

La cellula

Guida per il docente di sostegno e curricolare
presentazione didattica - educativa

Traguardo di competenza
L’alunno distingue le cellule procariote ed eucariote, riconoscendone le principali strutture e funzioni,e applica le conoscenze acquisite per interpretare fenomeni biologici.



Obiettivi disciplina
Riconoscere le differenze strutturali tra cellule procariote ed eucariote.
Saper identificare gli elementi comuni e quelli distintivi nelle immagini microscopiche e nei modellitridimensionali.

Obiettivi dimensione

Imparare a collaborare in modo attivo e costruttivo per realizzare un compitocondiviso.


Obiettivi personalizzati/equipollenti
Conoscere le principali caratteristiche delle cellule procarioteedeucariote.
Saper identificare le componenti essenziali della cellula e le loro
funzioni
principali
e utilizzare un linguaggio semplice ma corretto per descrivere la struttura cellulare.


Materiali • Scheda «Le cellule procariote ed eucariote» • Modelli3Ddicellule.
Microscopi e vetrini con campioni biologici. • Schede illustrate con immagini e mappeconcettuali.
Videoesimulazioniinterattive.
Plastilina (a scelta dell’insegnante) e materialidirecuperoperlacostruzione dellacellula.

Descrizione delle attività

1. L’insegnante propone un momento visivo e dialogico per attivare le conoscenze: visione di immagini e brevi video che mostrano cellule reali osservate al microscopio, poi insieme si evidenziano le principali differenze strutturali tra cellule procariote (batteri) ed eucariote (cellule animali, vegetali, protisti, funghi….).
2. L’insegnante divide la classe in coppie: ognuna osserva al microscopio preparati biologici e le immagini osservate vengono confrontate con schede illustrate fornite dal docente. In seguito studentesse/i possono costruire modelli tridimensionali di cellule utilizzando plastilina o materiali di recupero, distinguendo organuli, nucleo e membrane.
3. L’insegnante consegna una scheda «Le cellule procariote ed eucariote» a ogni coppia da compilare per consolidare le differenze tra cellule, completando esercizi a difficoltà crescente, domande vero/falso, associazioni tra termini e definizioni, un compito di realtà e un test finale sui concetti chiave. Al termine si riflette insieme con un’autovalutazione sul lavoro svolto.

Strategie di
facilitazione e semplificazioneL’insegnante può utilizzare immagini
colorate perdistinguerei tipi di cellule e i loro organuli e semplificare il linguaggio tecnico usando, quando
possibile, glossari e sinonimi d’uso comune


Ulteriore sviluppo potenziale
L’insegnante
studio

può approfondire
lo
delle funzioni cellulari (ad esempio: respirazione cellulare, sintesi proteica) e introdurre la struttura e
il ruolo del DNA e dei processidiriproduzionecellulare.


eucariote Esercizi: presenza di



eucariote
Esercizi: vero o falso



termine la lettera corrispondente alla sua


La cellula procariote ed eucariote
Esercizi: compito di realtà




La cellula procariote ed eucariote
Esercizi: esempi termini tecnici



La cellula procariote ed eucariote
Esercizi: termini e struttura cellulare



La cellula procariote ed eucariote
Autovalutazione


