

La didattica aperta
“Per didattica aperta si intende una modalità di lavoro a scuola in cui l’insegnante apre innanzitutto se stesso/a alla scoperta e valorizzazione degli studenti, delle loro insopprimibili e preziose differenze, e di conseguenza apre alla possibilità che possano esprimere libertà di scelta nei loro percorsi di apprendimento, differenziando proposte, materiali, metodologie di lavoro in classe perché ogni studente possa trovare spazio per aprire le ali e far emergere il proprio potenziale unico.”
Le stazioni di apprendimento, Erickson, 2024, Conte-De Stasi NON E’ UN INSIEME DI STRATEGIE, STRUMENTI O INNOVAZIONI (...“la maestra antica con gli strumenti nuovi”)
Serve un forte focus su benessere, autonomia, responsabilità, relazione educativa, efficacia nel processo di insegnamentoapprendimento



Scuola secondaria








■ PASSAPORTO
STAZIONI: elementi fondamentali
■ ISTRUZIONI SCRITTE/ICONICHE PRECISE
■ AUTOCORREZIONE, CONFRONTO O CONSEGNA
■ DIFFERENZIAZIONE DI MATERIALI/ATTIVITÀ
■ NO TEMPI STANDARD
■ POSTAZIONI CON MATERIALI (MODELING)
■ NON LAVORI DI GRUPPO MA IN GRUPPO
■ CERCHIO FINALE




6 PERCORSI A STAZIONI
ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA

COLLOCAZIONE DEI PERCORSI
● Fase esplorativa nuovo argomento (Carlo Magno)
● Immersione nell’argomento (Globalizzazione)
● Arricchimento con focus mirati (Regno Unito)
● Ripasso e consolidamento prima della verifica (Illuminismo, Promessi Sposi)
● Coltivare abilità e competenze, anche in modo ricorsivo (Riassunto)

RIFLESSIONI
● periodo intermedio trattazione
● 3-4 ore
● diverse tipologie testuali affrontate (fotocopie o antologia)
● molto confronto tra pari (a discapito del correttore) LE COPPIE
● uso di strumenti: check list, correttore, mappe
DIVERSE ABILITÀ’ ESERCITATE
● divisione in sequenze
● dare un titolo alle sequenze
● uso dei connettivi
● dal diretto all’indiretto
● particolarità testuali
● rielaborazione del riassunto


ISTRUZIONE SCRITTA

● SEMPRE DAVANTI AGLI OCCHI
● PER STEP (inclusione)
● GUIDA PASSO PASSO
● CONSIGLI
● CONFRONTO
● MATERIALI PLASTIFICATI
● IL DISEGNO E’ INCLUSIVO?




Immagini create con AI dalla prof.ssa Ilaria Sparelli















Alunno/a con PDP BES, affaticamento
nella lettura e nella scrittura


Alunno/a con ritardo cognitivo medio
Semplificazione dei testi con l’uso dell’AI