e g i o n a l e : « Q u e l l o che traggo da questa visita è la consapevolezza di avere una squadra di cui andare orgogliosi, solida, competente e animata da una passione autentica Una passione che, nel nostro lavoro, rappresenta un valore aggiunto irrinunciabile Sono molto soddisfatto e anche profondamente felice di quanto ho visto»

L’incontro si è concluso con un sentito ringraziamento rivolto a tutti gli operatori e volontari, simbolo di un sistema regionale che funziona, che merita il pieno sostegno delle istituzioni e che guarda al futuro con ambizione e responsabilità

È STATO AVVISTATO A BORDO DI UNA CITROEN C3

È scomparso da Abriola, Nunzio Sblendido: l’appello della famiglia

Mom

a per la scomparsa di Nunzio Sblendido, un giovane del posto di 35 anni che tutti i giorni si reca a Potenza per visitare la madre e il fratello Antonio Nunzio sarebbe stato avvistato ieri a bordo di una Citroen C3 nera. La madre e il fratello Antonio chiedono a chiunque abbia informazioni sul suo stato o sulla sua posizione di mettersi in contatto con i familiari. «È un ragazzo per bene, molto serio ed educato, ma con le sue sensibilità e fragilità», hanno dichiarato, esprimendo la loro preoccupazione. Chiunque possa fornire dettagli utili è invitato a contattare le autorità locali o a raggiungere la famiglia. La comunità è chiamata a unirsi per aiutare Nunzio a tornare a casa Ogni informazione è preziosa

Un momento della visita

L’assessore Pepe annuncia lo stanziamento delle ingenti risorse per affrontare una delle priorità della nostra Regione

contro il dissesto idrogeologico

Un inter vento di lungo r espiro che da l’idea di una politica del far e, senza fronzoli e senza rallentamenti di pigrizia

I MA SS IM O DE L LA P E NN A

Lo confessiamo, abb i a m o u n d e b o l e politico per chi agisce Non che non ci piacciano le parole ma quelle preferiamo che siano ge-

s t i t e e b e n p o n d e r a t e d a giornalisti, operatori della comunicazione, esperti e opinionisti

I p o l i t i c i , s o p r a t t u t t o

q u a n d o a m m i n i s t r a n o s i misurano con il fare Alla voce “dissesto idrogeolo-

g i c o ” s i p u ò c o n t a r e u n numeroso effluvio di pa-

r o l e , s e c o n d o s o l t a n t o a

q u e l l o d e l l a v o c e “ q u estione meridionale” Possiamo dire che è un concetto che va sempre bene, d i cu i tu tti s i p r eo ccu p ano a parole ma nessuno se n e o c c u p a n e i f a t t i q u a s i che sia preferibile tenerlo

s e m p r e l à p r o n t o a d esplodere come argomen-

t o c o m o d o d i c o n v e r s azione

LE AZIONI

DI PEPE

Non è molto difficile per noi prendere atto che Pasquale Pepe, al contrario di tanti agisce Lo fa con

determinazione, lo fa con la competenza tecnica di Nino Altomonte, lo fa con la serenità di chi vuole fare il meglio possibile per la nostra regione

O l t r e 3 5 m i l i o n i d i e u r o

d e s t i n a t i a g l i i n t e r v e n t i per il dissesto idrogeolo-

g i c o , q u e s t a l a s o m m a

m e s s a i n c a m p o d a l l a

G i u n t a R e g i o n a l e d i B asilicata e dal Dipartimento alle infrastrutture gui-

d a t o d a l l ’ e x S e n a t o r e

U n a s o m m a i m p o r t a n t e c o n l a q u a l e c e r t a m e n t e non si risolvono i problemi ma si inizia ad affrontarli con programmazione

e a t t e n z i o n e “ R i s c h i e

A d a t t a m e n t o C l i m a t i c o ” si chiama la linea d’azione e ha visto l’ammission e a f i n a n z i a m e n t o d e i primi 7 interventi priori-

t a r i U n a s e r i e d i i n t e rventi che riguardano tutto il territorio regionale da Castronuovo di Sant’And r e a e S a n t ’ A n g e l o L e Fratte, da Sant’Arcangelo a Savoia di Lucania da Tito e Viggianello, cui si d e v o n o s o m m a r e t r e i nterventi a Campomaggiore, Corleto Perticara e Po-

m a r i c o , p e r u l t e r i o r i 8 , 2 milioni di euro relativi a finanziamenti ministeriali Uno stanziamento import a n t e c h e c o n s e n t e d i a ffrontare la fragilità endemica della nostra regione

e c h e f a v o r i s c e u n a p r og r a m m a z i o n e f u t u r a i n condizioni di muovere ancora in modo più capillare la problematica Pepe è uomo dell’azione, è uomo di governo e lo dim o s t r a a n c h e n e l l a d e c isione di affidarsi ai criter i d i p r i o r i t à d e l D P C M

27 settembre 2021 e di lasciare che la gestione dell e r i s o r s e s i a n e l l e m a n i d e l C o m m i s s a r i o d i G ov e r n o p e r i l c o n t r a s t o a l d i s s e s t o i d r o g e o l o g i c o , mentre l’Ufficio regionale Difesa del Suolo, Geologia e Attività Estrattive

c u r e r à l a g e s t i o n e t e c n ico-amministrativa

Una gestione fattiva e tras p a r e n t e d e l l a q u a l e l a

Regione Basilicata ha un disperato bisogno non po-

t e n d o s i p e r d e r e d i e t r o a individualismi o rallentamenti e pigrizie opache UNA GRANDE SFIDA

Pasquale Pepe nell’accettare l’incarico di assessore alle infrastrutture sapev a d i a n d a r e a p r e n d e r s i u n a g r a n a n o n d a p o c o , una difficile gatta da pelare che forse nessuno vol e v a I l G a p i n f r a s t r u t t urale in una Regione come la nostra è importante Per a f f r o n t a r l o e c e r c a r e d i superarlo serve una grand e d e t e r m i n a z i o n e o l t r e c h e u n a g r a n d e v i s i o n e s t r a t e g i c a o l t r e a l c o r a ggio di dover fare scelte di lungo respiro, di scarso ritorno elettorale nel breve

periodo ma di grande impatto sul lungo termine

P a s q u a l e P e p e s t a d i m ostrando di essere l’uomo giusto per questa missione Avremmo bisogno di u n m a g

chiere

U n ’ e s p e r i e n z a c h e v i e n e da chi ha fatto il dirigente di partito, il Sindaco, il Parlamentare e oggi si cimenta con la guida di un dipartimento regionale fra i più delicati della nostra amministrazione

D

SPINOSO Un progettodel Parco dell’Appennino Lucano, il presidente Tisci: «Puntiamo a renderlo un polo di riferimento e attrarre

Centro Studi sulla Biodiversità: un sogno che diventa realtà

r

a t a A s s e 5 -

T u t e l a d e l l ' a m b i e n t e e d uso efficiente delle risorse

Azione 6D 6 5 A 2 - Inter-

v e n t i p e r r i d u r r e l a f r a m -

mentazione degli habitat e

m a n t e n e r e i l c o l l e g a m e n -

to ecologico e funzionale,

l ’ E n t e P a r c o h a d o t a t o i l

Centro di Spinoso di labo-

ratori per il monitoraggio

e l a r i c e r c a n e l l ’ a m b i t o

d e l l e s c i e n z e b i o l o g i c h e , ecologiche ed ambientali,

d o t a t i d i m i c r o s c o p i d i

nuova generazione, attrez-

z a t u r e p e r l o s t u d i o d e l l a

b i o - a c u s t i c a , s i s t e m i p e r

l ' e s t r a z i o n e d i D N A d a

m a t r i c i a m b i e n t a l i e s t r u -

menti avanzati di ecologia

molecolare

Il potenziamento del Cen-

t r o c o n s e n t i r à d i c o n s o l idare la presenza scientifica

s u l t e r r i t o r i o e a t t r a r r e c o m p e t e n z e , r i s o r s e e i n -

v e s t i m e n t i , g e n e r a n d o u n

indotto economico positi-

vo e sostenibile

I l 2 0 S e t t e m b r e c i s a r à

l’inaugurazione della strut-

t u r a c h e d o p o i s a l u t i d e l

S i n d a c o d i S p i n o s o D e

Luise e del Presidente della Comunità del Parco Ru-

bino vedràla presenza del

P r o f C a n e s t r e l l i , d e l d i -

r e t t o r e L u z z i e d e l P r e s i -

dente Tisci, della dott ssa

A n t o n e l l a L o g i u r a t o r e -

sponsabile di Natura 2000

Rete Regionale della Basi-

licata e della responsabile

dell’Area Tutela e Sviluppo del territorio del Parco

I n g T i n a C o p p o l a c h e s p i e g h e r a n n o l e r a g i o n i e la portata dell’investimen-

to oltre che la strategicità

dello stesso A concludere i lavori l’assessore all’Ambiente Laura Mongiello con la quale

i l P a r c o N a z i o n a l e d e l -

l ’ A p p e n n i n o L u c a n o h a avviato da tempo un proficuo rapporto collaborativo e che ha aiutato l’Ente nel-

l a r e a l i z z a z i o n e d e l p r o -

getto.

« N o n s i t r a t t a s o l t a n t o d i

u n i n v e s t i m e n t o i n m a c -

c h i n a r i e b e n i m a t e r i a l i –

h a c o m m e n t a t o i l P r e s i -

d e n t e d e l P a r c o A n t o n i o

T i s c i – m a d i u n v e r o e

p r o p r i o p r o g e t t o d i r i c e r -

c a , l a s i n e r g i a c o n U n i v e r -

sità e Enti di Ricerca permetterà inoltre di creare un ambiente stimolante per la

f o r m a z i o n e a v a n z a t a g r a -

zie a master, dottorati di ri-

c e r c a e s u m m e r s c h o o l

Potranno essere utilizzate strutture e risorse del Cen-

tro per arricchire l’offerta

formativa con esercitazio-

ni pratiche sul campo per i corsi di Scienze Ambientali e Biologiche, offrendo

a g l i s t u d e n t i u n c o n t e s t o

ideale per applicare le conoscenze teoriche acquisi-

te Tutto questo contribuirà, a sua volta, a rendere il

C e n t r o u n p o l o d i r i f e r i -

mento sul territorio locale

a l l ’ i n t e r n o d e l l a r e t e d e i

c e n t r i d i r i c e r c a e f o r m azione avanzata già presenti in Italia, stimolandone lo

s v i l u p p o s c i e n t i f i c o e d idattico» «Proprio l’università della

T u s c i a – h a a g g i u n t o i l

Presidente del Parco – ha

già previsto l’invio in temp i r a p i d i s s i m i d i 6 t r a r icercatori e dottori di ricerca a Spinoso per avviare le attività. E’ nostro interesse avviare anche rapporti con altr

e d’Italia per studiare le unic

«Gli uffici del Parco hanno

fatto concreto

proprio al personale dell’Ente, con

ziare – ha concluso Tisci –

Palazzo Ranone a Spinoso p

Cupparo: «Modello educativo "4+2" e fondi per gli ITS. Sostegno alle famiglie e incentivi per trattenere i laureati in Basilicata»

Scuola, la Regione investe su edilizia e formazione: al via il nuovo anno tra innovazione e occupazione

Con l’inizio dell’anno scolastico 20252026, la Regione Basilicata rilancia la propria azione sul fronte dell’istruzione e della formazione. A margine della cerimonia di inaugurazione tenutasi presso il Liceo Classico Quinto Orazio Flacco di Potenza, l’assessore allo Sviluppo Economico e Formazione, Francesco Cupparo, ha presentato le principali misure messe in campo dalla Giunta guidata dal presidente Vito Bardi.«La Giunta si è preparata per questa prima campanella – ha dichiarato Cupparo – con due provvedimenti principali: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica e l’Avviso pubblico “Laboratori Stem”, con una dotazione di 1 milione di euro».Più qualità e meno dispersioneSecondo l’assessore, gli interventi puntano a obiettivi chiari: «Migliorare la formazione e l’apprendimento delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, a partire dalle aule e dai luoghi di studio; favorire metodologie didattiche innovative; contrastare la dispersione scolastica, che da alcuni anni è in calo significativo; valorizzare gli studenti meritevoli con premi e riconoscimenti».Ma lo sguardo si allunga anche oltre la scuola superiore. Cupparo ha ricordato l’attivazione di nuovi ITS Academy nei settori Meccatronica, Agroalimentare e Turismo, che si aggiungeranno all’ITS Energia già operativo. «Intendiamo sostenere il modello dell’istruzione superiore “4+2” – ha spiegato –centrato su un approccio che coniuga didattica teorica e laboratoriale, esperienze pratiche

e formazione sul lavoro, in un contesto di innovazione e flessibilità».Università, alloggi e incentivi al lavoroTra le azioni a supporto dell’istruzione universitaria, l’assessore ha sottolineato l’apertura del primo studentato a Matera e l’impegno dell’Ardsu a Potenza per l’erogazione di borse di studio e la gestione degli alloggi universitari. «Il nostro obiettivo –ha detto – è alleviare il carico economico delle famiglie, soprattutto per quanto riguarda l’alloggio, una delle voci di spesa più pesanti per chi studia fuori sede».Pur a fronte della diminuzione di alunni e classi, l’Ufficio Scolastico Regionale ha registrato numeri positivi: 274 docenti già immessi in ruolo, 36 da nominare entro fine anno, e 104 nuove assunzioni tra il personale ATA, di cui 70 in provincia di Potenza e 34 nel Materano.Cupparo ha anche espresso il sostegno della Regione a progetti di cittadinanza attiva, come quello promosso dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro attraverso un protocollo d’intesa che coinvolge gli studenti nelle attività degli uffici elettorali.L’invito ai giovani lucani: «Costruite qui il vostro futuro»L’assessore ha poi rivolto un messaggio agli studenti che a fine anno dovranno scegliere l’università: «L’Unibas ha rafforzato e qualificato la propria offerta. E se gli indirizzi proposti non dovessero rispondere alle vostre legittime aspirazioni, vi invito fin da subito, anche se sceglierete di studiare fuori, a pensare al ritorno. È impegno della Giunta e del presidente Bardi costruire opportunità per farvi

realizzare qui, in Basilicata, il vostro sogno di vita».Tra le misure concrete per incentivare il rientro dei laureati e combattere la fuga dei cervelli, è stato presentato l’Avviso Pubblico «Basilaureati», un bonus da 6 milioni di euro rivolto alle imprese che assumono giovani disoccupati laureati. «Intendiamo monitorare questa misura dalla fase attuativa a quella conclusiva – ha assicurato – per garantire ai nostri giovani un lavoro di qualità e stabile».Il ringraziamento al mondo della scuolaIn chiusura, Cupparo ha rivolto un pensiero a tutto il personale scolastico: «Va il nostro profondo riconoscimento per l’impegno quotidiano. Alle famiglie, invece, vogliamo ribadire tutta l’attenzione della Regione per il sostegno alla formazione dei propri figli».

Cattedre scoperte, Ata precari e continuità negata nel sostegno: la Cisl denuncia i limiti strutturali del sistema scolastico in Basilicata

Scuola lucana tra speranze e disillusioni: personale ancora insufficiente

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il numero dei docenti resta esiguo rispetto all’organico di fatto della regione. Le cattedre vacanti, soprattutto nel sostegno e nelle discipline scientifiche, continuano a rappresentare un’emergenza. La Basilicata, come altre regioni del Sud, sconta da anni una scarsità strutturale di insegnanti specializzati nel sostegno presenti in organico di diritto. «Le 370 assunzioni non bastano – dichiarano il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo e la segretaria generale della Cisl Scuola Basilicata Loredana Fabrizio –perché siamo di fronte a un problema strutturale che riguarda soprattutto il sostegno». Un nodo critico è proprio quello della continuità degli insegnanti di sostegno: «La recente normativa ministeriale, pur animata dall’intento di garantire un docente stabile per gli alunni con disabilità, si traduce spesso nella conferma di supplenti non specializ-

zati, a scapito di chi ha conseguito titoli e competenze specifiche. Una precarizzazione mascherata che alimenta disuguaglianze e scontento. Solo per quest’anno sono stati autorizzati, al momento, circa 300 posti in organico di fatto, che diventeranno sicuramente di più in corso d’opera, come dimostra l’esperienza dello scorso anno. Tuttavia, senza una programmazione seria, le famiglie continueranno a vivere nell’incertezza e gli insegnanti nella pre- carietà. È inaccettabile che gli studenti con disabilità non possano avere garantita la continuità didattica da personale stabile e soprattutto qualificato».

A queste criticità si aggiunge la carenza di personale Ata. Nelle scuole lucane sono 104 le nuove assunzioni in ruolo – 70 a Potenza e 34 a Matera –, una cifra che la Cisl definisce «una goccia nel mare rispetto alle necessità, mentre oltre 500 collaboratori scolastici precari ogni anno garantiscono l’apertura delle scuole, la pulizia, la sorveglianza e il supporto ai docenti, per poi essere licenziati a giugno e riassunti a settembre.

Il personale Ata – sottolineano Cavallo e Fabrizio – è un pilastro

importante del nostro sistema scolastico: senza collaboratori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi la scuola non apre, non funziona e non è sicura. Eppure continuiamo a registrare una carenza cronica. Servono stabilizzazioni per i precari storici e un piano straordinario di incremento degli organici, perché con questi numeri non si garantisce né la qualità del servizio né condizioni di lavoro dignitose». La situazione è aggravata da ritardi e errori nella gestione delle Graduatorie provinciali per le supplenze (Gps), che ogni anno costringono scuole e insegnanti a convivere con spezzoni di cattedra non presenti nelle scuole, supplenze annullate e continui cam-

bi di incarico. In questo contesto, pesa anche la scure del dimensionamento scolastico che «indebolisce la scuola pubblica e scarica ulteriori responsabilità sui dirigenti scolastici già oberati da reggenze e complessità organizzative».

«Il rischio – affermano ancora Cavallo e Fabrizio – è quello di un progressivo smantellamento del sistema scolastico regionale, dove invece servirebbe investire per garantire pari opportunità agli studenti lucani.

La Basilicata ha bisogno di più docenti, più personale Ata, più risorse e meno tagli. Non chiediamo privilegi, ma il diritto ad una scuola che funzioni e che rispetti i lavoratori e le famiglie».

Firmati i primi contratti del 2025, previsti ulteriori inserimenti per rafforzare la rete sanitaria regionale e le sedi del 118

Assunzioni all’Asp di Potenza,

Oss e infermieri già in ser vizio

POTENZA. Si è conclusa

l a f a s e d i a s s u n z i o n e p e r gli operatori socio sanita-

r i d e l l ’ A z i e n d a s a n i t a r i a locale di Potenza, mentre è in dirittura d’arrivo quella relativa al personale in-

f e r m i e r i s t i c o N e i g i o r n i

s c o r s i , a l l a p r e s e n z a d e ll’assessore regionale alla

S a l u t e C o s i m o L a t r o n i c o e del commissario straordinario Massimo De Fino,

s o n o s t a t i f i r m a t i i c o n -

t r a t t i a t e m p o i n d e t e r m i-

n a t o p e r n o v e o p e r a t o r i socio sanitari e due infermieri Gli Oss saranno dislocati sull’intero territorio aziendale, con partico-

l a r e r i f e r i m e n t o a l l e a r e e

d e l v u l t u r e - m e l f e s e , d e l

l a g o n e g r e s e - s e n i s e s e , a

Villa d’Agri, alle strutture

r e s i d e n z i a l i d i Av i g l i a n o e, a Potenza, presso la sede della casa circondariale L’inserimento completa il

p i a n o d e l f a b b i s o g n o aziendale relativo al 2024 e avvia la fase prevista per i l 2 0 2 5 , a t t i n g e n d o d a l l a graduatoria finale del con-

c o r s o u n i c o c o n c a p o f i l a l’Azienda ospedaliera re-

g i o n a l e I d u e i n f e r m i e r i

e n t r e r a n n o i n s e r v i z i o

p r e s s o i P u n t i t e r r i t o r i a l i

d i s o c c o r s o d e l D i p a r t i-

m e n t o d i e m e rg e n z a - u r-

g e n z a 11 8 n e l l e s e d i d i

L a u r i a e Tr i c a r i c o , c o m -

p l e t a n d o l a g r a d u a t o r i a

del concorso unico regio-

n a l e c o n A s p B a s i l i c a t a capofila

«Entro la fine dell’anno –h a s p i e g a t o D e F i n o –

l’Asp potrà procedere con nuove assunzioni previste per il 2025 La graduatoria aziendale è ancora attiva con un numero ridot-

t o d i v i n c i t o r i e g i à n e l l e p r o s s i m e s e t t i m a n e s a r à possibile sottoscrivere altri contratti a tempo indet e r m i n a t o Q u e s t i i n n e s t i

permetteranno di rafforzare le sedi del 118 e di consolidare una rete sanitaria conforme alle esigenze dei cittadini»

L’assessore Latronico, au-

g u r a n d o b u o n l a v o r o a i n u o v i a s s u n t i , h a s o t t o l i -

n e a t o c h e « i l r a ff o r z amento del capitale umano

n e l s i s t e m a s a n i t a r i o r egionale si inserisce in una strategia più ampia di rior-

g a n i z z a z i o n e e p o t e n z i a -

m e n t o L e r i s o r s e u m a n e sono l’asse portante su cui

c o s t r u i r e u n ’ o ff e r t a e ff icace, efficiente e qualificata, in grado di affrontare le complessità del pres e n t e e l e s f i d e d e l f u t u -

r o » . O g n i f i r m a , h a r i b a -

d i t o L a t r o n i c o , « r a p p r esenta un tassello di un si-

s t e m a p i ù v i c i n o a i c i t t a -

d i n i , o r i e n t a t o a l l ’ e c c e llenza e segnale di fiducia verso i giovani professionisti che scelgono di investire le proprie competenze nella sanità lucana»

POTENZA. «Nel 2023 la Basilicata ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro per

l a m o b i l i t à s a n i t a r i a p a s s

v a , i n c re s c i t a d e l 1 3 per cento sul 2019, mentre la mobilità attiva è calata del 14 per cento». «I lucani spendono circa 240 euro pro capite per curarsi fuori regione. Gli spostamenti riguardano soprattutto ricoveri ad alta complessi-

t à , m a a n c h e

p re s t a z i o n i d i m e d i a e b a s s a i n t e n s i t à , t a lvolta a rischio inappropriat e z z a » « S u l fronte dei Lea l a re g i o n e è inadempiente n e l l ’ a re a d is t re t t u a l e c o n 5 2 p u n t i s u 1 0 0 , s o t t o l a soglia minima di 60: segnale di una rete territoriale fragile, tra assistenza domiciliare e prevenzione, che alimenta liste d’attesa». «Per invertire l a ro t t a s e r v e u n p i a n o s t r a o r d i n a r i o : o r a r i estesi anche la sera e nei fine settimana, Cup più efficiente, Case e Ospedali di Comunità operativi, presa in carico dei cronici, prevenzione e screening, investimenti su personale, tecnologie e telemedicina». «Occorre agire subito», affermano i segretari regionali Uil Fpl, Giuseppe Verrastro e Raffaele Pisani. «Solo un intervento organico potrà ridare fiducia ai cittadini e ridurre la fuga per cure »

La Regione Basilicata finanzia l’ammodernamento con dispositivi innovativi per migliorare assistenza e interventi chirurgici

POTENZA. L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza compie un ulteriore passo avanti nel percorso di innovazione e modernizzazione delle strutture sanitarie, grazie a un nuovo finanziamento della Regione Basilicata destinato al parco tecnol o g i c o o s p e d a l i e r o . L e r i s o r s e , f r u t t o d i u n a r i f i n a l i z z a z i o n e d i fondi regionali, consentiranno di dotare i presidi di nuove attrezzature fondamentali per l’attività chirurgica e per l’operatività quotidiana del personale medico Tra gli interventi più rilevanti è previsto l’arrivo di lampade scial i t i c h e d i u l t i m a g e n e r a z i o n e , s t r u m e n t i a d a l t a p r e c i s i o n e i n g r a d o d i o ff r i r e u n ’ i l l u m i n a z i one uniforme e priva di ombre, gar a n t e n d o m a g g i o r e s i c u r e z z a e accuratezza nelle sale operatorie

i n u n s u p p o r t o c o n c r e t o a i c h irurghi e in un miglioramento sig n i f i c a t i v o p e r i p a z i e n t i s o t t oposti a operazioni

« L’ i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a i n ambito ospedaliero – ha dichiarato il Direttore Generale del San Carlo, Giuseppe Spera – rappresenta un pilastro sempre più importante per rispondere con temp e s t i v i t à e d e ff i c a c i a a l l a c r e -

s c e n t e d o m a n d a d i s a l u t e D isporre di tecnologie di ultima generazione significa offrire ai no-

s t r i p r o f e s s i o n i s t i s t r u m e n t i a l -

l ’ a v a n g u a r d i a , f i n a l i z z a t i a d i agnosi e trattamenti più accurati e meno invasivi È un investimento che rafforza la qualità e l’efficienza dei servizi erogati»

Un cambiamento che si traduce

Un concetto ribadito anche dall’assessore regionale alla Salute, P o l i t i c h e d e l l a p e r s o n a e P n r r, Cosimo Latronico, che ha sotto-

l i n e a t o : « Q u e s t o u l t e r i o r e i n v estimento conferma la volontà della Regione Basilicata di accompagnare il sistema sanitario verso un futuro più moderno ed ef-

ficiente Puntare sull’innovazione tecnologica vuol dire investire nella sicurezza dei pazienti e nel lavoro dei professionisti sanitari, creando le condizioni per u n ’ a s s i s t e n z a d i l i v e l l o s e m p r e più elevato e per un diffuso benessere È un impegno che port i a m o a v a n t i c o n d e t e r m i n a z i one, in sinergia con le Aziende del Servizio Sanitario Regionale» L’ i n t e r v e n t o s i i n s e r i s c e i n u n piano più ampio di medio-lungo p e r i o d o c h e l ’

n

, sostenibile e centrata sui bisogni d e l l e p e r s o n e L’ o b i e t t i v o è c oniugare l’innovazione tecnologica con la sostenibilità delle scelte, mantenendo al centro la qualità delle cure e la tutela dei cittadini S a n C a r l o ,

I consiglieri Blasi, Giordano, Pergola e Triunfo: «La cura dei servizi è un tratto distintivo dell’azione amministrativa»

«A Potenza anche quest’anno scuola e mensa partono insieme»

POTENZA. Ieri è iniziato il nuo-

vo anno scolastico Il Comune di

Potenza si è prontamente attiva-

e

, così

che solo qualche giorno fa, per far

c o m i t a n z a c o n l ’ a p e r t u r a d e l l e

scuole

Un servizio preciso e puntuale che mostra l’attenzione dell’Amministrazione guidata dal sindaco Vincenzo Telesca verso i bisogni del-

le famiglie «Per il secondo anno consecutivo, Potenza garantisce a

t u t t e l e a l u n n e e g l i a l u n n i d e l l a

città un diritto fondamentale: ini-

ziare la scuola con tutti i servizi

attivi, a partire da un pasto sicuro,

s a n o e a c c e s s i b i l e » a f f e r m a n o i

c o n s i g l i e r i c o m u n a l i d e l g r u p p o

“La Potenza dei cittadini” Mirko

G i o r d a n o , A n g e l a B l a s i , R o c c o

Pergola e Micaela Triunfo

Un risultato tutt’altro che sconta-

t o , r e s o p o s s i b i l e n o n o s t a n t e i l

c a m b i o d e l g e s t o r e d e l l a m e n s a ,

intervenuto a seguito di una com-

p l e s s a v i c e n d a a m m i n i s t r a t i v a

«Un passaggio delicato, che non

ha rallentato il lavoro né compro-

m e s s o l a q u a l i t à d e l s e r v i z i o : l a

mensa è partita regolarmente, co-

me promesso» sottolineano i con-

siglieri di maggioranza

«È il frutto di una volontà politi-

c a c h i a r a : - p r o s e g u o n o B l a s i ,

T r i u n f o , P e r g o l a e G i o r d a n o -

mettere le famiglie al centro, con-

siderare l’istruzione un dirit

pubblico da tutelare con atti con-

creti, a partire dai più piccoli Per-

ché la qualità dell’educazione si

misura anche nei servizi: nei pasti

s e r v i t i , n e l l e m e n s e f u n z i o n a n t i , n e l l a c a p a c i t à d e l l ’ a m m i n i s t r a -

zione di rispondere alle esigenze

quotidiane di chi studia e lavora

negli istituti scolastici» « A c c a n t o a l l a m e n s a , s o n o s t a t i

attivati in tempo utile anche tutti

gli altri servizi fondamentali: ma-

n u t e n z i o n e d e l l e s c u o l e , p u l i z i a

delle aree verdi, trasporto scola-

stico e assistenza alla comunica-

zione Un sistema integrato, pen-

sato per garantire pari opportuni-

tà a tutti gli studenti e le studen-

t e s s e , c o n p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e ai bisogni educativi speciali» continua il gruppo consiliare “La Po-

tenza dei Cittadini – Potenza De-

mocratica” che ringrazia «il Sindaco, l’Assessore Nardiello, l’As-

sessora D’Andrea e tutti i dipen-

d e n t i c o m u n a l i e g l i u f f i c i c o i nv o l t i p e r l ’ i m p e g n o e l a p r o f e ssionalità dimostrati» «È con questo spirito che vogliamo continuare a lavorare: render e o g n i g i o r n o u n p o ’ p i ù g i u s t a la scuola pubblica, fare della cura dei servizi un tratto distintivo d e l l ’ a z i o n e a m m i n i s t r a t i v a , n o n

l a s c i a r e m a i i n d i e t r o n e s s u n o » concludono i consiglieri

Cerimonia commemorativa a Poggio Cavallo in ricordo delle vittime Canio Nolè, Giorgio Romaniello e Vincenzo Guglielmi

82 anni dalla strage di Potenza: «Un evento per non dimenticare»

In contrada Poggio Cavallo a Potenza si è

tenuta la Commemorazione della strage

nazista del 14 Settembre 1943, a 82 anni dall'uccisione di Canio Nolè, Giorgio Roma-

niello e Vincenzo Guglielmi Tre padri di famiglia innocenti furono brutalmente uccisi da

una squadriglia nazista

L ’ e v e n t o c o m m e m o r a t i v o , o r g a n i z z a t o d a l

“Comitato 14 Settembre 1943” , è iniziato in Via del Cardillo, presso il "Monumento del-

la Memoria, " e ha visto la Comunità, le Istit u z i o n i C i v i l i e M i l i t a r i e l e A s s o c i a z i o n i

Combattentistiche stringersi in una cerimo-

nia civile e religiosa molto partecipata, in cui

si è svolta la deposizione e benedizione di una

corona commemorativa

A seguire, presso la Parrocchia Santa Fami-

glia di Nazareth, si è tenuto un seminario di

approfondimento dal titolo "Settembre 1943

- Una strage dimenticata" Il seminario ha ap-

comunità locale a questa oscura e triste pagina della nostra Storia « I l p iù c a l o r o s o r in g r a z ia me n to v a a c h i h a

c o s t r u i t o e c o n d o t t o q u e s t o s p l e n d i d o m omento di riflessione: Don Gerardo Lasalvia, direttore dell’Archivio Storico della Diocesi di Potenza; Don Cesare Covino, parroco della Parrocchia di San Rocco a Potenza e organizzatore della “Giornata del Memoriale dei

B o m b a r d a m e n t i d i P o t e n z a d e l 1 9 4 3 ” ; D o n D o m e n i c o P a c e , p a r r o c o d e l l a P a r r o c c h i a

ospitante e tra i principali promotori dell’ini-

ziativa» affermano gli organizzatori «Il loro

grande merito è quello di aver offerto un ge-

neroso e appassionato contributo alla collocazione storica e attualizzazione di quei gior-

ni così difficili, aiutando l’intera Comunità a

r i t r o v a r e i l s e n s o s t e s s o d e l l a p a r o l a P a c e ,

missione di cui oggi si sente sempre più ar-

profondito il contesto storico della presenza nazista in Basilicata, i bombardamenti di Potenza del Settembre 1943 e la reazione della

dentemente il bisogno» continuano

Al seminario è seguita dunque alle 18:30 una

Messa Solenne in suffragio delle tre vittime

L'iniziativa ha goduto del patrocinio del Co-

mune di Potenza, della Parrocchia Santa Fa-

miglia di Nazareth, del Coordinamento delle

A s s o c i a z i o n i C o m b a t t e n t i s t i c h e e d ' A r m a e

dell’UNUCI

«A tutti il più sentito ringraziamento per aver

reso possibile il sogno di Nicola Nolè, orfano di Canio, una delle tre vittime innocenti: fare della memoria del padre, perso così ingiustamente, un seme capace, dopo 82 anni, di far fiorire una nuova idea di Pace nel nostro Capoluogo Il sogno di Nicola vive oggi in un’

Alcuni momenti della commemorazione

La cerimonia si è svolta presso la Caserma “Lucania” Il neo comandante: «Continueremo sulla strada della vicinanza ai cittadini»

Cambio al vertice Legione Carabinieri

Scafuri passa il testimone a Mennitti

D I FR AN C ES C O ME NO N N A

POTENZA. Cambio alla

g u i d a d e l C o m a n d o R e -

gionale dei Carabinieri di

B a s i l i c a t a D a i e r i i n f a t t i

Luca Mennitti ha preso il

posto di Giancarlo Scafu-

ri Tutto questo si è svolto

al termine di una cerimo-

nia di grande effetto svol-

tasi alla presenza di autor i t à c i v i l i e m i l i t a r i c h e

hanni salutato il cambio al

vertice tributando i giusti

o n o r i a i d u e p r o t a g o n i s t i

dell'evento

Alla cerimonia hanno pre-

so parte esponentti politi-

ci e militari e alle associa-

z i o n i c o m b a t t e n t i s t i c h e e

d'arma pronte a tributare i più fervidi omaggi ai due

G e n e r a l i A l l a c e r i m o n i a

ha preso parte il Vice Co-

m a n d a n t e e C o n a m d a n t e

Regionale dell'Arma Mar-

co Minicucci che durante

la mattinata ha conferito a

14 militari presenti all'interno del Comando Legio-

n e C a r a b i n i e r i B a s i l i c a t a altrettante onoreficenze ri-

s e r v a t e a g l i U f f i c i a l i , a i

S o t t u f i c i a l i c h e h a n n o

c o m p i u t o d i e c i l u s t r i d i

carriera militare servendo

i l P a e s e e l ' I s t i t u z i o n e i n maniera dedita e lodevole

e un Encomio Solenne ad u n m i l i t a r e c h e s i è c o n -

t r a d d i s t i n t o p a r t i c o l a rmente in funzioni di servi-

zio I t a n t i g o n f a l o n i p r e s e n t i nel piazzale della Caserma

Lucania hanno fatto il re-

s t o c r e a n d o l e p r e m e s s e per una cerimonia di alto

v a l o r e m i l i t a r e , i s t i t u z i o -

n a l e e c i v i l e I l G e n e r a l e

Giancarlo Scaruri è destin a t o a r i c o p r i r e i l p r e s t i -

gioso incarico di Diretto-

r e d e l S e r v i z i o d i P r o t e -

z i o n e C i v i l e d e l l a D i r e -

zione Centrale della Poli-

zia Criminale dell'Interno a Roma e ha evidenziato il

f o n d a m e n t a l e r u o l o c h e

Scafuri ha avuto nella Ca-

s e r m a L u c a n a , s e d e d e l

cambio al vertice e il rap-

p o r t o s e m p r e i n t e n s o e pieno di significati che lo

s t e s s o S c a f u r i h a a v u t o

c o n i c i t t a d i n i l u c a n i i n n questi due anni di impegno

civile, istituzionale e d'arma Il Generale Luca Mennitti,

54 anni, è originario della Provincia di Bolzano, laureato in Giurisprudenza alla Scuola Ufficiali Carabi-

nieri di Roma, ha ricoper-

to numerosi incarichi tra i

q u a l i q u e l l o d i C o m a n -

dante del Nucleo Operativo della Compagnia di Ro-

ma Monte Sacro Comandante della Compagnia di

C i v i t a C a s t e l l a n a i n p r o -

v i n c i a d i V i t e r b o e a N ap o l i C e n t r o È s t a t o i n o l -

tre impiegato nell'Ufficio

O p e r a z i o n i d e l C o m a n d o

G e n e r a l e d e l l e F o r z e d i P o l i z i a c o n s e g u e n d o f r a

l'altro il Master di secon-

do livello di “Sicurezza e

coordinamento interforze e cooperazione internazio-

nale Prima di giungere al

nuovo incarico di Coman-

dante Legione Carabinier i B a s i l i c a t a h a s v o l t o l e f u n z i o n i d i C o m a n d a n t e

Provinciale a Cagliari, Ca-

po Ufficio Sezione Personale del Centro Nazionale

Selezione e Reclutamento

d ei C ar ab in ier i a Ro ma e

Vice Capo del Primo Reparto dello Stato Maggio-

re della Difesa Entrambi emozionati, i due protagonisti dell'avvicendamento hanno parlato dei rispettivi compiti da svolgere nel-

l e r i s p e t t i v e C a s e r m e d i appartenenza

Il Generale Giancarlo Sca-

f u r i h a s a l u t a t o P o t e n z a sottolineando: «Inizio con

i r i n g r a z i a m e n t i a i m i e i collaboratori, alla Legione

Carabinieri Basilicata, so-

prattutto alle autorità della Basilicata Un saluto alla popolazione che occupa questo territorio È un mom e n t o d i b i l a n c i o I l b i -

I l m i o s u c c e s s o r e è u n g r a n d e e c a r o a m i c o S on

rabinieri, le Stazioni, i Comandanti a tu

l a n c i o è p o s i t i v o , s i c u r a -

m e n t e p e r q u a n t o m i r i -

guarda sia dal punto di vi-

s t a d e l c o n t r a s t o a d o g n i f o r m a d i c r i m i n a l i t à , n e l

traffico e nel contrasto agli

s t u p e f a c e n t i e s i a o v v i a -

mente ai reati di genere È

stato fatto molto anche se n o n s i v e d e L ’ a i u t o c h e noi diamo alle fasce debo-

l i e a g l i a n z i a n i e a t u t t i

q u e l l i c h e s o n o i r e a t i d i

g e n e r e e f f e t t i v a m e n t e è una cosa significativa Mi

p o r t o v i a u n p a t r i m o n i o

personale, culturale che è

i m m e n s o . G r a z i e a i d u e -

c e n t o e p a s s a p r e s i d i c h e

abbiamo dislocato su tutto il territorio della Regio-

ne ho avuto la possibilità

di conoscerla tutta Le dol o m i t i l u c a n e , i S a s s i d i

M a t e r a , o p p u r e l a c i t t à fantasma di Craco, oppur e i b o r g h i d i C a s t e l m e z -

z a n o , i n s o m m a V e n o s a ,

M e l f i è t u t t o b e l l o V ogliamo parlare di attività e

q u i n d i a n d i a m o s u M e t aponto Insomma c'è qual-

cosa di fantastico La Ba-

silicata è una terra che io

non conoscevo benissimo

e m i s o n o r i p r o m e s s o d i

t o r n a r e p e r v i s i t a r l a i n

o g n i d e t t a g l i o , c o s a c h e non ho potuto fare nel mio

incarico professionale Io

s o n o s e m p r e s o d d i s f a t t o

c h e i l c o

e g a n o n s i t r ov

bene ma benissimo e gli auguro tutta la fortuna che merita» Il Comandante Luca Mennitti ha parlato del suo inc a r i c o a P o t e n z a : « È u n o n o r e d i v e n t a r e C o m a ndante della Legione Basilicata, è una splendida regione che sto imparando a conoscere in questi giorni. Già ho avuto la possibilità di notare l'ospitalità della popolazione, la laboriosit à d i u n a t e r r a c h e o f f r e tante cose bellissime e magari sconosciute ai più ma molto belle La mia attivit à o p e r a t i v a è s e m p r e l a stessa La priorità è la stess a : i l c i t t a d i n o N o i d e l l a Legione Basilicata siamo i p i ù p r e s e n t i n e i

Scafuri e Mennitti e alcuni momenti della cerimonia
(foto Mattiacci)

IlcapogruppodiOrgoglioLucano-ItaliaVivarichiamal’attenzionesulfuturodella PerladelTirrenoeinvitaallaresponsabilitàpolitica

Maratea tra fascino e isolamento

Polese: «Subito risposte concrete»

MARATEA. Maratea, definita da molti «la Perla del Tirreno», continua a vivere una contraddizione che rischia di segnarne il futuro. Da un lato la città lucana si conferma meta turistica di prestigio, scelta non solo dal jet set internazionale ma anche da artisti di fama mondiale come Alicia Keys. Dall’altro resta irrisolto il tema delle infrastrutture, con un rischio concreto di isolamento che pesa sulla vita quotidiana dei residenti e sullo sviluppo economico del territorio. A rilanciare l’allarme è il capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva in Consiglio regionale, Mario Polese, che invita a non sottovalutare le istanze provenienti dal basso. «L’approccio che non dovesse considerare la voce delle comunità rischia di rivelarsi fallace – afferma –nei confronti di chi anima quel territorio, strategico per l’intera Basilicata». Il consigliere sottolinea come le difficoltà siano legate anche a una geologia complessa, ma insiste sulla necessità di affrontare la questione infrastrutturale senza ulteriori rinvii. «Il paradosso di Maratea – spiega –è che vive delle luci della ribalta internazionale, ma al tempo stesso combatte contro carenze strut-

turali che rischiano di comprometterne le potenzialità».

Polese annuncia il suo sostegno alla proposta di legge regionale sul Demanio marino, attualmente in discussione nella terza commissione consiliare, che punta a rafforzare il ruolo degli enti locali nella gestione delle aree costiere. Parallelamente, ribadisce l’urgenza di accelerare su tutte le opere strategiche, a partire dall’Alta Velocità. «Si tratta di un’infrastruttura fondamentale per la Basilicata e per il Sud d’Italia – precisa – ma che non può essere calata dall’alto senza valutare gli impatti reali sulle comunità interessate e le misure di compensazione necessarie». Il consigliere regionale definisce il suo intervento «un appello alla responsabilità, non allo scontro». In questa prospettiva,

invita a non trasformare Maratea in un terreno di conflitto politico. Polese richiama anche la figura del sindaco Cesare Albanese, sottolineandone la passionalità e interpretando le sue prese di posizione come «un moto d’amore verso una realtà che spesso non riceve l’attenzione che merita, pur rappresentando un orgoglio e un motore di sviluppo per l’intera Basilicata».

Per Polese il futuro di Maratea passa dunque da un equilibrio tra tutela del territorio, ascolto delle comunità e realizzazione di opere capaci di garantire sviluppo e collegamenti più efficienti. Solo così, conclude, «si potrà valorizzare davvero una delle eccellenze della regione, evitando che resti intrappolata in una contraddizione tra fama internazionale e rischio di isolamento».

LAVORI CONCLUSI NELLA SEDE DI VIA XXV APRILE

Riapre l’ufficio postale servizi digitali a Lauria

LAURIA. Ha riaperto al pubblico l’Ufficio Postale di Lauria Superiore, in provincia di Potenza. Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di via XXV Aprile, 6 finalizzati ad accogliere, appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio. L’ufficio postale di Lauria Superiore è a disposizione dei cittadini con il consueto orario dal lunedì al venerdì dalle 8,20 al 19,05 e il sabato dalle 8,20 al 12,45.

Le due star internazionali sono arrivate in Basilicata con il treno di lusso “La dolce vita Orient Express”

Alicia Keys e Swizz Beatz sono in vacanza a Maratea

MARATEA. Maratea si conferma scenario di grande richiamo internazionale grazie alla visita della cantante Alicia Keys e del produttore musicale Swizz Beatz. La coppia ha raggiunto la città a bordo del treno di lusso «La Dolce Vita Orient Express», fermandosi per una giornata alla scoperta dei luoghi più iconici del territorio. Passeggiate tra i vicoli storici, soste nei punti panoramici e contatti con la comunità hanno scandito un itinerario che ha permesso agli ospiti di apprezzare l’unicità dei paesaggi e la forza delle tradizioni locali. Il viaggio rientra nella prima crociera su rotaie che coniuga eleganza e turismo lento, con l’obiettivo di unire sostenibilità e valorizzazione delle eccellenze italiane. Maratea si inserisce così in un percorso esclusivo che esalta la bellezza autentica

delle regioni, offrendo un’esperienza lontana dai ritmi frenetici del turismo di massa. L’arrivo di due protagonisti del panorama musicale mondiale rappresenta per la città un momento significativo,

che ne rafforza il ruolo di meta privilegiata. «Questo appuntamento – sottolinea l’ufficio turismo – riconferma Maratea come destinazione di eccellenza nel panorama internazionale».

Ventisette organizzazioni lucane sollecitano Comune e Regione a prendere posizione chiara per un evento fondato su dialogo e giustizia

Matera 2026, la società civile invoca una cultura della pace

n o c o n c h i a -

rezza per la pace e contro

ogni complicità culturale

c o n l e p o l i t i c h e d i o c c u -

pazione e genocidio por-

t a t e a v a n t i d a l g o v e r n o israeliano

L’appello chiede che ven-

g a a s s u n t o , c o n d e l i b e r a

u ff i c i a l e , l ’ i m p e g n o a d aprire spazi di riconosci-

mento e visibilità ad arti-

sti, attivisti e intellettuali i s r a e l i a n i e p a l e s t i n e s i

che, con opere e iniziati-

ve culturali, promuovono

la pace, la giustizia e la ri-

c o n c i l i a z i o n e ; e s c l u d e r e dal programma istituzioni

e soggetti governativi le-

gati allo Stato di Israele o artisti che sostengono at-

t i v a m e n t e l e p o l i t i c h e d i

genocidio e occupazione

« M a t e r a – d i c h i a r a n o i

promotori, Amabili Conf i n i , L’ A l b e r o , M a t e r a

Letteratura, Netural Coop

e Risvolta –

è stata Città

della pace e dell’insurre-

zione contro il nazifasci-

smo e non può permette-

r e c h e l a c u l t u r a d i v e n t i

oggi strumento di legitti-

mazione e normalizzazio-

n e d e l l ’ i n g i u s t i z i a Vo -

g l i a m o c h e M a t e r a 2 0 2 6

sia un luogo autentico di

d i a l o g o e d i d i g n i t à , n o n

di silenzi o complicità»

L’appello, ispirato ai prin-

c i p i d e l l a A n n a L i n d h

Foundation e della Union

for the Mediterranean, ri-

b a d i s c e i l r u o l o c e n t r a l e della società civile e della

cultura come strumenti di dialogo e crescita colletti-

va Le organizzazioni cul-

turali interessate sono in-

viate a sottoscrivere l’ap-

pello entro il 21 settembre

2 0 2 5 , p e r c h i e d e r e c h e

quanto proposto sia deliberato con urgenza in mo-

do da guidare e orientare

a l m e g l i o l e s c e l t e d e g l i

organismi organizzatori e permettere così che Mate-

r a 2 0 2 6 d i v e n t i d a v v e r o

l u o g o d i p a c e , d i a l o g o e

verità

L’ a p p e l l o è c o n s u l t a b i l e sul sito www materalette-

ratura com

P e r l a s o t t o s c r i z i o n e : https://forms gle/er3rrGyLY9kb9txk9

M AT E R A . S i è s v o l t a d o m e n i c a l a c e n a s o c i a l e

del Comitato di Agna - Agna le Piane, evento che ha sancito la chiusura delle attività estive e che ha visto la partecipazione di numerosi abitanti, con il sostegno dei commercianti di zona. «Un app u n t a m e n t o d i c o m u n i t à – s p i e g a i l p re s i d e n t e Giovanni Trentadue – che testimonia l’impegno del Comitato e la volontà di rafforzare la rete di p ro s s i m i t à » D u r a n t e l ’ e s t a t e s o n o s t a t i p resentati libri e promosse s e r a t e d i a p p ro f o n d imento su temi socio-economici Oggi, martedì 16 s e t t e m b re , a l l e o re 1 9 , presso il Casino Padula, è in programma l’incont ro c o n l a s c r i t t r i c e A n t o n e l l a C i e r v o c h e p resenterà il volume “Con i piedi in guerra”, occasione di dialogo tra quartiere e autrice Il Comit a t o p ro s e g u e n e l l a v o ro d i c o n d i v i s i o n e c o n l a Parrocchia e l’Amministrazione comunale, puntando a due nuovi progetti: «Stazioni di posta» e «Case di quartiere», pensati per garantire ricad u t e s o c i o - a s s i s t e n z i a l i a g l i a b i t a n t i p i ù f r a g i l i . Restano tuttavia in attesa di risposte le sollecitaz i o n i g i à a v a n z a t e i n m a t e r i a d i s i c u re z z a s t r adale, gestione delle aree pedonali, valorizzazione dei beni comuni e controlli sul territorio per cont r a s t a re d e g r a d o e v a n d a l i s m i . « C o n f i d i a m o i n u n c a m b i o d i p a s s o a m m

Trentadue – perché le idee di crescita e sviluppo diventino patrimonio condiviso dei circa 4900 residenti dei nostri quartieri»

Il progetto dell’Università della Basilicata e del Centro Polis accompagna 500 studenti nel passaggio all’ateneo

POLICORO. «OrientaMenti» è il progetto che l’Università degli Stud i d e l l a B a s i l i c a t a e i l C e n t r o d i

A t e n e o P o l i s p o r t a n o a v a n t i d a l 2022 nell’ambito delle misure previste dal Piano nazionale di ripre-

sa e resilienza per l’orientamento attivo nella transizione scuola-uni-

versità, indicate dal decreto mini-

s t e r i a l e n u m e r o 9 3 4 d e l 3 a g o s t o 2 0 2 2 G iu n to alla s u a q u ar ta ed iz i o n e , h a l a f i n a l i t à d i a c c o m p agnare, incoraggiare e sostenere le

studentesse e gli studenti nel delicato passaggio dalla scuola secon-

daria al percorso accademico

L’edizione 2025-26 prende avvio

c o n l a S u m m e r S c h o o l , u n ’ e s p e -

rienza innovativa di orientamento outdoor che si svolge in ambienti

d i a p p r e n d i m e n t o i m m e r s i n e l l a

natura. Studentesse e studenti, in-

s i e m e a i d o c e n t i , p a r t e c i p a n o a

«Percorsi laboratoriali all’aperto»

pensati per unire sperimentazione, esplorazione e creatività Il programma è arricchito da escursioni e attività sportive come vela, canoa, paddle surf, tiro con l’arco

e o r i e n t e e r i n g , f a v o r e n d o u n a p -

proccio educativo basato sul «learning by doing», sulla partecipazione attiva e sul benessere. Le sfide del contesto naturale diventano o c c a s i o n i d i c r e s c i t a , u t i l i a s v i -

l u p p a r e c o m p e t e n z e s o c i a l i e c ognitive e a rafforzare la consape-

volezza di sé nelle scelte future

Le attività trasversali LabOrienta,

intitolate «Tutti a bordo verso il fu-

t u r o » , s o n o g u i d a t e d a e s p e r t i d i o

ferta della Summer School, che si svolge dal 15 al 20 settembre 2025

presso il Circolo Velico di Polico-

ro. L’iniziativa coinvolge circa cin-

q u e c e n t o s t

e

r e s

C i r c o l o Ve l i c o , a l l a presenza della direttrice del Centro di Ateneo Polis, professoressa Ada Braghieri, del sindaco di Pol i c o r o , d o t t o r E n r i c o B i a n c o , d e l d i r e t t o r e g e n e r a l e U n i b a s , d o t t o r Marco Porzionato, del presidente d e l C e n t r o u n i v e r s i t a r i o s p o r t i v o dell’ateneo, ingegnere Michele De

C l e m e n t e , d e l d i r e t t o r e g e n e r a l e dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario, avvo-

cato Giuseppe Giuzio, e di un rappresentante dell’Ufficio scolastico regionale

Con «Orienta

Regista, organizzatore e narratore silenzioso, da oltre quarant’anni plasma storie e relazioni in Lucania Una vita tra palchi, laboratori e memoria collettiva

V i a g g i o d i e t r o l e q u i n t e d e l t a l e n t o :

il teatro secondo Erminio Truncellito

espe

za di direttore artistico, costruita negli anni nelle aziende fondate in Luca-

nia e a livello nazionale, e l’organizzazione di grandi even-

ti teatrali e musicali,

d a R o b e r t o B e n i g n i a l l o S t a d i o

Viviani di Potenza nel 2007, fino

ai concerti di Ligabue e Claudio

Baglioni al PalaBasento, mi han-

n o m o s t r a t o q u a n t o s i a f o n d a -

mentale conos cere il territorio e

s a p e r c o s t r u i r e r e l a z i o n i s o l i d e

con produttori e artisti Tutto ciò

mi ha insegnato una verità sem-

plice: conoscere il territorio non

è un vezzo, è una responsabilità

C o s ì , a n n o d o p o a n n o , h o c o -

s t r u i t o u n a r c h i v i o p e r s o n a l e d i

talenti lucani, un quaderno dove

finiscono storie, volti, voci, idee

Non è giornalismo, non è crona-

c a : è m e m o r i a v i v a , f a t t a d i i r onia, sarcasmo e quella punta di ir-

r i v e r e n z a c h e s m u o v e s e n z a a p -

pesantire Ogni volta che incon-

tro qualcuno che lascia un segno,

che illumina una scena o inventa

uno spazio dove teatro, musica e cinema diventano esperienza col-

l e t t i v a , i l m i o a r c h i v i o c r e s c e

Non importa se il talento è già famoso o ancora invisibile: conta la

capacità di sorprendere, resistere

e creare qualcosa che rimane

Oggi, sfogliando queste pagine, il pensiero corre a Erminio Trun-

cellito, uomo che ha trasformato

i l s u o a m o r e p e r l ’ a r t e i n u n l a -

boratorio senza confini

UN UOMO DI SCENA, MA

DIETRO LE QUINTE

Erminio Truncellito non è il tipo

che cerca i riflettori Anzi, sem-

bra quasi sfidarli, come se l’om-

bra fosse il suo habitat naturale

Ma non fraintendetemi: non è un fantasma

È un uomo di scena, ma dietro le

quinte.

Un regista, un narratore, un organizzatore che plasma storie e ambienti come un artigiano con l’ar-

gilla

L a s u a p r e s e n z a è d i s c r e t a , m a ogni progetto che tocca porta con

sé un’impronta riconoscibile

Chi lo incontra per la prima vol-

ta potrebbe pensare che sia sem-

p l i c e m e n t e u n o r g a n i z z a t o r e : blocchi di agenda, telefonate, so-

p r a l l u o g h i P o i b a s t a a s s i s t e r e a una prova per capire che Erminio

s a v e d e r e i l f u t u r o d i u n e v e n t o

prima ancora che esista

O g n i d e t t a g l i o , o g n i s c e l t a , n i s u g g e r i m e n t o n a s c o -

di esperienza, intuito e

c a p

TEATRI, SET E

NOTE: IL TALENTO IN MOVIMENTO

Truncel

progettare eventi: li vive H

mescolando teatro, musica

“Io Brigante”,

collettiva

poe-

È stato parte attiva della rassegna

*Fucina Madre*, voluta dalla Re-

g i o n e B a s i l i c a t a p e r v a l o r i z z a r e

c r e a t i v i t à e t r a d i z i o n e , p o r t a n d o

laboratori e performance in terri-

tori spesso dimenticati dai grandi

circuiti

Sul fronte cinematografico, la sua presenza è segnalata in titoli come

“ * L u c a n i a , T e r r a S a n g u e e M a -

gia*” (2019) di Gigi Roccati e il

tv-movie

“*La luce nella masseria*” (2024,

Rai) Nel primo porta la sua radi-

ce lucana in un racconto epico e

s i m b o l i c o , n e l s e c o n d o a p p a r e nelle immagini ufficiali e nel pho-

t o c a l l , t e s t i m o n i a n z a d i u n p e r -

c o r s o c h e l o v e d e m u o v e r s i c o n

n a t u r a l e z z a f r a p a l c o e s e t N o n

ha bisogno di ruoli da protagoni-

s t a p e r f a r s i n o t a r e : a n c h e u n a comparsa, se fatta con convinzio-

n e , d i v e n t a d i c h i a r a z i o n e d i a p -

partenenza

I n a m b i t o m u s i c a l e , l a s u a i m -

p r o n t a e m e r g e s p e s s o n e l l ’ i n t e -

grazione tra teatro e suono: stru-

menti tradizionali accostati a so-

l u z i o n i m o d e r n e , a t m o s f e r e c h e

trasportano lo spettatore dal cuo-

re della Lucania a un altrove uni-

versale

La musica, nei suoi progetti, non

accompagna: racconta IL TEATRO COME LABORATORIO SOCIALE

Per Erminio, il teatro non è solo

intrattenimento È un laboratorio sociale, un luogo

dove le persone si incontrano, si confrontano e si trasformano

L o h a p o r t a t o n e i c o r t i l i , n e l l e

scuole, nelle piazze, persino nel-

le case di riposo

O g n i s p a z i o è b u o n o p e r a c c e n -

dere una scintilla E lo fa con leg-

g e r e z z a a p p a r e n t e : s o t t o i l s u o

s a r c a s m o s c o r r e u n a p r o f o n d i t à

che pochi colgono a prima vista

L a s u a f i l o s o f i a è i n c l u s i v a f i n o

all’osso: il custode di un teatro conta quan-

to l’attore in scena, il volontario

quanto il direttore d’orchestra È

così che nascono reti solide, ca-

p a c i d i s o s t e n e r e e v e n t i c h e a l -

t r o v e r i m a r r e b b e r o s o l o s o g n i

scritti in un cassetto LA CULTURA

COME RESISTENZA

In una regione dove la cultura viene ancora vista da qualcuno come

un lusso, roba da radical chic an-

noiati, Erminio ha scelto di usar-

la come strumento di resistenza

Resistenza contro l’omologazio-

n e , c o n t r o l ’ i n d i f f e r e n z a , c o n t r o

la rassegnazione che fa più danni

della povertà

Ogni volta che gli dicono “non si

p u ò f a r e ” , l u i r i s p o n d e c o n u n

progetto Quando gli fanno nota-

re che “così non si è mai fatto” , rilancia con un’idea. Quando il fa-

talismo lucano rischia di seppellire tutto sotto la polvere del “vab-

bè, pazienza” , Erminio s polvera il palco e fa andare in scena qual-

cosa di nuovo

Il suo sarcasmo non è mai gratui-

to: serve a smuovere, a ricordare

che la cultura non è un gingillo, ma una necessità vitale UNA FAMIGLIA

COME BOTTEGA CREATIVA

C’è un detto che recita: “dietro ogni grande uomo c’è una grande donna” Nel caso di Truncellito, dietro c’è una famiglia in-

tera, coinvolta a vario titolo nel-

le sue iniziative

La famiglia Truncellito è una bot-

t e g a c r e a t i v a : c i s i s c a m b i a n o

idee, si sperimentano ruoli, si co-

struiscono sogni

Una sinergia che si percepisce nei

risultati finali, sempre impregnati di quella coralità che è cifra sti-

listica e impronta affettiva insie-

me L’ARTIGIANO DELL’ANI-

MA

LUCANA

Chiamarlo organizzatore è ridut-

tivo

Definirlo regista è limitante

La verità è che Erminio Truncellito è un artigiano dell’anima luc a n a : m o d e l l a s t o r i e , r e l a z i o n i , emozioni Non lo fa per i riflettori, ma per necessità interiore Non gli inter e s s a a p p a r i r e , g l i i n t e r e s s a l asciare tracce

È la dimostrazione che il vero talento non ha bisogno di essere urlato Può lavorare in silenzio, nell’ombra, e avere comunque la forz a d i i l l u m i n a r e I s u o i p r o g e t t i non sono fuochi d’artificio: sono fiamme che restano accese, anche

quando il sipario cala e il pubblico torna a casa

In un mondo dove spesso si scam-

bia la visibilità con il valore, Erminio Truncellito resta fedele alla sostanza

Non cerca applausi, ma li merita

Non pretende riconoscimenti, ma

li ottiene

E lo fa con una leggerezza che sa di ironia, con un sarcasmo che sa

di resistenza, con un’irriverenza

che non offende ma accende.

Chi lo incontra lo capisce subito:

non è uno che passa

È uno che resta

Perché il talento, quando è autentico, non ha bisogno di proclami H a b i s o g n o s o l o d i s p a z i o E i n

Lucania, terra di silenzi e di voci potenti, lo spazio che Erminio ha

saputo creare è già un pezzo di fu-

turo “Il talento è come un seme: non si

v e d e s u b i t o , m a c re s c e e f i o r i s c e n e l t e m p o ”

Appuntamento a domani, per raccontarvi un altro talento lucano

L’ istituto di credito estende la propria area operativa all’Agro-Nocerino Sarnese e alla Costiera Amalfitana. Oltre 3,1 milioni di utile semestrale e nuove aperture previste

B a n c a M o n t e P r u n o a c c e l e r a s u l l ’ e s p a n s i o n e :

nuovi Comuni e risultati economici in crescita

Continua a crescere la Banca Monte Pru-

no, si

zogiorno,

razie a una gestione efficace

e a una visione strategica condivisa con la Capogruppo Cassa Centrale Dopo i soddisfacenti

risultati economici e finanziari, la Banca ha

dato impulso a un'importante operazione di

sviluppo territoriale, annunciata durante l’ul-

tima Assemblea dei Soci e oggi pienamente

r e a l i z z a t a L ’ a r e a o p e r a t i v a s i è e s t e s a u f f i -

cialmente a sei nuovi Comuni: Nocera Infe-

riore, Pagani, Ravello, Sant’Egidio del Mon-

te Albino, Corbara e Lettere. Questo amplia-

mento consente alla Banca di operare su un

territorio che supera i 100 Comuni, distribui-

ti tra le province di Salerno, Avellino, Poten-

za e Napoli, raggiungendo un bacino poten-

ziale di circa 800mila abitanti Crescita dei nu-

m e r i e d e g l i i m p i e g h i S u l p i a n o e c o n o m i c o ,

M o n t e P r u n o m a n t i e n e u n t r e n d d i c r e s c i t a

costante La raccolta complessiva ha supera-

to 1 miliardo e 327 milioni di euro, con una

v a r i a z i o n e p o s i t i v a d i 6 0 m i l i o n i n e l s e m e -

stre, di cui circa 40 milioni rappresentano ri-

sparmio gestito e amministrato Un dato che

evidenzia l’orientamento della clientela ver-

so forme di investimento redditizie e a basso

rischio In forte aumento anche i finanziamenti

concessi alla clientela: +27% rispetto a giugno

2024 Un segnale chiaro della vocazione coo-

perativa dell’istituto, che si conferma vicino

alle esigenze delle famiglie e del tessuto im-

prenditoriale locale I principali indicatori di

bilancio risultano in miglioramento Il mar-

gine di interesse e le commissioni nette cre-

scono entrambi del 6%, mentre l’ uti

e netto semestrale supera i 3,1 milioni di euro, in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente

Il CET 1 ratio, pari al 20,5%, attesta la soli-

d i t à p

ci residenti nel Comune di Tramonti che han-

doci di poter dar concretezza

, anch

ttore Ge

S

nostri progetti

stessa li

le Cono Federico ha evidenziato l’impegno della struttura: «I risultati del primo semestre sono il frutto di un grande impegno messo in

n

i

scente per dare risposte concrete alla comunità di

riferimento Gli andamenti sono in linea con q u a n t o a v e v a m o p i a n i f i c a t o , d a n d o g r a n d e

c e n t r a l i t à a l s o s t e g n o d e l l e f a m i g l i e e d e l l e imprese del territorio Stiamo proseguendo su questa scia anche nel corso della seconda me-

tà dell’esercizio, dove abbiamo avviato l’approccio operativo verso l’Area dell’Agro-No-

cerino Sarnese» Un focus particolare è stato riservato a Nocera Inferiore: «Tra i nuovi Com u n i – h a a g g i u n t o F e d e r i c o – v i è N o c e r a I n f e r i o r e , c h e r a p p r e s e n t a l a z o n a m a g g i o rmente attenzionata, anche grazi

nostra Capogruppo Cassa Centrale Banca, così da avere, nei prossimi mesi, una nostra nuova fi

nte non si registra la presenza di nessuna banca di credito cooperativo»

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.