MATEMATICA MATEMATICA 1 Quadernooperativo





COLORA LE GIRAFFE DENTRO IL RECINTO. DISEGNA UNA GIRAFFA FUORI DAL RECINTO.
COLORA DI MARRONE LA SCIMMIA SOPRA L’ALBERO E DI ROSSO LA SCIMMIA SOTTO L’ALBERO.
Prerequisiti: conoscere i concetti topologici dentro / fuori-sopra / sotto.
CHI È DAVANTI?
PAOLO CANE
CHI È DIETRO?
PAOLO CANE
COLORA L’AQUILONE VICINO A CARLOTTA. DISEGNA UN AQUILONE LONTANO DA CARLOTTA.
Prerequisiti: conoscere i concetti topologici davanti / dietro-vicino / lontano.
COLORA: DI BLU LE MAGLIE DEI BAMBINI A DESTRA DELLA MAESTRA; DI ROSSO QUELLE DEI BAMBINI A SINISTRA DELLA MAESTRA.
DISEGNA: UN AQUILONE NELLA MANO DESTRA DI MARCO; UN PALLONCINO NELLA MANO SINISTRA DI ANNA.
DISEGNA SULLA CATTEDRA: UNA PENNA A DESTRA DELLA MAESTRA; UN LIBRO A SINISTRA DELLA MAESTRA. Prerequisiti: localizzare correttamente elementi nello spazio: destra / sinistra.
OSSERVA E COLORA COME INDICATO.
• LA CASA PIÙ ALTA • IL BAMBINO PIÙ BASSO
DISEGNA GLI OGGETTI COME INDICATO.
• UNA MATITA PIÙ CORTA • UNA CANDELA PIÙ SOTTILE
INDICA CON UNA X L’OGGETTO MENO GRANDE.
Prerequisiti: confrontare grandezze.
DISEGNA COME INDICATO.
IN ALTO A DESTRA
BASSO A SINISTRA
BASSO A DESTRA
ALTO A SINISTRA
Prerequisiti: localizzare oggetti nello spazio: in alto, in basso e in un reticolo.
TROVA LE FORME, POI COLORA SEGUENDO LE INDICAZIONI.
OSSERVA E COMPLETA LE FIGURE.
Prerequisiti: riconoscere forme geometriche.
IL CRICETO È USCITO DALLA GABBIA ED È FUGGITO. CHI LO TROVERÀ? COLORA IL SUO PERCORSO.
CLAUDIO
PARTENDO DALLA CASA DI CARLO, COLORA COME INDICATO.
• DI VERDE: LA STRADA CHE PORTA A SCUOLA.
• DI ROSSO: LA STRADA PER IL PARCO.
• DI AZZURRO: LA STRADA PER IL SUPERMERCATO.
Prerequisiti: individuare un percorso.
Prerequisiti: sviluppare capacità percettive.
Prerequisiti: riconoscere relazioni.
DISEGNA TU ALTRI ELEMENTI ADATTI IN OGNI SCATOLA E DAI UN NOME A OGNI INSIEME.
Obiettivo: operare con un criterio di classificazione.
CIBI NON CIBI
OSSERVA E COMPLETA. Obiettivo: classificare in base alla negazione di una caratteristica.
QUADRATI NON ..................................................
NUMERI .......................... 9 7 1 2 5 .......................... NON ................... A O B N M
COMPLETA SEGUENDO LE INDICAZIONI.
• TUTTE LE ROSE SONO ROSSE.
• UN FIORE È VIOLA.
• MOLTE MARGHERITE SONO GIALLE.
• LE MARGHERITE HANNO POCHE FOGLIE.
• SU OGNI ROSA C’È UNA FARFALLA.
DISEGNA I SEGUENTI ELEMENTI:
• ALCUNI QUADERNI SULLA CATTEDRA.
• NESSUNA PENNA.
• UN ALBERO ALLA LAVAGNA.
OSSERVA IL DISEGNO ATTENTAMENTE. QUANTI OGGETTI DI OGNI TIPO CI SONO? COLORA UN MATTONCINO PER OGNI OGGETTO.
COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO DELL’INSIEME.
Obiettivo: rappresentare simbolicamente una quantità.
DAI UN LECCA-LECCA A OGNI BAMBINO, POI RISPONDI CON UNA X.
• C’È UN LECCA-LECCA PER OGNI BAMBINO?
• C’È UN BAMBINO PER OGNI LECCA-LECCA?
Sì No
Sì No
I BAMBINI SONO TANTI QUANTI I LECCA-LECCA.
DAI UNA BANANA A OGNI SCIMMIA, POI RISPONDI CON UNA X.
• LE SCIMMIE SONO PIÙ DELLE BANANE?
• LE SCIMMIE SONO MENO DELLE BANANE?
Obiettivo: confrontare quantità.
Sì No
Sì No
COLLEGA CON UNA . DAI 1 A CIASCUN BAMBINO.
• COLORA SOLO I REGALI DATI AI BAMBINI.
• QUANTI NON HAI COLORATO? . INFATTI I SONO PIÙ DEI .
COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO E COMPLETA.
• IL GRUPPO PIÙ NUMEROSO È QUELLO DEI .
DISEGNA TANTI PIATTINI QUANTE SONO LE TAZZINE.
COLLEGA OGNI NUMERO IN CIFRE ALLA QUANTITÀ CORRISPONDENTE (SE È POSSIBILE) E AL NUMERO IN LETTERE. POI COLORA LE PALLINE. 0 1 2 3 4 5
CINQUE TRE ZERO UNO DUE QUATTRO
DISEGNA TANTI ELEMENTI QUANTI NE INDICA IL NUMERO.
2
1
5
3
4
Raffaello Libri S.p. A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
4 3 2 1 0 2024 2023 2022 2021 2020
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello © 2020
Coordinamento redazionale: Corrado Cartuccia
Progetto grafico e impaginazione: Mauda Cantarini, Pagina Quarantanove
Illustrazioni: Monica Fucini
Copertina: Mauro Aquilanti
L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore. Questo testo è rispondente al codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Prodotto omaggio
www.grupporaffaello.it
www.raffaellodigitale.it