SLIDE | Webinar Autostima in età evolutiva - Rinaldi

Page 1


LA VALUTAZIONE DELL’AUTOSTIMA IN

ETA' EVOLUTIVA

Rosenberg Self-Esteem Scale (Rosenberg)

TMA – Test di Valutazione Multidimensionale dell'Autostima (Bruce A. Bracken)

Rosenberg Self-Esteem Scale

• La Rosenberg Self-Esteem Scale è uno strumento per la valutazione dell’autostima in adolescenti a partire dai 13 anni.

• La validazione originaria (US) è stata effettuata su un campione di 5024 liceali.

• Strumento di rapida somministrazione, composto solo da 10 item.

• Le risposte sono date utilizzando una scala Likert a 4 punti:

1 = Fortemente in disaccordo

2 = Disaccordo

3 = Accordo

4 = Fortemente in accordo

Scoring

• Sommare i punteggi dei singoli item:

• Fortemente in disaccordo = 0

• Disaccordo = 1

• Accordo = 2

• Fortemente in accordo = 3

Per gli item da invertire (2, 5, 6, 8, 9):

• Fortemente in disaccordo = 3

• Disaccordo = 2

• Accordo = 1

• Fortemente in accordo = 0

• Più alto è il punteggio ottenuto, maggiore è l’autostima.

Autostima alta Punteggio > 25

Limiti

q Non distingue tra diverse aree dell’autostima (es. scolastica, sociale, corporea, familiare…)., rischiando di fornisce una visione troppo generale e poco articolata di sé.

q Non valuta l’autostima in bambini e preadolescenti.

q Linguaggio e item datati. Alcune formulazioni risalgono agli anni ’60 e non sempre sono adatte ai linguaggi e ai valori delle nuove generazioni.

TMA – Test di Valutazione

Multidimensionale dell'Autostima

• Il TMA è uno strumento per la valutazione multidimensionale dell’autostima in bambini e adolescenti dai 9 ai 19 anni.

• Utile sia per il contesto clinico che scolastico.

• Composto da 150 item.

• Gli item prevedono una risposta su scala Likert a 4 punti:

AV = Abbastanza vero

V = Vero

NV = Non è vero

NAV = Non è assolutamente vero

Relazioni interpersonali.

Valuta come i ragazzi interagiscono socialmente con altre persone in ogni sorta di ambiente, con maggiore o minore capacità di raggiungere obiettivi tramite interazioni sociali riuscite e ottenendo reazioni diverse dagli altri.

Competenza di controllo dell’ambiente

In quanto persone attive che influiscono sul proprio ambiente, i ragazzi riescono o falliscono nei loro tentativi di risolvere i problemi, raggiungere obiettivi, determinare situazioni desiderate, nel funzionare efficacemente nel proprio ambiente.

Emotività

Le reazioni emotive si diversificano a seconda che i comportamenti precedenti siano stati rinforzati o puniti. La capacità di riconoscere, valutare, descrivere e controllare le emozioni si sviluppa man mano che gli stessi schemi di reazione emotiva, con l’età, si stabilizzano.

Successo Scolastico

Nel contesto scolastico il ragazzo valuta i suoi successi e le sue esperienze in tutte le situazioni connesse alla scuola.

Vita familiare

Descrive come il ragazzo si vede in relazione a ogni persona dalla quale egli dipende per l’assistenza, la sicurezza e l’educazione.

Di solito con me ci si diverte molto.

Sono troppo timido.

Ho molti amici.

Vissuto corporeo

Le persone ricevono continui feedback diretti e indiretti sulla loro condizione corporea e si confrontano con le caratteristiche degli altri. Reazioni altrui e la valutazione di tali confronti contribuiscono all’autostima corporea.

Sono onesto.

Sono troppo pigro.

Do alla gente buoni motivi per fidarsi di me.

Ho paura di molte cose.

Mi sento amato.

La mia vita è instabile.

Sono bravo in matematica.

Di solito studio sodo.

Imparo con facilità.

I miei genitori credono in me.

Sono fiero della mia famiglia.

La mia casa non è un luogo felice.

Mi sento in forma.

Sono brutto/a.

Sono fisicamente prestante.

Scoring

• Assieme al manuale e ad il test viene fornito un CD-ROM per effettuare lo scoring.

• Il punteggio grezzo si ottiene sommando i punteggi dei singoli item (positivi e negativi)

I punteggi grezzi vengono convertiti in punteggi standard e percentili.

• Se sono presenti più di 5 omissioni in una sottoscala, essa è ritenuta non valida. In caso di 5 o meno omissioni, viene effettuato un calcolo proporzionale: [(punteggio totale sottoscala/numero item compilati) × 25)].

• Il punteggio totale è ritenuto più attendibile delle singole sottoscale.

Limiti

q Linguaggio datato e riferimenti culturali non più attuali. Alcuni item riflettono valori e contesti relazionali degli anni ’90. Non rispecchiano pienamente il modo in cui le nuove generazioni esprimono e vivono l’autostima.

q Assenza di una versione breve e pratica. La versione originale è piuttosto lunga e impegnativa in contesti scolastici. Si avverte la necessità di uno strumento più rapido ma ugualmente affidabile.

q Campione normativo datato. Le tarature italiane si basano su campioni piccoli e non più rappresentativi.

Considerazioni conclusive

La valutazione dell’autostima resta un passaggio chiave per comprendere il benessere psicologico e il funzionamento personale, soprattutto in età evolutiva.

L’autostima è un costrutto psicologico formato da un insieme di percezioni e giudizi che riguardano diversi ambiti del sé. Nei bambini e negli adolescenti, questo costrutto è particolarmente dinamico e influenzato da molti fattori: il contesto familiare, l’esperienza scolastica, il gruppo dei pari.

Il nostro lavoro vuole dunque rappresentare un contributo in questa direzione: un passo verso una valutazione più moderna e multidimensionale dell’autostima.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SLIDE | Webinar Autostima in età evolutiva - Rinaldi by Edizioni Centro Studi Erickson - Issuu